75° anniversario dell’uccisione di Pietro Stefanini e Dina Boncristiani

Cerimonia in ricordo delle due vittime terribilmente trucidate.
Cerimonia in ricordo delle due vittime terribilmente trucidate.
Lunedi’ prossimo 29 luglio iniziano a Casa Siviero le attività didattiche in forma di spettacolo, la cui organizzazione è stata questo anno affidata alla associazione culturale Murmuris.
il primo spettacolo, lunedi 29 luglio è dedicato agli eventi della Liberazione di Firenze nell’estate del 1944, di cui Rodolfo Siviero fu protagonista (replica il 5 agosto)
Sono previsti due spettacoli:
il primo con inizio alle 20.30
il secondo con inizio alle 21.30
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE ESCLUSIVAMENTE
Associazione Culturale Murmuris tel. 329-9160071
email: organizzazione@murmuris.it
Figline si appresta a celebrare il 75° anniversario della propria Liberazione con una cerimonia istituzionale in programma sabato 27 luglio. L’iniziativa, dal titolo “Fermati un minuto”, è promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare le due date simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944 per Figline, 5 agosto 1944 per Incisa).
Si parte quindi sabato da Figline quando, alle 11, le autorità e le associazioni promotrici si ritroveranno in piazza Bianchi, sotto al Palazzo Pretorio. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e il presidente dell’associazione 27 luglio, Valerio Vannetti.
Il 5 agosto, sempre alle 11, toccherà invece a Incisa celebrare la stessa ricorrenza in piazza del Municipio, alla presenza del vicesindaco Daniele Raspini, di Cristoforo Ciracì e di Valerio Vannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Denso calendario di appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale per il 75° anniversario della Liberazione del Comune.
FABBRICA 24 luglio ore 18
Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica
MERCATALE 25 luglio ore 20
Incontro sul tema: “Libertà Uguaglianza Fraternità: a che punto siamo?”
SAN CASCIANO 27 luglio ore 21
Celebrazione della Liberazione di San Casciano. Proiezione del filmato girato dal maggiore G.H.Levien del 21° battaglione neozeolandese
SANTA CRISTINA IN SALIVOLPE 3 agosto ore 17.30
Passeggiata dalla Chiesa di S.Cristina fino al centro abitato
ore 19.00 Santa Messa in ricordo dei giorni della Liberazione
Il 23 e 24 luglio, il neo comune unificato di Barberino Tavarnelle festeggia con un ricco calendario di iniziative il 75° anniversario della Liberazione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.
In occasione del 75° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, il Comitato Onorcaduti e il Comune di Marradi invitano a partecipare al ricco calendario di eventi in programma:
mercoledì 17 luglio ore 20.00, anniversario dell’eccidio di Crespino, serata di preghiera con santa messa presso il Monumento ossario di Crespino.
venerdì 19 luglio ore 20.30, presso la sede del Circolo sportivo Crespino: “Ripercorrendo la memoria” rivisitazione opere scritte inerenti l’eccidio. Interventi di Valeria Trupiano, Luca Brunetti, don Bruno Malavolti, Alberto Nati, Rita e Teresa Pieri.
La serata sarà animata da letture fatte dai ragazzi.
sabato 20 luglio, ore 18.30 presso il centro Tennis di Marradi “Incontro con Samuel Artale deportato a 7 anni ad Auschwitz”
domenica 21 luglio cerimonia commemorativa alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni. Commemorazione ufficiale del dott. Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Saranno presenti on. Davide Ermini Vicepresidente del CSM, Col. Francesco Sardone Direttore del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, Samuel Artale, sopravvissuto ad Auschwitz. La santa messa sarà celebrata da mons. Toso vescovo di Faenza-Modigliana.