Bilenchi e Rosai
Nell’ambito delle iniziative
Per Romano Bilenchi a trent’anni dalla morte
Letture e incontri a cura dell’Associazione Amici di Romano Bilenchi (Colle Val d’Elsa) e dell’Associazione Laboratorio Nuova Buonarroti (Firenze)
Lunedì 25 novembre, ore 17
Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Bilenchi e Rosai
Giuseppe Nicoletti dialoga con Michele Dantini (Università per Stranieri di Perugia)
“Antropologia della memoria”: presentazione.
Una iniziativa curata da ISREC Lucca insieme con la sezione lucchese della Società Filosofica italiana per riflettere sui temi della memoria: la presentazione del lavoro dell’antropologa Caterina Di Pasquale Antropologia della memoria, alla Casa della Memoria e della Pace, Lucca, 22 novembre 2019.
La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana

Mercoledì 20 novembre, a Pisa, al Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, presentazione del volume di Enrico Deaglio La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana.
1989, trent’anni dopo. Analisi del tempo presente

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea dedica la seconda edizione di “Mosaico 900”, conversazioni fra passato e presente, al 1989 quale snodo significativo che chiude il “breve” XX secolo e incide, con le sue conseguenze, sul tempo presente. All’interno di un quadro complessivo segnato da nuovi assetti globali, nel venir meno della “guerra fredda”, e dagli effetti della definitiva chiusura dell’”età dell’oro”, il ciclo intende tratteggiare alcuni degli aspetti essenziali di quel passaggio di fase, dedicando una specifica attenzione al caso italiano. Ogni appuntamento, di circa due ore, è coordinato da un rappresentante dell’ISRT e vedrà dialogare due figure di storici autorevoli in un confronto aperto alle domande e ai dubbi dei partecipanti. L’iniziativa si svolge presso la sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate e si inserisce all’interno dell’offerta culturale promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.
Programma degli incontri:
19 novembre ore 17.00-19.00
1989: epilogo del secolo breve?
L’Italia dopo la fine della “guerra fredda”
Intervengono:
Paolo Soddu, Università di Torino
Angelo Ventrone, Università di Macerata
26 novembre ore 17.00-19.00
L’Italia e l’Europa unita: da prospettiva a problema?
Intervengono
Costanza Margiotta Broglio, Università di Padova
Bruna Bagnato, Università di Firenze
10 dicembre ore 17.00-19.00
Un mondo senza ordine?
Dal “gendarme unico” ai nuovi nazionalismi.
Intervengono:
Stefano Bottoni, Università di Firenze
Federico Romero, Istituto universitario europeo
Proiezione del film “Pistoia 1944”

Al Teatro L’Affratellamento di Firenze, Domenica 17 Novembre alle 21.00 proiezione del film “Pistoia 1944”, la serata sarà introdotta dal direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; saranno presenti la regista e gli attori.
A Empoli la presentazione di “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”

Sabato 16 novembre alle ore 17.00 ad Empoli presentazione del volume su Idalberto Targioni, curato da Roberto Bianchi (Università di Firenze).