Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”

Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”:
➡️ sabato 29 aprile: presentazione del volume “Niccioleta, fotografie e memorie di una comunità mineraria” alla Biblioteca Gaetano Badii di Massa Marittima.
Interverranno Riccardo Zipoli, curatore del volume, Mirco Carrattieri , responsabile scientifico di Liberation Route Italia, e Sergio Smerieri, direttore artistico del festival internazionale GU.PHO. di Guiglia.
➡️ domenica 30 aprile: passeggiata alla scoperta del villaggio minerario di Niccioleta, assieme alla comunità locale e agli ex-minatori del luogo.
In questa giornata si avrà l’occasione per riflettere sull’importanza della trasmissione della memoria del territorio tra le generazioni e per mostrare nuovi percorsi di visita attraverso le parole di coloro che hanno vissuto Niccioleta al tempo del lavoro in miniera e durante la sua dismissione.
➡️ sabato 13 maggio sarà dedicata al tema della deindustrializzazione in Toscana e all’importanza delle fonti orali per la storia delle miniere.
Sarà presentato il nuovo numero della rivista “Farestoria” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e interverranno Federico Creatini (Istoreco Livorno) curatore della rivista, Adolfo Turbanti (autore del saggio sul grossetano), Ilaria Cansella (direttrice ISGREC) e Stefano Bartolini (direttore della rivista). Nella seconda parte della giornata è previsto un dialogo con Giovanni Contini dell’AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.
➡️ sabato 27 maggio, In occasione della Giornata Internazionale delle Miniere, Maremma Novecento si sposta all’Isola d’Elba per una visita al Parco Minerario di Rio Marina.
La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina

L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime sovietico fino alla tragica realtà dell’odierna guerra in Ucraina.
Della prof.ssa Salomoni, una delle più importanti studiose del mondo ex sovietico, da sempre attenta alle problematiche della memoria e a tutta la letteratura sul tema, ricordiamo i volumi Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev e l’ultimo Il protocollo segreto, sul patto Molotov Ribbentrop.
L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Livorno e si svolgerà Giovedì 9 marzo al Museo Civico G. Fattori (ore 16, Sala degli Specchi), è ad ingresso libero ed avrà anche valore formativo per i docenti che volessero partecipare.
Giorno del ricordo 2023 Le terre del confine orientale: dal primo conflitto mondiale al difficile secondo dopoguerra
Oberdan Chiesa. Presentazione del libro.

Lunedì 30 gennaio 2023 presso la sala Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay si svolgerà la presentazione del libro “Oberdan Chiesa: un uomo, un martire, un mito” (Ets Edtiore) di Giovanni Brunetti.
L’incontro, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con la sezione locale di ANPI Rosignano “M. Tarchi”, avrà inizio alle ore 17.00.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, sarà coordinato dal professor Tiziano Arrigoni e vedrà la partecipazione dell’autore Giovanni Brunetti e di Federico Creatini, di Istoreco Livorno.
Il libro è stato pubblicato nel 2022, grazie al contributo del Comune di Rosignano e dell’Istoreco di Livorno.
Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di Venturina Terme

Venerdì 27 gennaio ore 15.00 saletta comunale del comune di Venturina Terme.