Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra
Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio.
Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità di accesso.
Giorno della Memoria: le iniziative dell’Isrec di Lucca e della provincia di Lucca
Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa
Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti.
Per bambini 7-15 anni. Programma: ore 9, ritrovo al parcheggio all’ingresso della Scuola primaria Montagnola (via Giovanni da Montorsoli 1/A, Firenze); sotto la guida esperta di tre architetti passeggeremo per le strade dell’Isolotto vecchio, scoprendo gli edifici e le storie che caratterizzano il nostro quartiere; ore 11, termine del percorso in Piazza dell’Isolotto. In caso di ampia partecipazione, sarà attivato un secondo itinerario (ore 11.15-13.15).
Itinerario a cura del Gruppo CircolA di Fondazione Architetti Firenze. Iscrizioni a questo link: bit.ly/3tHLbKv
Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli
Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia.
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐
Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana. Spettacolo musical
In occasione del centenario della nascita di Don Milani, il Comune di Montemurlo, la Fondazione CDSE, in collaborazione con Altroteatro organizzano
venerdì 19 gennaio, alle ore 21.00 presso la Sala Banti (piazza della Libertà 2), Montemurlo,
lo spettacolo teatral musicale Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana, a cura di Fondazione CDSE e Altroteatro.
Partecipazione gratuita senza prenotazione






