𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra

 




La scuola degli italiani: educazione, politica e società nel Novecento – corso di aggiornamento on line dal 16 novembre

La scuola degli italiani:

educazione, politica e società nel Novecento

3 incontri online di 2 ore | 16 novembre – 5 dicembre 2023

>> Scarica la locandina

 

A partire dall’esigenza di «fare gli italiani», espressa dalle élite liberali sul finire del XIX secolo, passando per l’esperienza della scuola fascista e del tentativo di creare l’«italiano nuovo», fino alla scuola democratica del secondo dopoguerra immaginata da figure come quella di Don Milani, il corso intende ripercorrere criticamente i nessi tra scuola, educazione e politica nell’Italia contemporanea. Attraverso approcci storiografici differenti si illustrerà il lungo percorso che ha portato la scuola a divenire, da luogo deputato alla nazionalizzazione dei minori e alla riproduzione dell’ordine sociale, a strumento indispensabile per l’evoluzione civile e democratica del paese.

 

Programma:

📌 16 novembre 2023 | ore 17 | Piergiovanni Genovesi (Università di Parma)

Scuola e nazionalizzazione dell’infanzia tra Ottocento e Novecento

📌 21 novembre 2023 | ore 17 | Stefano Campagna (Università di Parma)

Educare o intrattenere? I minori e l’industria culturale in epoca fascista

📌 5 dicembre 2023 | ore 17 | Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia)

Don Milani e la scuola democratica

 

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore

Iscrizione: Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30.

 

📌  Gli insegnanti possono iscriversi:

a) presso l’Isgrec Cittadella dello studente, Grosseto) in contanti o con buono creato con la Carta del docente

(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)

b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

IBAN: IT98W0885114301000000008002

 

📌  I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

 

In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni e il link per partecipare all’incontro

 

L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati

Info: Isgrec, Cittadella dello studente, Grosseto | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




Dall’8 novembre al primo dicembre: Ciclo di incontri “Mappare la Resistenza”




Corso di aggiornamento on line: LUOGHI DEL TEMPO: LA MEMORIA IN PROVINCIA DI GROSSETO

Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto

Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti)

In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto

 

Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito di luoghi di memoria. Ciò rappresenta una grande risorsa didattica, se inserito organicamente in un percorso curricolare che può essere anche interdisciplinare tra storia, geografia, educazione civica, filosofia, pedagogia e arte. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate per le classi con gli esperti dell’Isgrec.

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore

 

Programma:

19 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | I luoghi della memoria e la didattica della storia. Segni di memoria per una “outdoor education” a Grosseto

25 ottobre 2023, ore 18 | Elena Vellati | La complessa vicenda memoriale del campo di internamento per ebrei di Roccatederighi

3 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Niccioleta, un borgo minerario fra storia e futuro

10 novembre 2023, ore 18 | Ilaria Cansella | Dal memoriale al laboratorio: la Casa della memoria al futuro di Maiano Lavacchio

 

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30. Per gli insegnanti del liceo statale “Rosmini” il corso è gratuito.

Gli insegnanti possono iscriversi:

  1. a) presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
  2. b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.




La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023

La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva

Edizione 2023

Dalla proclamazione all’attuazione dei diritti: l’uguaglianza di genere

Affrontare il tema della Costituzione a scuola implica necessariamente una riflessione sulle sue origini storiche, collocabili nella Resistenza, ma anche sul cambiamento che la Carta ha impresso nella storia e nella società del nostro Paese. A seguito del protocollo d’intesa con la Regione Toscana‚ ‘‘La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva”, approvato con Delibera regionale n.421 del 19-04-2021, la Provincia di Grosseto, l’ANPI Comitato Provinciale “Norma Parenti”, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Università di Siena (con la collaborazione specifica dei docenti afferenti ai Dipartimenti che erogano corsi presso il Polo Universitario Grossetano), hanno elaborato un percorso di lezioni-laboratorio finalizzate allo studio della Costituzione italiana in una prospettiva di lungo periodo, incentrata sui temi che hanno rappresentato svolte significative, dando vita a profonde trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche lungo tutto il corso della storia repubblicana.

A partire dall’art. 3 della Costituzione, centrale per la garanzia dei diritti, è stato scelto per questa prima edizione il tema specifico dell’uguaglianza di genere, che costituirà l’asse portante di 3 lezioni laboratorio di 2 ore ciascuna destinate alle classi terze e quarte degli istituti di istruzione secondaria superiore da svolgersi da settembre a dicembre 2023:

  1. Le origini storiche della Costituzione nell’ ottica dell’uguaglianza di genere, a cura di ANPI
  2. La Costituzione italiana e il ruolo propulsivo della giurisprudenza costituzionale, a cura di UNISI
  3. L’attuazione dei principi di uguaglianza di genere in prospettiva storica, a cura di ISGREC

Successivamente le classi saranno chiamate a produrre elaborati scritti o multimediali scaturiti dalle attività laboratoriali e finalizzati all’esposizione creativa e personale della propria riflessione critica: i materiali prodotti potranno essere raccolti in un sito predisposto dalla Provincia di Grosseto e dedicato al progetto “La Costituzione si impara a scuola”.

Per iscrizioni:

Elena Menghini, Segreteria generale della Provincia di Grosseto, 0564484324, e.menghini@provincia.grosseto.it




Presentazione del libro “LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”

Giovedì 24 Agosto alle 21:00 vi aspettiamo al parco in piazza della Madonna a Montemassi per la presentazione del libro
“LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, a cura di Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati (Isgrec/Effigi 2019).

Intervengono: Marcello Pagliai, Lio Scheggi, Mariagrazia Celuzza, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti




#storiedicarta: esposizione di documenti su GROSSETO LIBERATA (15 giugno dalle ore 18.30)

#storiedicarta è il nuovo format, con il quale l’Isgrec, che fa parte della Rete Grobac (Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione), vuole condividere la ricchezza della documentazione del proprio archivio, aprendone le porte alla cittadinanza attraverso percorsi tematici e visite guidate. Il primo appuntamento è previsto in occasione dell’anniversario della Liberazione di Grosseto: il 15 giugno a partire dalle 18.30 nella sede dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, con un’esposizione di documenti, a cura di Elena Vellati, sulle fasi precedenti e successive alla Liberazione di Grosseto.

Come già messo in luce dalla mostra “Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma”, pubblicata dall’Isgrec nel 2020 on line (https://grossetoliberata.weebly.com), il breve periodo di Resistenza del territorio maremmano è caratterizzato dal forte legame esistente fra l’antifascismo di lunga durata e la formazione delle bande partigiane. Si tratta di due fenomeni distinti ma connessi, di reti di relazioni che parzialmente si sovrappongono, seppur in un intervallo temporale dilatato, che parte dagli anni Venti e arriva fino alla metà degli anni Quaranta del secolo scorso.




Inaugurazione della sede e trentennale dell’Isgrec

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea compie trent’anni e ha organizzato un programma di eventi, tutti gratuiti, alla Cittadella dello Studente per festeggiare questa ricorrenza e contemporaneamente inaugurare la nuova sede.

Trent’anni di attività culturale che hanno visto l’associazione partecipare a progetti europei, nazionali, regionali e portare a Grosseto personalità e competenze. Trent’anni di didattica nella scuola e per la scuola con progetti per gli studenti e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Trent’anni di ricerca, che hanno portato alla pubblicazione di numerosi volumi, oltre alla collana con Effigi che è arrivata all’ottavo volume, documentari, mostre – l’ultima quella sui Martiri d’Istia nella Casa della memoria al futuro. Un’opera costante di approfondimento della storia locale, nazionale e internazionale che ha permesso nel corso degli anni di aumentare la conoscenza degli eventi legati al territorio non solo locale.

Per festeggiare questa “data tonda” sono previsti 3 giorni di incontri.

Il primo evento è in programma per il primo giugno alle 18.30: taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova sede ristrutturata, a cui seguirà un buffet e alle 21 il concerto jazz del trio Stefano “Cocco” Cantini, Valentina Bartoli, Andrea Beninati. Stefano Cantini, artista internazionale, non ha bisogno di presentazioni. Ha collaborato con i più grandi musicisti italiani e stranieri, da Michel Petrucciani, a  Chet Baker, da Ares Tavolazzi a Paolo Fresu. Torna all’Isgrec, con il quale ha collaborato qualche anno fa, per celebrare i primi 30 anni di attività dell’Istituto e inaugurare la nuova sede, e lo fa con un concerto jazz che coinvolge due artisti giovani ma con esperienze di altissimo livello alle spalle: Valentina Bartoli, tastierista con una passione per l’organo Hammond, e Andrea Beninati, batterista e violoncellista.

Il 2 giugno, data della vera e propria fondazione dell’Istituto, è prevista la festa del tesseramento, occasione per far incontrare chi è già socio e chi vuole diventarlo per sostenere le attività dell’Istituto; sono previste visite all’archivio e alla biblioteca e un aperitivo di benvenuto.

Il terzo appuntamento è per il 3 giugno, sempre alle 18.30, con la presentazione del volume di Benedetta Tobagi,La Resistenza delle donne”, pubblicato da Einaudi (2022). Dialogheranno con l’autrice Ilaria Cansella (direttrice Isgrec), Enrico Acciai (Università di Torvergata e direttivo Isgrec), Stefano Campagna (Università di Parma e vicepresidente Isgrec). Benedetta Tobagi ricostruisce la storia delle donne nella Resistenza facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. “La Resistenza delle donne” è prima di tutto un libro di storia e di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi.

Hanno generosamente contribuito a sponsorizzare questa 3 giorni di incontri: l’impresa F.lli Massai, l’Acquedotto del Fiora, l’azienda vitivinicola I campetti, Stylografic di Lorenzo Vespignani, Elettromare di Gabriele Fusini,  la società SB srl di Saimo Biliotti.