Piazza Fontana 50 anni dopo. Noi non dimentichiamo

Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.
A cento anni dall’inutile strage. Incontro alla Fondazione Circolo Rosselli

Venerdì 6 dicembre, iniziativa promossa dalla Fondazione Circolo Rosselli.
“Uscire dalla guerra: a cento anni dal 1919”: incontro a partire dai recenti volumi di G. Procacci e R. Bianchi
Lunedì 2 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la sede ISRT via Carducci 5/37 (FI), “Uscire dalla guerra: a cento anni dal 1919“, incontro-confronto a partire dai volumi:
La società italiana e la Grande Guerra, a cura di Giovanna Procacci e Corrado Scibilia, Unicopli 2017.
La guerra e lo Stato 1914-1918, a cura di Giovanna Procacci, Nicola Labanca, Federico Goddi, Unicopli 2018.
1919. Piazza, mobilitazioni, potere, di Roberto Bianchi, Università Bocconi editore 2019.
Interverranno:
Adrian Lyttelton
Marco Bresciani
Saranno presenti Giovanna Procacci, Nicola Labanca, Roberto Bianchi
Le memorie di un luogo: le Scuole Leopoldine dal Granducato di Toscana all’occupazione nazista, fino ai giorni nostri
La storia delle ex Scuole Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella a Firenze, importante plesso nato nel rinascimento come “spedale” religioso per convalescenti e convertito da Pietro Leopoldo in scuola laica per le “fanciulle” povere della città. Quello stesso plesso divenne nel 1943-1944 sede di permanenza forzata per centinaia di cittadini, fra i quali operai pratesi dell’ex cimatoria Campolmi, vittime di rastrellamenti e poi deportati in campi di concentramento in Germania.
Relatori si alterneranno nella descrizione del luogo nel tempo e nel rievocare lo slancio innovatore di Pietro Leopoldo attraverso un inquadramento delle Scuole Leopoldine a cavallo tra Firenze e Prato.
Sabato 30 novembre dalle ore 16.00 al Museo del Tessuto, Prato.
Programma
16:00: Presenta e modera Lucrezia Sandri, giornalista di TV Prato
16:15: Apertura Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato. A seguire saluti istituzionali. Gabriele Alberti , Presidente del Consiglio comunale di Prato; Francesco Puggelli , Presidente della Provincia di Prato; Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana
17:00: Inquadramento storico-culturale sulle Scuole Leopoldine a cavallo tra Firenze e Prato. Giovanni Cipriani, Professore di Storia moderna al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Università degli Studi di Firenze
17:30: La Scuola Leopoldina di Piazza Santa Maria Novella a Firenze negli anni 1943-1944. Camilla Brunelli, Direttore della Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato
18:00Conclusioni
18:15: Passeggiando in città come ….nel ‘700. Visita guidata alla scoperta di edifici che furono costruiti nel Settecento e che ancora oggi raccontano storie del passato… dal Collegio Cicognini, al Palazzo Vaj, passando dal Teatro dei Semplici e dagli antichi Tirati a cura dell’associazione culturale ArteMia.
L’evento fa parte della rassegna Festa della Toscana 2019
Bilenchi e Rosai
Nell’ambito delle iniziative
Per Romano Bilenchi a trent’anni dalla morte
Letture e incontri a cura dell’Associazione Amici di Romano Bilenchi (Colle Val d’Elsa) e dell’Associazione Laboratorio Nuova Buonarroti (Firenze)
Lunedì 25 novembre, ore 17
Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Bilenchi e Rosai
Giuseppe Nicoletti dialoga con Michele Dantini (Università per Stranieri di Perugia)