“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero.

Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore.

Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT




Medici e medicina durante il fascismo

Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza” interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci

Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 presso il Giardino di Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), ISRT e Fondazione CDSE vi invitano all’incontro su Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci.

Interventi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Marta Baiardi (ISRT).

Al termine dell’incontro, visita guidata alla mostra allestita al Museo di Casa Siviero dalla Fondazione CDSE: “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento”.




“Ebrei riluttanti”. Presentazione

Mercoledì 11 settembre alle ore 18.30 alla Libreria “Todo modo”, via dei Fossi 15r Firenze, presentazione del volume di Sandro Gerbi, Ebrei riluttanti.

Intervengono:
Alberto Cavaglion, docente di storia dell’ebraismo
Piero Gelli, critico letterario

Sarà presente l’Autore.




“Cronache di un itinerario che non avrei voluto percorrere”: presentazione.

Domenica 8 settembre ore 16.30 – presentazione del libro “1943 – 1945 CRONACA DI UN ITINERARIO CHE NON AVREI VOLUTO PERCORRERE” di Elisabetta Pucci (Ibiskos Ulivieri Edizioni). L’evento si terrà presso la Sala Rolando Cammilli della CNA di SCANDICCI




“Tra due torrenti”. Presentazione del libro di Lorenzo e Paolo Petrioli

Giovedì 5 settembre alle ore 21.00 presso la Casa del popolo di Grassina, presentazione del libro di Lorenzo e Paolo Petrioli “Tra due torrenti”.

Saluti del presidente della Casa del popolo e del presidente della sezione ANPi di Bagno a Ripoli.

Interverrà il dott. Francesco Fusi dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




75° anniversario della Liberazione di Empoli

Un momento di riflessione, di approfondimento e di ricordo giovedì 5 settembre, alle 21, al Convento degli Agostiniani, di Via dei Neri 15.

In occasione del 75° anniversario della Liberazione della città di Empoli’ dai nazifascisti è stato convocato un Consiglio Comunale aperto a tutta la cittadinanza.

Durante la serata sono previsti gli interventi del presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi, con delega alla cultura della memoria, del sindaco di Empoli Brenda Barnini, degli ex partigiani Rolando Fontanelli e Dario Del Sordo, a Ferdinando Ciampi e Vittorio Nencioni, familiari di due deportati.

Spazio anche a un approfondimento storico grazie a Giuseppe Matulli, presidente dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




75° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino: commemorazione e concerto della Bandabardò

Domenica 1° Settembre 2019

 

75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI SESTO FIORENTINO

 

PROGRAMMA

 

ore  8.30 – Deposizione corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore;

ore  9.30  – S. Messa in memoria dei Caduti presso la Pieve di S. Martino;

ore 10.30 – Piazza Vittorio Veneto: corteo per le vie cittadine e deposizione di

corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano;

ore 11.00 – Piazza De Amicis

 

Interventi di:

 

ROBERTO CORSI  –  Presidente ANPI di Sesto Fiorentino

MARTA BAIARDI   –  Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

OMAR MIH              – Rappresentante della Repubblica Araba Saharawi Democratica in Italia

LORENZO FALCHI –  Sindaco di Sesto Fiorentino

 

Esibizione della Banda Musicale di Sesto Fiorentino

 

 

ore 21.15 – Piazza Vittorio Veneto: concerto della Liberazione con

 

BANDABARDO’