Anniversario Liberazione Barberino Tavarnelle e commemorazione Eccidio di Pratale
Domenica 23 luglio 2023
79° Anniversario della Liberazione
Commemorazione Eccidio di Pratale
Ore 9:30 Via 23 Luglio 1944 Tavarnelle Val di Pesa
Deposizione della corona al monumento dedicato alla Liberazione
Ore 10:00 Pratale
S. Messa in memoria delle vittime e deposizione della corona al monumento ai caduti
Ore 18:30 Pratale
Verdi i germogli, rosso il sangue
La strage di Pratale raccontata con le ragazze e i ragazzi
a cura di Massimo Salvianti
con le musiche originali di Emiliano Benassai eseguite alla fisarmonica dall’autore con la cantante Sofia Nyberg
produzione Arca Azzurra Eventi
IL CODICE di CAMALDOLI Tra mito e storia una vicenda ricolma di futuro a ottant’anni dal convegno del luglio 1943
I giorni della Memoria: 79° anniversario della strage di Crespino e Fantino

Passeggiata nella Memoria alla scoperta dei sentieri della Linea Gotica
Domenica 16 luglio ore 9 | Sentieri delle Alpi Apuane @MemoFEST
A grande richiesta e dopo il successo dello scorso anno, torna quest’anno la Passeggiata nella Memoria alla scoperta dei sentieri della Linea Gotica.
Come per MemoFest 2022, l’evento è organizzato da Unicoop Tirreno – sezioni soci Carrara e Versilia in collaborazione con il Circolo Culturale Sirio Giannini e WWF Alta Toscana.
La partenza è prevista dalla Cappella di Fabbiano alle ore 9, dove inizierà una visita guidata accompagnati dalla guida ambientale escursionistica GAE Cinzia Bertuccelli su una parte del sentiero che attraversa i luoghi della Linea Gotica (durata 1h).
Al termine della passeggiata, nel piazzale di fronte alla chiesa, il Circolo Sirio Giannini leggerà alcuni brani tratti dal libro “Linea Gotica: la Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e testimonianze”.
Durata totale: 2h
Difficoltà sentiero: facile. Necessario munirsi di scarpe da ginnastica e acqua.
➡ Ingresso libero fino a esaurimento posti con obbligo di prenotazione al 320 0506667
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)
9 luglio 2023 la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita presso Villa Henderson, Livorno, dalle ore 17 alle ore 19
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)(Il libro è stato pubblicato con il finanziamento della Direzione Generale dell’Educazione, della Ricerca e degli Istituti Culturali del Ministero della Cultura)Saranno presenti:
Giulio Talini, Scuola Superiore Meridionale (curatore)
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
Mirco Carrattieri, storico e direttore generale dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano
Simone Lenzi, scrittore e Assessore alla Cultura del Comune di Livorno
Coordinerà l’evento l’Associazione Giuseppe Emanuele Modigliani.