Presentazione del volume “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita”

locandina quella doppia fila di alberiL’Istoreco Livorno organizza per martedì 27 febbraio alle 16.30 presso la sala conferenze dell’Istituto (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei 40, Livorno) la presentazione del libro “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita” di Lucia Niccolini. Racconti di vita vissuta dove l’invenzione di manzoniana memoria non prende mai il sopravvento sul vero storico e poetico. L’arco temporale va dall’ultimo ventennio dell’ottocento agli anni settanta del novecento e le fonti si individuano nella tradizione orale, nei viaggi alla ricerca del “tempo perduto ma riguadagnato” e nei documenti di famiglia.




Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione

24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17
@ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38)

 

E nacque il fior della democrazia

LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE

 

24 febbraio | ore 17
Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia

17 marzo | ore 17
Simone Neri Serneri, presidente Isrt e Università di Firenze | Piero Calamandrei, uomo della Costituzione

14 aprile | ore 17
Massimiliano Gregorio, Università di Firenze | La democrazia costituzionale italiana: principi, presupposti, prospettive

 

per info | Ufficio cultura 055.643358




EMPOLI 2019 | Conferenze sulla storia della città

24 febbraio 2018 | ore 17:15
@MUSE Museo del Vetro di Empoli (via Ridolfi 70)

 

 

All’interno della rassegna

EMPOLI 2019 | 1119-2019 nove secoli di storia

Conferenze sulla storia della città
a cura di | Giuliano Pinto, Gaetano Greco e Simonetta Soldani

24 febbraio
Monica Pacini, Una economia in movimento
Franca Bellucci, Le dinamiche di un nobilitato di provincia




23 febbraio 2018: presentazione del volume di Francesco Cecchetti

presentazione_cecchetti




L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese

Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT

Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di San Casciano Val di Pesa.




10 Febbraio GIORNO DEL RICORDO | Eventi del Comune di San Casciano in Val di Pesa

10 febbraio; 16 febbraio 2018

 

L’Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa, come ogni anno, intende onorare questa giornata ricordando le vicende e le sofferenze che interessarono le popolazioni giuliano-dalmate, contribuendo a conservare la memoria degli eventi e fornendo elementi di conoscenza e di approfondimento.

Programma

10 febbraio | ore 21 @ Teatro Niccolini
Concerto del Conservatorio Cherubini

16 febbraio | ore 17:30 @ Biblioteca comunale
Conferenza di Simone Malavolti, L’Alto Adriatico tra Storia e memorie contese.




Convegno storico-didattico | CRESCERE SUI CONFINI. Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali

9 febbraio 2018 | ore 9-19
@ Firenze | Auditorium di S. Apollonia (via San Gallo 25)

 

In occasione del Giorno del Ricordo 2018 e all’interno del progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo

CONVEGNO STORICO-DIDATTICO
CRESCERE SUI CONFINI
Bambini e adolescenti nei territori contesi
dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali

 

Sessione antimeridiana | ore 9-12:30

Saluti di |

Monica Barni, vicepresidente Regione Toscana
Domenico Petruzzo, direttore Ufficio scolastico Regionale della Toscana

Intervengono |

Simone Neri Serneri, presidente Isrt – Università di Firenze | Il Novecento in alto Adriatico e nei Balcani occidentali

Bruno Maida, Università di Torino | L’Infanzia nelle guerre del Novecento

Studenti della classe V A SA del Liceo scientifico Amedeo d’Aosta di Pistoia (Prof.ssa C. Marini)
| Essere ventenni sul confine: Gorizia 1914-2004

proiezione di Cuori senza frontiere, di Luigi Zampa (1950, alcuni frammenti)

Studenti della classe V B L del Liceo Galileo Chini, Camaiore (Prof.ssa F. Palagi) | “Sii italiano o non essere nessuno”

Studenti della classe III D della Scuola Media I. Calvino, Firenze (Prof.ssa I. Tommasi) | L’infanzia violata nei campi di Arbe e Gonars

proiezione di The Angel of Srebrenica, di Ado Hasanovic (2010)
Ado Hasanovic, regista | Raccontare la Bosnia

Studenti della classe V ASV dell’Istituto G. Vasari, Figline e Incisa Valdarno (Prof.ssa S. Nocentini)
| Vita quotidiana in una città assediata: la storia di Srebrenica

 

Sessione pomeridiana | ore 13:30-15:30

Intervengono |

Marco Abram, Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa | Mir, Brate, mir? I giovani e le guerre jugoslave

Studenti della III E della Scuola media Barsanti, Firenze (Prof.ssa L. Caccavo) | La guerra di Milan tra Sarajevo e l’Italia

Studenti della classe III A della Scuola media I. Calvino, Firenze (Prof.ssa B. Savelli) | Giorni rubati: resistere a Sarajevo

Studenti della classe IV B dell’Istituto superiore F. Redi, Montepulciano (Prof.ssa L. Pieri)
| La guerra come disumanizzazione: storie di Prijedor

 

L’Isrt è agenzia formativa riconosciuta dal MIUR ed è attivo un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il convegno è considerato valido ai fini della formazione e aggiornamento degli insegnanti.
Per informazioni e prenotazioni:
www.istoresistenzatoscana.it – isrt@istoresistenzatoscana.it – tel. 055-284296




Presentazione “Caffè storico” numeri 3 e 4

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 presso la libreria “Lo Spazio in via dell’Ospizio” a Pistoia si terrà la presentazione dei numeri 3 e 4 della rivista dell’ISL Montecatini-Valdinievole, dedicati al tema della gestione delle acque e delle strade dall’età medievale al Novecento.

Interverranno gli autori dei contributi, modera Massimo Baldi.

A seguire un brindisi.