Giornata della Memoria 2018 | Meeting Mandela Forum – Dal razzismo di Stato allo Stato di diritto (1938-2018)

26 gennaio 2018 | dalle ore 9:30
@ Nelson Mandela Forum – viale Paoli, Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Meeting regionale:
DAL RAZZISMO DI STATO

ALLO STATO DI DIRITTO

 

La Regione Toscana organizza, in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, la VII edizione del meeting regionale rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado e delle università toscane “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
L’evento raccoglierà quasi ottomila studenti provenienti dall’intera regione che, in occasione del Giorno della Memoria, ascolteranno i racconti e le riflessioni dei testimoni della Shoah, della deportazione e dell’esilio e gli interventi di prestigiosi personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni.

||PROGRAMMA| locandina con programma in allegato ||

ore 9.30 Saluti di |
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana

Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: le leggi antisemite del 1938
Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena

Video-appello ai giovani | di Roberto Saviano

ore 10:30 Massimo Bernardini raccoglie la voce dei testimoni |

Persecuzione ed esilio
Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina a causa delle leggi antisemite italiane e madre di una “desaparecida”
Aldo Zargani, perseguitato e braccato con la famiglia: un’infanzia violata
Enrico Fink e il suo gruppo musicale

ore 11:15

Internamento militare e deportazione politica
Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen (video-intervista)
Vera Michelin Salomon, antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach in Germania
Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen a soli 14 anni (video-intervista)
Alessandro Gazzetti, Presidente del Parlamento regionale degli studenti legge l’appello ANED-ANPI

Sopravvissute alla Shoah
Kitty Braun Falaschi, sopravvissuta a nove anni ai campi di concentramento di Ravensbrück e Bergen-Belsen
Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni

ore 12:15

La legislazione razzista del 1937 nelle colonie africane dell’Italia
Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena
Gabriella Ghermandi e il suo gruppo musicale
Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala

ore 13 Conclude |
Katharina von Schnurbein, Coordinatrice della Commissione Europea per la lotta all’antisemitismo

Coordinamento generale|  di Ugo Caffaz

Segreteria organizzativa
Direzione Cultura e Ricerca – Settore Patrimonio Culturale,
Siti Unesco, Arte Contemporanea, Memoria
giornomemoria@regione.toscana.it
www.regione.toscana.it/giornodellamemoria




Convegno “Cultura democratica e pratiche di lavoro dall’Unità all’Autunno Caldo”

24 gennaio 2018 | ore 15:30
@ Polo Universitario (piazza Giovanni Ciardi, 25 – Prato)

 

Convegno

Cultura democratica e pratiche di lavoro dall’Unità all’Autunno Caldo

 

| Programma |

Saluti istituzionali |  Manuele Marigolli, Comitato Pratese Promozione Valori Risorgimentali – Ricordo di Giuseppe Gregori

Presiede | Marco Palla, Università degli Studi di Firenze

Intervengono |

Claudio De Boni, Università degli Studi di Firenze
L’idea di Stato sociale dopo l’Unità

Fabio Bertini, Coordinamento Nazionale Valori Risorgimentali
Fratellanze artigiane, associazionismo operaio e camere del lavoro 

Giorgio Sacchetti, Università di Padova
Movimento operaio e pensiero anarchico da Bresci alla Grande Guerra

Matteo Mazzoni, Istituto Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Opposizioni, accettazioni, adesioni. Antifascismo popolare a Prato e Livorno negli anni del regime

Laura Savelli, Università di Pisa
Questioni di genere e cultura del lavoro dal primo conflitto mondiale alla smobilitazione

Danilo Breschi, Università Studi Internazionali di Roma
Mondo del lavoro e movimento studentesco nel ’68

La giornata sarà dedicata al ricordo di Giuseppe Gregori

Programma completo e locandina in allegato




“E L’uomo dov’era.” Mostra fotografica di Maurizio Papucci

Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




Giornata di tesseramento della sezione ANPI di Carmignano con “L’eredità di Vittoria Giunti”

Sabato 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Circolo Arci di Seano, presentazione del libro “L’eredità di Vittoria Giunti” insieme all’autore Gaetano Alessi.

Vittoria Giunti, nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006 è stata docente di Matematica, deputata alla Costituente, direttrice della rivista “Noi donne”, prima donna eletta Sindaco in Sicilia.

 




Dizionario breve della Costituzione | Incontro con il prof. Saulle Panizza

15 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Salone delle Conferenze de “Il Tirreno” (viale V. Alfieri, 9 – Livorno)

 

Incontro con il prof. Saulle Panizza, ordinario di Diritto Costituzionale Presso l’Università degli Studi di Pisa, autore del libro

 

Dizionario breve della Costituzione

L’evento è promosso dai Circoli “G. E. Modigliani” e “Luigi Einaudi” in occasione dei settant’anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale.

Recapiti
cell. 348.8876692
e-mail: circolomodigliani@gmail.com




Anniversario della nascita di Giorgio La Pira | incontro-presentazione di “LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO” di don Giovanni Emidio Palaia

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 16
@ Basilica di San Miniato al Monte (Firenze)

 

 

In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira (9 gennaio 1904 – 9 gennaio 2018), la Fondazione G. La Pira presenta:

LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO

Verrà presentato il lavoro di don Giovanni Emidio Palaia, presso la Basilica di San Miniato al Monte, molto cara a La Pira.

Coordinerà l’incontro | P. Bernardo Gianni
Interverranno | Card. Giuseppe Betori, prof.ssa Donatella Pagliacci, prof. Matteo Nacci, prof. Cesare Pinelli

Saluto conclusivo dell’Amministrazione Comunale

Lettura di alcuni testi a cura di | Tommaso Pagni Fedi
Intermezzo musicale a cura di | Giovanni Montiani
Comunicazioni sulla formella di Andrea Pisano a cura di |  Flavia Russo e Maria Eletta Benedetti
Grafica a cura di | Elda Silecchia

Per maggiori informazioni:
info@editorialescientifica.com




PRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO – Amore, instabilità, violenza. Famiglie ieri e oggi

Venerdì 12 gennaio 2018 | ore 17:15
@ Sala degli Affreschi, Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO – AMORE INSTABILITà VIOLENZA 

 

Il 12 gennaio 2018, presso il Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) di Firenze, verrà presentato il volume degli atti del convegno “Amore, instabilità, violenza – Famiglie ieri e oggi”, che si era tenuto al Palazzo Ducale di Massa, nel novembre 2015.
Il convegno era stato pensato e organizzato dall’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”, che si occupa di studi di genere a partire (ma non solo) dal territorio di Massa Carrara.

Indagare una realtà sociale mutata radicalmente negli ultimi anni: la famiglia e la vita matrimoniale. Questo l’obiettivo del convegno “Amore, instabilità, violenza. Famiglie ieri e oggi”. Il 6 e il 7 novembre 2015 a palazzo Ducale a Massa, storici e studiosi di scienze sociali e psicologiche provenienti da tutta Italia, hanno affrontato le problematiche che costituiscono l’essenza dell’istituto familiare. Un originale confronto tra uno ieri molto lontano e ricco di spunti di riflessione e un oggi che vede la famiglia seppur per certi aspetti in crisi, ancora capace di accogliere l’uomo e la donna contemporanei.
“Questa iniziativa – ha detto il consigliere regionale Giacomo Bugliani – si inserisce in un percorso che va a tutelare il mondo femminile. È bene che ci siano indagini anche di carattere storico e sociologico che intervengono su tematiche come amore, instabilità e violenza”.
Alessandra Celi e Olga Raffo dell’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”, hanno spiegato l’origine dell’idea, partita da un progetto della Regione Toscana che ha censito scritture femminili in archivi privati e pubblici (sec. XV-XIX). Il censimento, condotto da due socie fondatrici dell’associazione, Alessandra Celi e Simonetta Simoneti e pubblicato dall’amministrazione provinciale nel 2010, ha fatto emergere casi interessanti di matrimoni in età moderna.

Saranno presenti |  Enrico Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana; Giacomo Bugliani, consigliere regionale.

Modererà |  Olga Raffo, presidente dell’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”.

Interverranno |  Monica Pacini, Università degli studi di Firenze; Valentina Bernardi, avvocata.