La memoria di Primo Levi
Lunedì 27 gennaio 2020 ore 16.00
In occasione della giornata della memoria 2020 l’Accademia La Colombaria, a Firenze (via Sant’Egidio 23), promuove una riflessione su Primo Levi e la Shoah nei cento anni della nascita:
LA MEMORIA DI PRIMO LEVI
nei cento anni della nascita
Saluti e introduzione
LUIGI DEI e SANDRO ROGARI
ELENA MAZZINI
Primo Levi e la memoria della Shoah nell’Italia post-bellica
LAURA BARILE
Primo Levi: la ricerca delle radici
VINCENZO SCHETTINO
Primo Levi: la chimica come strumento di riscatto
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: l’iniziativa del Comune di Calenzano
Giorno della Memoria 2020
27 gennaio 2020 – ore 17
@ Civica la Biblioteca Comunale
Lunedì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria con la presentazione di una mostra e delle letture tratte dal libro di Elio Bartolozzi, presso Civica la Biblioteca Comunale in via della Conoscenza 11.
Il programma si apre alle ore 17 con i saluti dell’Assessore Irene Padovani a cui seguirà la presentazione della mostra fotografica “Viaggio nella Memoria: Binario 21. Quando il passato non deve passare” di Floriana Satti con la collaborazione del Gruppo Fotografico QuintoZoom.
Interverrà il Prof. Roberto Ceccherini, docente dell’Istituto Statale d’Arte di Sesto Fiorentino
A seguire letture a cura di Piero Casini degli “Amici di Civica” dal libro di Elio Bartolozzi “La mia vita prigioniera: memoriale di deportazione di un contadino toscano”, la storia di un contadino di Sesto Fiorentino che fu condannato alla deportazione nei campi di Mauthausen e Gusen per aver trasportato con il suo carro due partigiani feriti. Una storia che lui stesso scrisse in un diario, una volta rientrato a casa, ma della quale non parlò con nessuno.
“Vite Spezzate” La nuova edizione del Mandela Forum promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
27 gennaio 2020, dalle 9.30 alle 13.00
Mandela Forum di Firenze
Meeting degli studenti toscani
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: Dalle persone alle cose. Le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Incrollabili. La Resistenza degli Ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein
Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947

In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi.
La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di testi che ebbero all’epoca scarsa circolazione e ancor meno fortuna, editi da case editrici effimere e del tutto periferiche nel panorama culturale italiano degli anni 40, come De Silva che nel 1947 pubblica Se questo è un uomo di Primo Levi, rifiutato dalla Einaudi, o la romana OET che pubblica nel 1945 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti.
Le voci dei deportati sono molto diverse per sensibilità e registri stilistici, diversi del resto i loro percorsi biografici, politici e culturali, ma tutte sono accomunate dalla necessità impellente di affidare alla scrittura l’esperienza traumatica patita.
Biblioteca Nazionale Centrale- Antisala lettura 23 gennaio-31 gennaio 2020
orario lun-ven 9-18,30 – sabato 9-13
Inaugurazione Sala Galileo mercoledì 22 gennaio ore 17




