Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”

Il giorno 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo n.° 10 a Firenze, si terrà la presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”: Per la Memoria – raccolta testimonianze, archivio storico stragi nazi fasciste finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”, istituito dalla Repubblica Federale di Germania e con il cofinanziamento dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che ha come obbiettivo la divulgazione e la conoscenza delle testimonianze e dei ricordi dei sopravvissuti alle stragi nazi fasciste avvenute in Casentino nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Programma

Alessandra Nardini
Assessora Assessora con delega alla Cultura della Memoria

Eleonora Ducci
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino

Pier Angelo Bonazzoli
Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino

Matteo Mazzoni
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Ingrid Jung
Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano

Conclusioni del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

L’evento può essere seguito su piattaforma ZOOM (link sulla locandina)

Per informazioni: Banca della Memoria del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ponte a Poppi -Ar- 0575 507269




“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO

Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d ell’età contemporanea. L’incontro sarà dedicato a “Salvemini storico” e, oltre a Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze, e al Prof. Renato Camurri, che introdurrà il tema, vi prenderanno parte il prof. Marino Zabbia (Magnati e popolani in Firenze), la prof.sa Cristina Cassina (La rivoluzione francese) e il dott. Mirko Grasso (Mussolini diplomatico). Come discussant prenderanno parola il prof. Mauro Moretti e il prof. Gian Maria Varanin.




Presentazione del libro: “La bambina di Villa Massoni” di F. Evangelisti

e6613a3b-6e0c-4322-b1f1-9c72a6fcb89cdfa3ef2f-a3d6-4240-b9db-53dabe92346ac599c488-8dd8-46e8-9333-381a3860ce9b78fb71f1-e304-4f83-aa48-91a973000674




Presentazione del catalogo della mostra “Livornesi alla guerra di Spagna 1936-1939”

Nell’ottobre del 2019, l’Archivio di Stato di Livorno e il Centro Filippo Buonarroti della Toscana, collaborarono per l’esposizione – nei locali dell’Archivio – della mostra “Catalogna bombardata”, incentrata sui bombardamenti dell’aviazione di Mussolini sulle città e le popolazioni catalane negli anni della guerra civile spagnola.
Nell’occasione fu allestita anche una seconda mostra sulla partecipazione dei livornesi alla guerra di Spagna, con documenti originali provenienti dai fondi – custoditi nell’Archivio di Stato labronico – della Regia Questura, della Regia Prefettura, nonché da collezioni private, con a corredo la riproduzione di pagine de “Il Tirreno” dell’epoca ed altri materiali iconografici.
Questa mostra, a differenza della prima, venne allestita in loco senza avere a disposizione il tempo per predisporre un catalogo specifico che ne illustrasse i contenuti e ne lasciasse qualche traccia. Tale catalogo, redatto e poi stampato nei mesi successivi, non è mai stato presentato al pubblico a causa dell’inizio della pandemia del Covid-19 e della conseguente interruzione di ogni attività in presenza.
locandina mostra Spagna



“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” conferenza di Matteo Grasso

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.




Passeggiate nella Firenze della Liberazione

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?

Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.

Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in  collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.

Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.

Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com




“Il Giornale del Mattino” di Ettore Bernabei

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Ingresso riservato ai possessori di green pass




La celebrazione dell’Unità nazionale e delle forze armate a Montespertoli.

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, giornata commemorativa dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Montespertoli ha organizzato la celebrazione ufficiale per la mattina di domenica 7 novembre.

Per celebrare l’evento e onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma si è tenuta la cerimonia di tumulazione del “Milite Ignoto”, quest’anno per celebrare i cento anni dall’evento il Consiglio Comunale, la scorsa settimana, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Domenica 7 Novembre alle ore 9.00 sarà deposta una Corona di alloro al cippo in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale al Cimitero nel capoluogo per poi proseguire con la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti alle ore 9.30 presso la Chiesa di S. Andrea.
Conclusa la messa sarà formato un corteo per le vie del paese (piazza Machiavelli, via Sonnino, via Roma, piazza del Popolo) con finale deposizione della Corona di alloro e intervento delle Autorità in piazza del Popolo alle ore 11.00.

Sarà presente la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi ad accompagnare la cerimonia.