Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo

Domenica 4 ottobre si svolge la Giornata Nazionale degli Amici dei Musei.

Quest’anno la FIDAM, Federazione Nazionale degli Amici dei Musei ha scelto di organizzare questo evento speciale insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane e alle Case Museo d’Italia con il titolo: “Abitare la Storia. Dimore Storiche e Case Museo”.

L’Associazione Amici dell’Accademia, l’Accademia di Belle Arti di Carrara e la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi organizzano la giornata, “Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo” e due visite tematiche sull’attività degli artisti e il lavoro degli studenti presso l’Accademia di Carrara prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale con un focus specifico sulla figura di Ugo Guidi (1912-1977), artista che nell’Accademia di Carrara prima apprende il “mestiere” con Arturo Dazzi, poi diventa “maestro”, insegnante, per quasi trent’anni.

La prima visita si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Via Matteo Civitali 33, Forte dei Marmi.

La seconda visita si svolgerà dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, via Roma, Carrara.

Ugo Guidi rappresenta emblematicamente la forza identitaria e culturale che l’Accademia di Belle Arti di Carrara ha espresso nel periodo prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino agli anni Settanta. L’artista si forma alla Scuola di Arturo Dazzi fino a diventarne assistente e dal 1948 al 1976 insegna scultura nell’Istituto.

Nelle due visite, alla casa di Forte dei Marmi e all’Accademia, ripercorreremo quel tratto continuo che unisce per cinquant’anni schiere di giovani “apprendisti artisti”, docenti, maestri internazionali, la città di Carrara e la Versilia.

Le due visite sono a numero chiuso e su prenotazione per un numero massimo di 30 persone con obbligo di mascherina e nel rispetto dei protocolli COVID.

PRENOTAZIONI:

Visita Accademia Belle Arti di Carrara

tel. 366.1105575 – email. amiciaccademiabellearti carrara@gmail.com

Visita Casa Museo Ugo Guidi

tel. 347.3481300




76° anniversario della morte del Partigiano Aldo Salvetti

commemorazione salvetti e paolini 2020




76° anniversario dell’eccidio nazi-fascista delle Guadine e della Valle dei Canali

guadine 2020




Proiezione del film: L’Italia liberata

locandina L'italia liberata Massa rinchiostra -2




50° Raduno Partigiano per la caduta del fascismo @Montignoso

Sezione ANPI Montignoso

26 luglio 2020
dalle ore 9:30
Al cippo del Pasquilio, là dove si svolse la battaglia decisiva per la liberazione non solo di Montignoso, ma di tutta la provincia

Celebrazione del 50° Raduno Partigiano per la caduta del fascismo 25 luglio 1943

Ore 9,30 Santa Messa

Ore 10,00 Saluti e presentazione della giornata del Presidente ANPI

Ore 10,10 Saluti del Sindaco e Presidente della Provincia

Ore 10,20 Intervento del Presidente UPI Michele De Pascale

Ore 10,40 Intervento della dott.ssa Maria Del Giudice

Ore 11,00 Interventi liberi di rappresentanti delle Istituzioni e/o delle Sezioni ANPI limitrofe

ore 11,30 Chiusura della manifestazione

Seguirà pranzo sociale al Ristorante “Il Crocello” di Montignoso

 

 

 

 




Celebrazioni per Dante Castellucci “Facio” e presentazione del libro “Pietre di Libertà”

facio 2020 bissoli




Eccidio di Forno 1944-2020, 13 giugno

eccidio forno 2020




“Fino al cuore della rivolta! una XVI edizione speciale, nonostante il virus!

“Fino al cuore della rivolta”, la XVI edizione del festival della Resistenza, sabato 25 aprile 2020 si trasformerà in uno streaming a partire dalle ore 9:00 (e della durata di circa 8 ore) sulle pagine social di Archivi della Resistenza. Ci saranno tante testimonianze raccolte in questi sedici anni da Archivi della Resistenza e altri contenuti del Museo Audiovisivo della Resistenza. Non mancheranno gli interventi degli ultimi partigiani e partigiane e dei tanti ospiti che in questi anni hanno frequentato il nostro festival. E ovviamente ci sarà tantissima musica!
Inoltre per tutta la giornata sarà possibile effettuare una visita online (e a gruppi) del Museo audiovisivo della Resistenza – prenotazioni al 329 0099418.