La chiave a stella

Giovedì 23 Novembre alle 10, presso le Sale affrescate del Comune di Pistoia, sarà inaugurata la Mostra curata a FVL CGIL “La chiave a stella”.

In occasione dell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura la FVL intende continuare a portare il proprio contributo con una serie di attività di Public History, incentrate sulle vicende e le culture del lavoro nel corso del ‘900, segnatamente del lavoro industriale, prendendo a prestito il titolo del romanzo di Primo Levi che narra le storie di Faussone, il lavoratore giramondo che dal suo saper fare trae la propria identità e libertà.
Il progetto è articolato su più versanti, che avranno come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori, come elementi centrali della storia novecentesca in un ottica glocale, che coniughi le vicende pistoiesi con quelle nazionali, europee e globali.

– Il lavoro industriale nel ‘900
L’allestimeno combinerà insieme installazioni site specifc a cura di Bärbel Reinhard (fotografie) e Claudio Rosati (la cucina di una famiglia operaia), una sala dedicata all’arte a cura di Maurizio Tuci ed un percorso storico, corredato da utensili e macchinari, curato da Stefano Bartolini e Andrea Ottanelli.

– Sguardi e visioni: l’ex Breda fra passato e futuro
Attraverso le opere di George Tatge, Mario Carnicelli, Aurelio Amendola e dell’associazione fotografica Fragment (Beatrice Bruni, Lorenzo Gori, Bärbel Reinhard, Stefano Bartolini e Giulia Maraviglia) accompagnate da testi ad hoc, ci si prefigge la costruzione di un tracciato che unisca memoria, consapevolezza, immaginazione, identità, interazioni, funzionalità ed estetica.

-Biblioteche del lavoro
La Conferenza nazionale della Fondazione Di Vittorio, dedicata quest’anno alle specificità delle biblioteche ed archivi delle Camere del lavoro ed al loro rapporto con la letteratura, si terrà quest’anno a Pistoia, con relatori provenienti da tutta Italia. (Biblioteca Forteguerriana, 23 novembre ore 10:00-16:30)

– Presentazioni di libri
Presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, dal 20 novembre all’11 dicembre saranno con noi Bruno Settis con il suo fordismi, Manfredi Alberti sulla storia della disoccupazione, Eloisa Betti e Elisa Giovannetti ci parleranno delle vicende delle donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale e Antonio Fanelli delle case del popolo, in compagnia di numerosi esperti.




Biblioteche del lavoro

Programma della giornata:

ore 9.30-16.30 Coordina: Stefano BARTOLINI FVL

SALUTI DI APERTURA

Introduzione Elisa CASTELLANO coordinatrice nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione

 

RELAZIONI

Antonella AGNOLI consulente bibliotecaria

Biblioteche e territorio: luoghi di partecipazione e di libera consultazione

Rosanna DE LONGIS storica

Biblioteche e Archivi: la gestione della documentazione, sinergie, cataloghi e usi del patrimonio

Angelo FERRACUTI e Simona BALDANZI scrittori

Biblioteche e Archivi Sindacali: la letteratura sociale

CONCLUSIONI DELLA PRIMA SESSIONE: Nino BASEOTTO segretario nazionale Cgil

CONCLUSIONI GENERALI: Fulvio FAMMONI presidente Fondazione G.Di Vittorio

È prevista la partecipazione della Biblioteca Comunale di Follonica e dell’Archivio Diaristico Nazionale.




Presentazione del libro – OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

21 NOVEMBRE
ore 17:30
@ Casa del Popolo “Isolotto” (Circolo Arci Isolotto – Via Maccari 104 –  Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Un lunghissimo ottobre 1917-2017, il Circolo Arci Isolotto presenta il libro di Michele Prospero (manifesto libri):

OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

Luciana Castellina e l’autore Michele Prospero ne discuteranno con i rappresentanti dell’Unione degli Universitari di Sinistra UDU, con la Rete degli studenti medi di Firenze e con le Associazioni invitate.

Locandina in allegato.




Presentazione “Fordismi” di Bruno Settis

Lunedì 20 novembre alle 17 alla sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio di Pistoia avrà luogo la presentazione del volume di B. Settis “Fordismi. Storia politica della produzione di massa”.

Ne discuteranno con l’autore gli storici Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) e Stefano Gallo (SISLAV).




Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico sulle sue strade

Alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il libro “Larciano: 50 anni  di ciclismo professionistico sulle sue strade”, di Serafino Cappelli. Larciano (U.C. Larcianese, 2017), giovedì 16 novembre 2017, ore 17.00.  Intervengono Valter Ciurli e Riccardo Ponsiani: sarà presente l’autore.




Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

locandinaNeofascismiCGILVenerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno.

Dopo i saluti del Vice Sindaco di Livorno Stella Sorgente, di Sandra Scarpellini, rappresentante della Provincia di Livorno e Sindaco di Castagneto Carducci e di Fabrizio Zannotti, Segretario generale CGIL Livorno, interverranno Giovanni Baldini, collaboratore del quindicinale ANPI “Patria Indipendente” e curatore della ricerca “La Galassia Nera”, Erika Schiano, giornalista dell’Istoreco Livorno. Coordina Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.




Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano
Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis
Interventi di:
Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci
Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Il censimento degli archivi dell’arte contemporanea in Toscana
Fonte: Centro Pecci




Canzoni contro la guerra

Domenica 5 novembre dalle ore 16.30 l’Istituto Ernesto De Martino vi invita al teatro dell’Affratellamento a Firenze per lo spettacolo Canzoni contro la guerra:

Cori:
LE MUSIQUORUM e LE MNEMOSINE

Lo spettacolo:
Il gruppo “L’Albero della libertà” in “MALEDETTI STUDENTI ITALIANI CHE LA GUERRA L’AVETE VOLUTA. Canzoni e letture contro la guerra” (in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio di Roma).
Sara Modigliani (voce), Gabriele Modigliani (chitarra), Stefano Pogelli (mandola), Gavina Saba (chitarra e voce), Livia Tedeschini Lalli (voce), Laura Zanacchi (voce) e la partecipazione del cantastorie siciliano Mauro Geraci.

Delle guerre meglio festeggiare la fine, non l’inizio. “Maledetti studenti italiani che la guerra l’avete voluta” è uno spettacolo-concerto costruito, negli anni del centenario della Prima Guerra Mondiale, a partire dalle storie e dalle canzoni di chi quella guerra l’ha subita ed è stato costretto a combatterla. Il titolo viene da una canzone molto diffusa nella memoria popolare, tuttora ricordata e cantata nella tradizione orale ed esprime assai bene il risentimento nei confronti di un interventismo classista già pronto a trasformarsi in fascismo. Questa memoria alternativa si intreccia con i racconti di storie interpretate da Mauro Geraci tratte dallo straordinario libro di memorie “Terra matta” di Vincenzo Rabito (Einaudi, 2007): un contadino siciliano spedito a fare la guerra dall’altro capo dell’Italia, che racconta senza ombra di ideologia ma con tutta la rabbia e la sofferenza della cultura popolare incarnate in una scrittura.

Il libro:
“CALENDARIO CIVILE. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani” (Donzelli, 2017). Con la partecipazione degli autori Alessandro Portelli e Vanessa Roghi

Un originalissimo progetto collettivo all’insegna della storia e dell’impegno civile, il libro – firmato da un gruppo di studiosi e intellettuali prestigiosi – lancia e articola la proposta di un «Calendario civile», parallelo a quello religioso, scandito da 22 date celebrative di passaggi cruciali della nostra storia democratica e della nostra tradizione repubblicana. Fin dai primi anni del secondo dopoguerra, la questione di una ritualità altra, di un ciclo dell’anno laico, si è posta come fondamento di una comunità civile. A dare ulteriore sostanza storica a questo calendario, ogni data è accompagnata da una preziosa appendice di brevi documenti di storia orale, di brani autobiografici, poetici o musicali. L’obiettivo è la costruzione di un patrimonio di tradizioni condiviso: la storia e il passato aiutano così a comprendere, trasmettere e ricordare, rafforzando il tessuto della nostra comunità nazionale, sconfiggendo i rischi dell’oblio, e costruendo una cittadinanza capace di non smarrirsi nelle sfide del nostro tempo. Ideato e coordinato da Alessandro Portelli, «Calendario civile» è un progetto nato dalla collaborazione tra la Donzelli editore e il Circolo Gianni Bosio, che oltre a dar vita al volume scritto a più mani, prevede un ciclo di eventi e spettacoli dal vivo intrecciati con i documenti orali contenuti nel volume.

Le canzoni:
Concerto con I FRATELLI ROSSI

Al termine seguirà un buffet. L’ingresso è gratuito (con contributi volontari e consapevoli del fatto che tutto si regge sull’autofinanziamento).