25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano

Ringraziamo la sezione ANPI Gavorrano/Scarlino per aver organizzato la PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA (25 luglio, ore 20, Parco della Finoria di Gavorrano), il cui ricavo sarà donato all’Isgrec per la ristrutturazione della sede.

Vi invitiamo a partecipare numerosi prenotandovi ai numeri indicati nella locandina in allegato.
Per info sul progetto di ristrutturazione della sede e per donazioni
https://sostieni.link/28572



24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

>>>Scarica la locandina

Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da località distanti, che si concentrano nei paesi per devastarne i luoghi simbolo e colpire le case dei “bolscevichi”, tentando la conquista delle amministrazioni “rosse”. La spedizione punitiva contro la Roccastrada “roccaforte rossa” aveva obiettivi precisi, in primis il sindaco socialista Natale Bastiani, e si concluse con la morte, probabilmente accidentale, di uno dei fascisti coinvolti e con una rappresaglia indiscriminata che costò la vita a dieci roccastradini.

L’evento ha segnato profondamente la storia cittadina. La targa in ricordo dei dieci roccastradini uccisi dalla violenza fascista, posta dal Comune negli anni Settanta nell’androne del Municipio, richiama una memoria duratura della strage del 1921, commemorando sì le dieci vittime ma anche ribadendo, con la sua collocazione simbolica, quanto quella violenza abbia rappresentato una ferita inferta a tutta la collettività di Roccastrada.

24 luglio 2021 a Roccastrada. Alla cerimonia di deposizione della corona di alloro, che si svolgerà alle 20.45 nell’androne del Palazzo comunale, farà seguito, alle ore 21 in piazza Gramsci la proiezione del documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco (Isgrec/Comune di Roccastrada, regia di Luigi Zannetti, 2021). Saranno presenti il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il Sindaco di Roccastrada, Francesco Limatola, e il Presidente dell’ANPI prov.le di Grosseto, Luciano G. Calì. E’ previsto un intervento della Direttrice Isgrec, Ilaria Cansella, e di Luigi Zannetti, regista del documentario.




“Storie portate dal vento e dal mare” al Festival “VOCI MIGRANTI”

Storie portate dal vento e dal mare
al Festival “VOCI MIGRANTI”
20 luglio, ore 19: “Storie portate dal vento e dal mare” (progetto Isgrec/Coeso-Sds, mostra e documentario di Luigi Zannetti) sarà l’evento di apertura della seconda edizione del festival “Voci Migranti”, organizzato anche quest’anno a Siena da Verso Lab e dalla Corte dei Miracoli. Alleghiamo il programma completo del Festival, che si terrà a Siena dal 20 al 24 luglio, giorni in cui le storie e le voci di chi, per un motivo o per l’altro, ha lasciato il proprio paese o la propria terra saranno al centro di eventi che spaziano dalla fotografia al video alla pittura, dal cinema alla letteratura, dalla cucina al teatro, alla musica.
 



77° Anniversario della Liberazione di Livorno

Lunedì 19 luglio, nell’ambito delle cerimonie per l’anniversario della Liberazione della città, prolusione del prof. Enrico Acciai (Università Roma Tor Vergata) per Istoreco Livorno.

Acciai è anche consigliere direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.




77° Anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Domenica 18 luglio si terrà la commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino del 17-18 luglio 1944 promossa dal Comune di Marradi e dal Comitato Onoranze caduti civili Crespino – Fantino.

Il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli terrà l’orazione ufficiale.

Il programma- invito- Commemorazione Crespino del Lamone).




A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura

Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura.

Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa).

Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli (Domus Mazziniana).




Il Movimento operaio empolese. Il lavoro di Libertario Guerrini.

Martedì 13 luglio alle ore 21.15 presso la Casa del popolo S. Maria (via Livornese 48, Empoli), iniziativa in ricordo della figura e del lavoro di Libertario Guerrini.

Intervengono:

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Carlo Baccetti, Università di Firenze

Silvano Priori Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.