Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023

28 settembre 2024 – Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023, a cura di Stefano Bartolini

Ore 12.30 | Firenze, Manifattura tabacchi




Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.

Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00; orari delle visite per studenti universitari e cittadinanza 14.00-15.00, 15.30-16.30. Prenotazione obbligatoria archivio@istoresistenzatoscana.it

Venerdì 27 settembre L’Università di Firenze per la libertà convegno alle ore 11.00 presso Aula Caminetto del Salone di Villa Cristina della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze, via Santa Marta n. 3. Relazioni a cura di Irene Stolzi, Università di Firenze, Daniele Dominici, Università di Firenze, coordinati da Luca Brogioni (Isrt). Saluto introduttivo della rettrice Alessandra Petrucci.

 




Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa:

20 settembre 2024, ore 16.00
Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze,
III piano, via Laura 48 Firenze

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023.

Introduce e coordina
Pietro Causarano, Università di Firenze

Discutono
Franca Alacevich (ISRT, già Università di Firenze),
Federico del Giudice (SISLav, Università di Torino),
Simonetta Soldani (APeP, già Università di Firenze),
Maria Luisa Vallauri (IGT, Università di Firenze).

Saranno presenti gli Autori




Il Calcio storico e Firenze. Attorno al libro di Dario Nardini

Il Calcio Storico e Firenze
Un confronto attorno al libro di Dario Nardini, Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità” (Firenze, Leo S. Olschki, 2023)
Intervengono e dialogano con l’autore: Marco Baldesi (Calcio Storico Fiorentino); Tommaso Ciuffoletti (Docente); Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Introduce e modera: Giulia Sarno (Università di Firenze)




Inaugurazione mostra PROGETTARE LA MEMORIA. LO STUDIO BBPR: I MONUMENTI, LE DEPORTAZIONI

Lunedì 9 settembre ore 12.00 presso il Memoriale delle deportazioni a Firenze




Vaiano: ritratti e cartoline del Novecento nel segno della socialità

In occasione della manifestazione Vaiano a Tavola
sabato 20 luglio, dalle ore 19.30 – presso il Parco Ferri (Vaiano)
si terrà la proiezione di Vaiano: ritratti e cartoline del Novecento nel segno della socialità, con foto storiche dall’archivio CDSE, partecipazione libera.




75° Festa della Resistenza e dell’antifascismo a Monte Giovi

Sabato 13 e domenica 14 luglio denso programma di incontri, musica e celebrazioni a cura delle Istituzioni e delle associazioni promotrici.

Per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea interverrà il vicepresidente Andrea Morandi.




Piero Gobetti e Giacomo Matteotti: i democratici della libertà