UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI alla Fondazione Circolo Rosselli
Venerdì 11 ottobre dalle ore 9.30 @ Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco 4, Firenze
Convegno su “CARLO AZEGLIO CIAMPI E IL SUO GOVERNO 1993-1994. Centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi 1920-2020”. Partecipano tra gli altri Giuliano Amato, Sabino Cassese e Valdo Spini.
Lunedì 21 ottobre ore 18.00 @ Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Presentazione del Volume “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione” di Samuele Bertinelli (Settegiorni Editore)
Giovedì 24 ottobre ore 17.00 @ Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Presentazione del volume “Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente” (FrancoAngeli) di Andrea Ricciardi
Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA
La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana.
Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti e sulle rispettive offerte didattiche.
Gli Istituti proporranno tre seminari di formazione:
9 ottobre: ore 16.00-17.00
Una web-serie per (ri)scoprire la Costituzione!
Relatori:
Monica Rook (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Matteo Mazzoni (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Da Sant’Anna di Stazzema a Piombino, da Barbiana a Firenze, 4 ragazzi, due studenti e due lavoratori, e una professoressa attraversano luoghi simbolo della Toscana. Rivivono così le trasformazioni dei decenni dell’Italia repubblicana, attraverso visite e incontri con testimoni e riflettono sui principi fondamentali della Costituzione: pace, uguaglianza, beni comuni, diritto al sapere, partecipazione.. questa la trama della web-serie, prodotta da Regione Toscana e Istituti della Resistenza, oggetto del seminario in quanto potenziale strumento per una didattica innovativa di Cittadinanza e Costituzione.
10 ottobre: ore 15.00-16.00
I luoghi delle memorie delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania. Ipotesi di viaggi di istruzione.
Relatori:
Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza (Prato)
Rappresentante dell’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Livorno
Nella stagione che segna la fine dei testimoni, i luoghi assumono una funzione didattica essenziale sulla quale confrontarsi con gli insegnanti. Il seminario intende riflettere su tale assunto, tanto più significativo nella Regione del Treno della Memoria, offrendo una panoramica dei luoghi più significativi dalla Germania (Berlino) a mete più vicine (Fossoli, Prato) fino alle pietre d’inciampo che segnano molti territori e città toscane, ricordando di come il sistema concentrazionario e le deportazioni abbiamo permeato la nostra storia. Si vuole così anche offrire spunti per possibili viaggi di istruzione significativi per la formazione dei ragazzi.
11 ottobre: ore 15.00-16.00
Storie e confini: il Novecento del caso alto-adriatico e oltre
Relatori:
Luciana Rocchi, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto
Roberto Rossetti, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca
Conoscere la storia dell’Alto adriatico nel Novecento significa non solo indagare una pagina ancora poco nota della storia nazionale ed Europa, ma anche interrogarsi sui grandi nodi del “secolo breve” e del tempo presente: guerre, nazionalismi, ideologie, spostamenti di popolazioni. Il seminario intende farlo a partire dal progetto di formazione didattica del viaggio studio al “confine orientale” promosso da Regione Toscana. Ma anche riflettendo sulle storie degli esuli fiumano-dalmati in Toscana a partire dal caso di Lucca: laboratori di studio interessanti per una didattica innovativa che stimoli il protagonismo dei giovani nella conoscenza del proprio territorio e della sua storia.
La partecipazione ai seminari è gratuita, ma per partecipare è necessario pagare il biglietto di ingresso a DIDACTA.
Per iscriversi ai seminari:
http://eventi.fieradidacta.it/EventiEspositori.aspx#ris
Il percorso generale da seguire è il seguente:
http://eventi.fieradidacta.it/ selezionare “Eventi di Enti e Aziende”
sotto le tendine “giorno”, “titolo evento” “organizzatore” c’è una stringa grigia “Eventi Regione Toscana” biffandola e cliccando sul tasto “Cerca” si apriranno tutti i seminari organizzati da Regione Toscana. Si precisa che il programma è ancora in fase di implementazione.
Gli eventi di Regione Toscana sono anche visionabili in una specifica pagina del sito di Regione Toscana, http://www.regione.toscana.it/-/regione-toscana-didacta-2019-programma nel quale a breve saranno inseriti anche i programmi di ciascun seminario.
“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.
Lunedì 30 settembre alle ore 17.00
allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze
Verrà presentato il volume
“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni)
di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi
Interverranno:
Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”
Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”
Sarà presente l’Autrice Valentina Supino
Carte azioniste. Presentazione dell’Inventario del fondo del Partito d’Azione di Firenze

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione dell’Inventario dell’archivistico del Partito d’Azione di Firenze.
Il fondo, riordinato grazie al lungo e scrupoloso lavoro del dott. Francesco Mascagni, rappresenta una fonte preziosa per lo studio della cultura politica azionista e delle vicende della storia fiorentina in uno dei suoi snodi più significativi.
Dopo i saluti del direttore, dott. Matteo Mazzoni, l’iniziativa sarà coordinata dal dott. Mirco Bianchi responsabile dell’Archivio ISRT.
Interverranno il prof. Paolo Bagnoli (Università di Siena) e il dott. Francesco Mascagni, curatore dell’Inventario.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza”
“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.
Incontro introduttivo
Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”
Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Relazioni:
Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti
Firenze città del mondo, Mario Primicerio
Quartiere 1
Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.
Quartiere 2
Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.
Quartiere 3
Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.
Quartiere 4
BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.
Quartiere 5
Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.
“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti
Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di
STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE
Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020
che si terrà
L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.
Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 23 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica dell’incontro.