Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)

Il 12 gennaio è stato trasmesso alle scuole di ogni ordine e grado del territorio il calendario di iniziative che la Provincia di Lucca ha organizzato con l’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.
Quest’anno il tema scelto è quello dello sport e della memoria, che sarà approfondito con una serie di incontri e con la mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra” a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che si terrà dal 23 gennaio al 24 febbraio 2023 presso la Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
Si specifica che la partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.
E’ invece obbligatoria la prenotazione

Per informazioni contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583 417481, email scuolapace@provincia.lucca.it).

Per il calendario:
https://www.isreclucca.it/sport-e-memoria/




Spettacolo “Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia.

All’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino, 7 Lucca), lunedì 5 dicembre alle ore 17.00, va in scena lo spettacolo tratto dal libro di Ludwig Greve, “Un amico a Lucca”, da poco ristampato da Carocci.
Ludwig Greve (1924-1991), scrittore tedesco di famiglia ebraica, ha raccontato in quel libro la crescente persecuzione da parte dei nazisti nella Berlino degli anni Trenta, l’odissea della nave St. Louis, le continue e drammatiche fughe in terra di Francia e, infine, l’accoglienza, a Lucca, presso Fratel Arturo Paoli e i frati Oblati che, negli anni della guerra e dell’occupazione nazista, nascosero e prestarono assistenza – oltre che a lui e alla madre – a molti altri ebrei e perseguitati, consentendo loro di salvarsi.
Questo spettacolo di letture, con immagini e musica, vuole essere un omaggio a queste luminose figure e al curatore del libro Klaus Voigt, illustre professore berlinese, scomparso nel settembre 2021, che per primo, negli anni ’80 studiò la diaspora di artisti e intellettuali ebrei tedeschi in fuga dalla Germania nazista e dai territori occupati.
Le voci recitanti saranno quelle delle studentesse Bianca Lattanzi e Gaia Manfredini; gli intermezzi musicali saranno scelti ed eseguiti dal chitarrista Alessandro Dominguez.
➡️INGRESSO GRATUITO.
A TUTTI I PARTECIPANTI VERRA’ DONATA UNA COPIA DEL LIBRO
Per info: isreclucca@gmail.com
317507657_511684661000989_8490969317343995572_n




“Donne da manicomio. Internamenti femminili tra regime fascista e secondo dopoguerra”.

Venerdì 25 novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro online, ore 16.00-18.00
Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, “Donne da manicomio. Internamenti femminili tra regime fascista e secondo dopoguerra”.
Presenta e Coordina Maria Teresa Leone, Consulente per le Pari Opportunità per l’Amministrazione provinciale; membro ISREC.
L’incontro apre il corso di aggiornamento online “Il quinto stato. Storie di donne tra fascismo e dopoguerra”
(brochure: www.isreclucca.it)
➡️ per info: isreclucca@gmail.com
316098908_506599294842859_1778382434657834716_n




Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia

Sabato 10 settembre alle ore 18.00, presso la libreria LuccaLibri, ISREClu ed ANPI Lucca presenteranno il secondo volume de “La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia”. Analogamente al primo, pubblicato nel 2020, anche questo raccoglie e contestualizza numerose testimonianze del periodo della Seconda guerra mondiale in Lucchesia. Assieme al Direttore dell’ISREC, interverranno Rosalba Ciucci, Presidente di ANPI Lucca che ha pazientemente raccolto le testimonianze, e Moreno Bertolozzi e Francesco Lucarini, che si sono occupati di redigere l’accurato apparato di note critiche che accompagna i racconti dei testimoni.




Presentazione di “Il buon tedesco”

Il 6 settembre alle ore 18.00 a Tassignano (Capannori) presso il Polo culturale Artemisia presentazione del libro di Carlo Greppi “Il buon tedesco”.




“Il buon tedesco” a Tassignano

“Venuto al mondo nell’anticamera dell’inferno, lo vedrà e cercherà la via del ritorno, con tutte le sue forze”. (C. Greppi, Il buon tedesco, Laterza, Roma-Bari 2021, p. 5)

Si terrà alle ore 18.00 presso il Polo Culturale “Artemisia” di Tassignano (Capannori, LU) in via dell’aeroporto 10 la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Greppi (Istituto nazionale “Ferruccio Parri”), Il buon tedesco, edito da Laterza nel 2021 e riguardante le vicende del capitano Rudolf Jacobs e di tutti quei soldati tedeschi e austriaci che disertarono per combattere contro il nazi-fascismo a fianco dei partigiani italiani: la storia dimenticata e drammatica di un esercito di centinaia di uomini, senza-patria che scelsero di imbracciare le armi contro i propri connazionali rimasti fedeli alla bandiera del Terzo Reich.

Dialogheranno con l’autore Andrea Ventura (ISREC Lucca) e lo storico Lorenzo Orsi.

L’ingresso è libero.

il buon tedesco_greppi_capannoriLU

Locandina dell’inizativa

 




Presentazione delle carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano.

Sempre in occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, lunedì 5 settembre l’ISREClu ha il piacere di presentare le carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano che con il suo decisivo intervento, e con la tempestiva liberazione di Lucca, evitò il bombardamento della città da parte alleata. L’evento si terrà in Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17. Introdurrà il Direttore dell’ISREC Jonathan Pieri, con intervento di Feliciano Bechelli. Sarà presente anche Francesco Manzitti, nipote di Mario Bonacchi, in rappresentanza della famiglia che ha gentilmente donato le carte al nostro Istituto.