L’impegno dell’ISRA per la Giornata della Memoria 2020

L’Istituto Storico della Resistenza Apuana in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria organizza l’incontro sul tema “I sommersi e i salvati: identità e sorte degli ebrei residenti a Pontremoli al tempo delle leggi razziali” che si svolgerà a Pontremoli (Teatro Cabrini) giovedì 30 gennaio a partire dalle ore 9,30.
Si tratta dell’evento conclusivo di un percorso didattico biennale realizzato con gli studenti dell’Istituto “Malaspina” di Pontremoli coordinato dal prof. Angelo Angella (ISRA)
con la collaborazione della Fondazione CDEC di Milano, dell’ANED della Spezia, degli Archivi di Stato locali e della sezione ANPI “Laura Seghettini” di Pontremoli.
Interverranno gli studenti delle classi coinvolte nel progetto di ricerca e restituzione, il prof. Vito FOÀ di Milano (unico rimasto dei protagonisti delle vicende affrontate nel corso della ricerca) e i discendenti degli altri ebrei dimoranti a Pontremoli ai tempi della Shoah e sopravvissuti alle persecuzioni antiebraiche e numerosi testimoni di quei terribili anni




CONVEGNO: I lunghi anni ’40

ASLu_Programma convegno 30 gennaio 2020_comunicato_stampa ASLu_Programma convegno 30 gennaio. 2020_comunicato_stampa




La memoria di Primo Levi

Lunedì 27 gennaio 2020 ore 16.00

In occasione della giornata della memoria 2020 l’Accademia La Colombaria, a Firenze (via Sant’Egidio 23), promuove una riflessione su Primo Levi e la Shoah nei cento anni della nascita:

LA MEMORIA DI PRIMO LEVI
nei cento anni della nascita

Saluti e introduzione
LUIGI DEI e SANDRO ROGARI

ELENA MAZZINI
Primo Levi e la memoria della Shoah nell’Italia post-bellica

LAURA BARILE
Primo Levi: la ricerca delle radici

VINCENZO SCHETTINO
Primo Levi: la chimica come strumento di riscatto




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: l’iniziativa del Comune di Calenzano

Giorno della Memoria 2020
27 gennaio 2020 – ore 17
@ Civica la Biblioteca Comunale

Lunedì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria con la presentazione di  una mostra e delle letture tratte dal libro di Elio Bartolozzi, presso Civica la Biblioteca Comunale in via della Conoscenza 11.

Il programma si apre alle ore 17 con i saluti dell’Assessore Irene Padovani a cui seguirà la  presentazione della mostra fotografica “Viaggio nella Memoria: Binario 21. Quando il passato non deve passare” di Floriana Satti con la collaborazione del Gruppo Fotografico QuintoZoom.

Interverrà il Prof. Roberto Ceccherini, docente dell’Istituto Statale d’Arte di Sesto Fiorentino

A seguire letture a cura di Piero Casini degli “Amici di Civica” dal libro di Elio Bartolozzi “La mia vita prigioniera: memoriale di deportazione di un contadino toscano”, la storia di un contadino di Sesto Fiorentino che fu condannato alla deportazione nei campi di Mauthausen e Gusen per aver trasportato con il suo carro due partigiani feriti. Una storia che lui stesso scrisse in un diario, una volta rientrato a casa, ma della quale non parlò con nessuno.




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA per i 200 anni del Gabinetto Viesseux

cartolina-mostra-vieusseux200_page-0001 cartolina-mostra-vieusseux200_page-0002




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: all’associazione Nesi-Corea: Presentazione del libro di A. Tabucchi “Gli Zingari e il Rinascimento. Vivere da Rom a Firenze”

Porrajmos volantino




GIORNATA DELLA MEMORIA 2020: Barattoli di vita. In memoria di Irena Sendler

unnamedPienza, Sala Convegni
Domenica 26 Gennaio
Ore 17.30

In occasione della Giornata della Memoria, la Compagnia del Teatrino
di Don Giotto rievocherá la storia
di Irena Sendler.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di Montepulciano

Alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria nel comune di Montepulciano

1) “Musiciste a Birkenau”, dell’ANPI di Montepulciano. Nella Sala Falcone, dell’Istituto di Musica (via di Voltaia nel Corso 57 – Ex Tribunale), il 26 gennaio, dalle 16:30 alle 19, interventi sul tema della memoria e su questa iniziativa. Alle 16:30, letture di passi del libro di Fania Goldstein “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”. Seguiranno brani musicali, citati nel libro stesso, curati dall’ Istituto di Musica H.W. Henze.

2) al Piranha Social Club, di Acquaviva, il 27 gennaio alle 21:00 (ingresso libero), l’anteprima di Voci alla Memoria, spettacolo che avrà luogo all’Auditorium degli Ex Macelli il 31 gennaio alle 21:30 (ingresso € 10), a cura di “Arte da Parte”.

giornata memoria 2020 montepulciano WhatsApp Image 2020-01-19 at 11.29.28