Villaggio Scolastico di Corea (LI) – presentazione del libro “Donne oltre il silenzio”

L’ ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA di Livorno, per il prossimo mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30 organizza presso la B.C.E. (Biblioteca Clandestina Errabonda) la presentazione del libro di

GENNY DE PAS & DONATELLA DI MARTINO “DONNE OLTRE IL SILENZIO” (ERASMO EDIZIONI)

 

Donne oltre il silenzio si propone di dare la parola alle donne che hanno a che fare con la sofferenza e le invita “a parlare di se´, di ciò che loro capita, di ciò che altrimenti nascondono e le ammala”, come scrive Nadia Fusini nella prefazione. Alla base delle interviste intraprese con diverse donne vissute in epoche storiche differenti, c’è la consapevolezza che l’ascolto e l’accoglienza possono salvare da situazioni di estrema fragilità. Le autrici si sono calate con delicatezza nell’intimità delle intervistate riportando e interpretando le loro testimonianze. Ogni intervista e`contestualizzata nel periodo storico di riferimento, perché ciascuna donna, pur non avendo avuto un ruolo politico rilevante, e`stata in grado di inscrivere la propria quotidianità nella ‘storia’ con la ‘S’ maiuscola.

N.B. Durante la presentazione sarà attiva la ludoteca con animazione per i bambini (dando la possibilità ai genitori di seguire l’incontro).

ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA

Via G. La Pira 11, Villaggio Scolastico di Corea, Livorno

Tel./fax: 0586 424637    e.mail: associazione@associazionenesi.org www.associazionenesi.org




GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

8 maggio 2018 | ore 16:30
@ Palazzo Strozzi Sacrati, Sala del Pegaso (piazza Duomo 10, Firenze)

 

In occasione del

 

GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME
DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isrt) è lieto di invitarvi martedì 8 maggio 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Pegaso del Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, in Firenze, all’incontro promosso dall’Isrt e dal Centro di documentazione “Cultura della legalità democratica” della Regione Toscana

A PARTIRE DAL VOLUME DI
Gabriele Donato
La violenza la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988

SALUTI DI
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza Regione Toscana
INTERVENTI DI
Andrea Biondi, Centro di Documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
Monica Galfré, Università di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze
Anna Maria Vinci, Università di Trieste, Irsml FVG

LOCANDINA IN ALLEGATO




La Ferrovia Porrettana: aspetti economici, sociali e prospettive odierne

L’8 maggio alle 17 in Sala Gatteschi (Biblioteca Forteguerriana), per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”, presentazione del volume di Francesco Storai “La Ferrovia Porrettana: aspetti sociali, economici, ambientali e prospettive odierne”.

Interviene Simone Fagioli; sarà presente l’autore.




Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune

4 maggio 2018 | ore 18
@ ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA” , VIA SANT’EGIDIO, 23 FIRENZE

 

Presentazione del volume
Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune

Edizioni Polistampa, Firenze 2017 (i Libri della Badia)

Moderatore:
Marco Luppi, Istituto universitario Sophia
Intervengono:
Sandro Rogari, Università di Firenze
Bruna Bagnato, Università di Firenze
Eugenia Corbino, Istituto Storico Toscano della Resistenza
Mario Primicerio, Fondazione La Pira

LOCANDINA IN ALLEGATO




Mostra su Gino Bartoli alla Biblioteca CaNova in occasione dell’avvio del 101° Giro d’Italia

Nei locali della BiblioteCanova  Isolotto  Venerdì 4 maggio alle ore 17.30, in  corrispondenza della partenza da Gerusalemme del 101° Giro d’Italia, dedicato a Gino Bartali ‘Giusto tra le Nazioni’, sarà esposta la mostra ‘Gino Bartali: una storia nella storia’.

La mostra, a cura di Franco Quercioli, è stata inaugurata a Palazzo Medici Riccardi nel settembre del 2013, in occasione dei mondiali di ciclismo a Firenze.

L’importanza dell’evento di Gerusalemme richiede che se ne valutino in modo approfondito le valenze sportive, culturali e civili che tale evento manifesta tenendo conto che Firenze è la città di Gino Bartali, Elia Dalla Costa e Giorgio La Pira.

Sarà presente Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4.




Maledetti partigiani | presentazione del volume di Fabrizio De Priamo

mercoledì 2 maggio 2018 | ore 17.30
@ Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Maledetti partigiani
di Fabrizio De Priamo

(Edizioni united artists 2018)

Armistizio, occupazione, ritiro dei tedeschi, amore, morte e Resistenza. A Firenze e dintorni. Tragiche e avvincenti vicende che scorrono attraverso gli occhi di Ernesto e Beatrice, due controversi e chiacchierati personaggi. È un romanzo storico coinvolgente che che intreccia i protagonisti reali della guerra a Firenze con i personaggi scaturiti dalla penna di Fabrizio De Priamo, microstorie che si riversano e si fondono con la macrostoria.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Valdo Spini, Politico
Fabrizio De Priamo, Autore del volume
Daniele Cavalera, Editore

locandina in allegato




Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

29 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare “Tosca Bucarelli”, Villa Vogel (via delle Torri 23 – Firenze)

 

MUSICA MEMORIA CULTURA ESPAÑOLA
Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

Concerto di pianoforte dell’Associazione Volver.
locandina in allegato.
ingresso gratuito.




“L’universo-oggetto di Fernando Melani”

Venerdì 27 aprile, alle ore 16,30

nel salone di Palazzo Fabroni a Pistoia

in via S. Andrea, 18

 

presentazione del volume

di Lorenzo Sergi

 

L’UNIVERSO-OGGETTO DI FERNANDO MELANI. Un archivio d’artista presso la Casa-Studio. Guida (1940-1985)

edito da Settegiorni Editore

 

Sono previsti gli interventi di

Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia,

Annamaria Iacuzzi, Specialista in Storia dell’arte,

Laura Giambastiani, Docente di Archivistica dell’Università di Firenze,

Lucilla Saccà, Docente di Storia di Arte Contemporanea dell’Università di Firenze.

Sarà presente l’autore.