“Italia ribelle” nuova presentazione a cura degli Istituti di Livorno, Lucca e Pistoia.

In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, gli Istituti della Resistenza di Livorno, Lucca e Pistoia presentano l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.




101° Anniversario delle “giornate rosse” di Viareggio

Domenica 2 maggio alle ore 21.00, nel 101° Anniversario delle “Giornate rosse” di Viareggio, verrà presentato il libro di Andrea Ventura “Italia ribelle” (Carocci 2020).
L’iniziativa è organizzata con ANPI sezione di Viareggio.
Diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca o collegandosi al Link di zoom da richiedere a: isreclucca@gmail.com




“Comandante Andrea” e “Le Giornate Rosse di Viareggio”: gli appuntamenti di ANPI e ISREC per il fine settimana

Un fine settimana ricco di eventi per l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, che assieme all’ANPI organizza due iniziative online alle quali sarà possibile partecipare richiedendo il link Zoom all’indirizzo isreclucca@gmail.com , oppure seguendo la diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto:

– Venerdì 30 aprile alle ore 18.30, nel quadro del calendario delle iniziative “Intorno al 25 Aprile”, si terrà l’evento “Comandante Andrea. Documenti e riflessioni in ricordo di Giuseppe Antonini (1920-2009)”, con la presentazione del sito realizzato da Filippo Antonini e la donazione dei materiali all’ISRECLU; interverranno Massimo Michelucci (Istituto storico della Resistenza apuana), Filippo Antonini (presidente di ANPI – Comitato provinciale di Lucca) e Stefano Bucciarelli (presidente ISRECLU).

– Domenica 2 maggio alle ore 21.o0, in occasione del 101° anniversario delle Giornate Rosse di Viareggio, sarà presentato il libro di Andrea Ventura “Italia ribelle” (Carocci 2020); oltre all’autore saranno presenti Luca Coccoli (presidente ANPI di Viareggio) e Stefano Bucciarelli.

Locandina dell’evento del 30 aprile

Locandina dell’evento del 2 maggio




29.04.21: presentazione on line di “Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge” di Lorenzo Gaeta

29 aprile 2021, ore 17.30

Pagina fb e sito dell’Isgrec

Presentazione on line del volume

“Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge.

I lavori parlamentari articolo per articolo, minuto per minuto”

del Prof. Lorenzo Gaeta

(Edizioni Scientifiche Italiane, 2020)

Il libro ripercorre le tappe che hanno portato all’approvazione dello statuto dei lavoratori nel 1970: il progetto di Di Vittorio nei bui anni Cinquanta, la ripresa dell’idea di un provvedimento organico col centrosinistra, l’impegno fino all’ultimo respiro di Brodolini, le intuizioni di Giugni sulla legislazione «di sostegno», le spinte volitive di Donat-Cattin e finalmente l’approdo alla legge. L’Autore analizza il faticoso percorso parlamentare di tutti i 41 articoli dello statuto (e di qualche altro che non riuscì a entrarci), scavando negli atti delle due Camere e scoprendo anche storie sconosciute o addirittura comiche. Chiudono un’appendice di documentazione e una riflessione su quel che è rimasto dello statuto dopo cinquant’anni.

Ne discutono con l’autore:

STEFANO BARTOLINI  | Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza di Pistoia

PAOLO PASSANITI | Università di Siena, Presidente Isgrec

Coordina:

ILARIA CANSELLA | Direttrice Isgrec

 

L’iniziativa è organizzata di concerto con l’Istituto storico della resistenza di Pistoia e la CGIL della Toscana.

 

L’AUTORE
Lorenzo Gaeta, nato in Basilicata nel 1954, ha iniziato la sua carriera accademica a Salerno, l’ha proseguita a Catanzaro e ha perfezionato i suoi studi in Università tedesche e spagnole; è attualmente professore ordinario di diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, della cui Facoltà giuridica è stato Preside.

Info: Isgrec | 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna. Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica

All’interno del Festival digitale delle riviste “PERIODICAMENTE” 27 aprile 2021, Ore 17 – Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna. Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica
Un confronto fra riviste, alcune delle quali “rinate” o che sono in fase di rilancio e ridefinizione identitaria, tutte accomunate dall’intendere l’operazione storiografica come forma di attivismo culturale. La discussione ruoterà intorno a due domande strettamente intrecciate fra loro: che senso ha oggi fare una rivista, anche alla luce delle questioni poste dalla public history, e come si fa, con che struttura, con quali formati (elettronici o cartacei), a che pubblico ci si rivolge. A indagare la materia saranno Paolo Bagnoli («Rivista storica del socialismo»), Stefano Bartolini («Farestoria»), Andrea Bottalico («Officina Primo Maggio»), Donata Cei (Centro di Documentazione di Pistoia), Francesco Cutolo («Storia locale»), Carlo De Maria («Clionet»), Antonio Fanelli («Il De Martino»), Omar Salani Favaro («Venetica»), Francesca Tacchi («Passato & Presente»). A cura del Centro di Documentazione di Pistoia, della Fondazione Valore Lavoro e dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia.




“Resistenza in provincia di Lucca – Il caso Pescaglia”

Sarà domenica 25 aprile alle ore 17.00 l’appuntamento con la video-rubrica VIVI Pescaglia, per l’occasione incentrata sulla storia della Resistenza nel comune montano, trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’amministrazione e dal titolo “La Resistenza in provincia di Lucca – il Caso Pescaglia”: presentano l’evento Gaia Bernardini (consigliere delegato alle politiche giovanili) e Francesco Maiorano (vicepresidente dell’associazione “I Giovani della Casa delle Idee”, che organizza l’iniziativa in collaborazione con ISRECLU e Comune di Pescaglia), che sarà anche relatore assieme al professor Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa. Modera l’inc0ntro Sara Andreini.

Locandina dell’evento




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione di questo 25 aprile rappresentanti dell’Istituto intervento in varie occasioni e commemorazioni:

24 aprile: Cerimonia di Consegna della Costituzione ai neo-diciottenni del Comune di Poggio a Caiano, in modalità online, intervento del direttore M. Mazzoni su Resistenza e Costituzione.
25 aprile: iniziativa online Associazione Anelli Mancanti sui partigiani di ieri e di oggi, intervento del consigliere E. Acciai.
25 aprile: intervento del direttore M. Mazzoni alla commemorazione online promossa dai Comuni di Pelago, Rufina, Pontassieve.
26 aprile: intervento del presidente G. Matulli al Consiglio comunale di Firenze dedicato al 25 aprile.
26 aprile: conferenza del direttore M. Mazzoni al parlamento degli studenti della Toscana in occasione della seduta dedicata alla Festa della Liberazione nazionale.




“…vedevam l’altra riva, la vita” – Due iniziative on line dell’Isgrec al FestivalResistente

Vedevam l’altra riva, la vita”

Due iniziative ON LINE dell’Isgrec al FestivalResistente

per celebrare la Festa di Liberazione dal Nazifascismo

23-24 aprile 2021

>> Scarica la locandina

Nell’ambito del pregramma del FestivalResistente, l’Isgrec ha organizzato due iniziative per celebrare la Festa di Liberazione dal nazifascismo.

La prima si terrà il 23 aprile 2021 alle ore 17.30 (on line sulle pagine fb del FestivalResistente e dell’Isgrec e nel sito www.isgrec.it): ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e ENRICO ACCIAI (Università di Roma Tor Vergata) discuteranno di “Valore e attualità dell’antifascismo: il 25 aprile oggi” con CARLO GREPPI, curatore della collana Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, autore dei volumi “25 aprile 1945” (2018), e “L’antifascismo non serve più a niente (2020), e FRANCESCO FILIPPI dell’Associazione Deina, autore dei volumi “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019), “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto” (2020) e, appena uscito, “Prima gli italiani! (Sì, ma quali?)”.

Il 24 aprile, invece, sempre alle 17.30, sarà presentato in anteprima il volume “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana”, curato da MIRCO CARRATTIERI (Direttore generale dell’Istituto nazionale “F. Parri” di Milano) e IARA MELONI (Università Statale di Milano). Dialogano con i curatori MARCO GRILLI, ricercatore e consigliere Isgrec, autore del saggio “Per tutti era Gino” sul disertore tedesco unico superstite della strage di Maiano Lavacchio, ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e STEFANO CAMPAGNA (Vicepresidente Isgrec). Coordina il Presidente dell’Isgrec PAOLO PASSANITI.

Info: Isgrec | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it