“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” conferenza di Matteo Grasso

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.




Passeggiate nella Firenze della Liberazione

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?

Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.

Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in  collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.

Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.

Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com




“Il Giornale del Mattino” di Ettore Bernabei

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Ingresso riservato ai possessori di green pass




La celebrazione dell’Unità nazionale e delle forze armate a Montespertoli.

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, giornata commemorativa dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Montespertoli ha organizzato la celebrazione ufficiale per la mattina di domenica 7 novembre.

Per celebrare l’evento e onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma si è tenuta la cerimonia di tumulazione del “Milite Ignoto”, quest’anno per celebrare i cento anni dall’evento il Consiglio Comunale, la scorsa settimana, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Domenica 7 Novembre alle ore 9.00 sarà deposta una Corona di alloro al cippo in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale al Cimitero nel capoluogo per poi proseguire con la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti alle ore 9.30 presso la Chiesa di S. Andrea.
Conclusa la messa sarà formato un corteo per le vie del paese (piazza Machiavelli, via Sonnino, via Roma, piazza del Popolo) con finale deposizione della Corona di alloro e intervento delle Autorità in piazza del Popolo alle ore 11.00.

Sarà presente la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi ad accompagnare la cerimonia.




La celebrazione del 4 novembre a Montepulciano

Giovedì pomeriggio la manifestazione, anche con la Banda Comunale
Montepulciano torna a celebrare a Sant’Agostino il 4 Novembre
In programma la lettura del Bollettino della Vittoria e alcune esecuzioni musicali

L’Inno di Mameli tornerà a risuonare nel corso di Montepulciano. La celebrazione del 4 Novembre prevede infatti quest’anno la ripresa di alcuni aspetti della cerimonia che si possono interpretare come un graduale ritorno alla normalità.

Dopo la forzata sospensione del 2020, il Comune, organizzatore della manifestazione, ha deciso di ripristinare la fermata al Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, dove si trova la targa in bronzo su cui è riprodotto il Bollettino della Vittoria ovvero il testo firmato dal generale Armando Diaz che, il 4 novembre 1918, proclamava la fine della 1.a guerra mondiale e la vittoria dell’Italia.

La seconda novità è rappresentata dal ritorno della Banda Comunale dell’Istituto di Musica “Henze” che da oltre un anno non aveva potuto più presenziare alle celebrazioni civili. Gli strumentisti saranno posizionati sul sagrato, nel rispetto delle regole di distanziamento.

Nell’impossibilità di svolgere cortei e prevedere assembramenti, la manifestazione sarà dunque concentrata a Sant’Agostino dove, giovedì 4 novembre, alle 16.00, sarà data lettura del Bollettino della Vittoria e l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza. La Banda Comunale accompagnerà le varie fasi delle celebrazioni con le proprie esecuzioni musicali.

Ufficio Stampa Comune Montepulciano




A Empoli cerimonia Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Il prossimo giovedì 4 novembre 2021 si svolgerà a Empoli la cerimonia pubblica per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Alle ore 09:30 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo ed, a seguire, alle ore 10:15 in piazza della Vittoria si svolgerà la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti.




4 novembre a Lastra a Signa

Il prossimo 4 novembre in occasione del 103° anniversario della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il Comune di Lastra a Signa ha in programma una serie di iniziative e commemorazioni. Dopo la celebrazione della Santa Messa alle 10 presso la Chiesa della Natività, alle 10.45 avrà luogo la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti in via Dante Alighieri e in piazza Pertini con l’esibizione della banda musicale della Misericordia di Malmantile.
Alle 11.30 saranno deposte corone di alloro ai monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a Ponte a Signa, San Romolo e Malmantile. Alle celebrazioni interverrà il vicesindaco Leonardo Cappellini e il presidente del consiglio comunale Nicola Montemurro.




Fucecchio celebrerà l’Unità Nazionale e le Forze Armate con la partecipazione di tanti giovani.

Il Comune di Fucecchio come ogni anno celebrerà la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e lo farà chiamando a raccolta cittadini, associazioni e studenti. Giovedì 4 novembre la celebrazione si terrà alle ore 10.30 presso il Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre con il saluto del sindaco Alessio Spinelli e dell’assessore alla valorizzazione della memoria storica Daniele Cei, a cui farà seguito la deposizione di una corona di alloro. Alla cerimonia porterà il proprio contributo anche #Fucecchioèlibera, un gruppo formato da giovani fucecchiesi che con convinzione sostengono e partecipano alle iniziative dedicate alla memoria storica e alla diffusione dei valori di libertà e democrazia.
L’amministrazione comunale, oltre ad aver rivolto il proprio invito alle associazioni del territorio e alle istituzioni, ha coinvolto anche le scuole cittadine per rendere i più giovani partecipi del processo di conoscenza e approfondimento di tutte quelle vicende storiche che hanno interessato l’Italia nei secoli scorsi e che hanno portato il paese prima all’Unità Nazionale e in seguito alla democrazia e alla nascita della Repubblica. In questa circostanza parteciperanno gli alunni delle classi II E e III F della scuola secondaria di primo grado Montanelli-Petrarca.