“Io mi racconto!” – 28 marzo, le presentazioni a Scarlino e Orbetello

28 marzo, ore 17

 🟥Biblioteca di Scarlino

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Biblioteca di Orbetello

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022),

con la partecipazione di Pietro Clemente (storico) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




LA BIBLIOTECA DELLA MEMORIA – Bandierine. Tutta una storia di Resistenze




Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante a Livorno

22 Marzo | 12 Aprile 2025 Mostra Le madri della Repubblica al Parco Levante e l’ 8 aprile alla Biblioteca dei Bottini dell’Olio la presentazione del volume Il partigiano che divenne imperatore

Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra Le madri della Repubblica organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e del Comitato per la promozione dei valori risorgimentali in collaborazione con ISTORECO, ANPI e ANPPIA Livorno e l’associazione Toponomastica femminile.

Tra i numerosi appuntamenti collaterali alla mostra, in particolare segnaliamo l’evento del 2 aprile (ore 17.00) intitolato Tragitti di donne verso la Costituente a cura di ISTORECO e ANPI Livorno e con la partecipazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).




Seminario “Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia” – Ascesa e declino delle Regioni




“Io mi racconto!” – 21 marzo, la presentazione a Gavorrano

21 marzo, ore 17

Biblioteca di Gavorrano

Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),

con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)

 




Presentazione della biographic novel sulla vita della partigiana Liliana Benvenuti

Un fiore rosso per la libertà

Venerdì 21 marzo alle ore 10 la Biblioteca Pietro Thouarospita la presentazione della biographic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Voilier 2023).

Il libro racconta la Resistenza e la Liberazione attraverso la storia di Liliana Benvenuti, nome di battaglia “Angela”, staffetta partigiana del Comando di Divisione Arno-Potente, tra i protagonisti della lotta di Liberazione di Firenze e simbolo della Resistenza fiorentina

Alla presentazione saranno presenti Cristina Giachi, Presidente della Quinta Commissione della Regione Toscana (Istruzione e cultura), Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, gli autori Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone.

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni contattare la biblioteca all’indirizzo bibliotecathouar@comune.fi.it o al numero di telefono  055 2398740

 




“E questo è il fiore” programma di iniziative del Comune di Fiesole per l’80 anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo

Dal 20 marzo all’11 aprile un programma articolato di incontri sul territorio per giungere con la giusta consapevolezza alla cerimonie del 25 aprile.

 




Presentazione del volume “Le camicie nere in Africa 1923-1943” di Niccolò Lucarelli