“La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria.”

Nel quadro delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2021, si terrà giovedì 4 febbraio a partire dalle ore 18.15 l’incontro promosso dal comitato provinciale ANPI di Lucca “La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria”. All’incontro parteciperanno Eric Gobetti (storico e regista, autore di “E allora le foibe?”, edito quest’anno da Laterza) e Armando Sestani (vicepresidente dell’ISRECLU, che nel 2015 ha pubblicato il volume “Esuli a Lucca” per Maria Pacini Fazzi); porterà i saluti dell’ANPI provinciale il presidente Filippo Antonini; coordinerà il dibattito Stefano Lazzari della redazione di ToscanaNovecento.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla pagina Facebook ANPI Comitato Provinciale Lucca.




“Nel Cantiere della memoria” presentazione a Pistoia

Il 3 febbraio alle ore 17.00 l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza la presentazione del volume di Filippo Focardi “Nel cantiere della memoria” (Viella) nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2021.




Sport e razzismo. Ieri e oggi.

Iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca, martedì 2 febbraio alle ore 17.30, partecipazione gratuita.




Conoscere è necessario… Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021

Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021

Ciclo di incontri promosso e organizzato da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Incontri su piattaforma zoom

 

29 gennaio, ore 18.00

Una storia dimenticata: l’esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga
Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università di Firenze) e Silvia Salvatici (Università di Milano)

 

1° febbraio, ore 18.00

Perché è necessario conoscere oggi la storia e le memorie di Auschwitz
Valeria Galimi (Università di Firenze) dialoga con Frediano Sessi (storico e docente universitario)

 

Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti

Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it

 




Gramsci e le donne.

L’Istituto Storico della Resistenza di Siena ha  pensato di aprire questo nuovo anno con la presentazione di un volume importante quale quello di Noemi Ghetti, Gramsci e le donne, Donzelli 2020. Vincitore del Premio Fiuggi per le biografie storiche.
Per il 130esimo anniversario della nascita di Gramsci (22/01/1891), sarà questa un’occasione per rivivere la vicenda umana, politica e intellettuale del “pensatore sardo”, a partire dalla prospettiva inedita e di grande interesse scelta dall’autrice.
La presentazione si terrà online, in dialogo con la Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza e i circoli dei sardi in Toscana.
Sarà possibile seguire l’evento su una piattaforma zoom, oppure in streaming sulla pagina facebook ‘Circolo Peppino Mereu Siena’.
Non mancate il 29 gennaio prossimo, alle ore 17.

Per info e prenotazioni: istore.siena@gmail.com




Il programma delle iniziative della provincia di Lucca per Giorno della memoria e Giorno del Ricordo

Un programma denso ed articolato comune per comune.




27 gennaio 2021 | ore 17 Commemorazione istituzionale on line del Giorno della Memoria a Grosseto

Il 27 gennaio, alle ore 17, in diretta on line sulle pagine facebook dell’Isgrec e dell’Anpi provinciale “Norma Parenti” di Grosseto, si terrà la commemorazione istituzionale del Giorno della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Grosseto, dall’ANPI prov.le “Norma Parenti” di Grosseto e dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Parteciperanno Fabio Marsilio (Prefetto di Grosseto), Flavio Agresti (Presidente dell’ANPI Provinciale di Grosseto “Norma Parenti”), Antonfrancesco Vivarelli Colonna (Sindaco di Grosseto), Giovanni Gentili (Sindaco di Pitigliano), Francesco Limatola (Sindaco di Roccastrada), Federico Balocchi (Sindaco di Santa Fiora) e i rappresentanti degli studenti del territorio. Coordina Luca Verzichelli, Presidente dell’Isgrec.

Alla commemorazione interverranno i familiari degli internati Firmo Carresi (Grosseto), Emilio Olivieri (Roccastrada), Carlo Pantaloni (Santa Fiora), insigniti della medaglia ad’onore, concessa con decreto del Presidente della Repubblica. Al termine sarà proiettato un breve video della deposizione dei fiori alle pietre d’inciampo poste davanti al Municipio di Grosseto, che si terrà la mattina nel rispetto dei criteri del distanziamento sociale e del divieto di assembramento, alla presenza del Sindaco di Grosseto, ANPI e ISGREC.




Diretta on line della commemorazione istituzionale a Grosseto del Giorno della Memoria