Celebrazioni del 25 aprile a Siena.

Di seguito le iniziative proposte dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea in occasione del 25 aprile 2022:
21 aprile ore 17, Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena):
Presentazione del libro Michelangelo Borri, “Quante cose avrei da dirti, ma ora non si può”. La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale. Intervengono Pietro Clemente (Presidente ISRSEC), Alessandro Orlandini (Direttore ISRSEC). Sarà presente l’autore.
22 aprile ore 16, Stanze della Memoria:
Presentazione del percorso museale in lingua spagnola, realizzato con la collaborazione degli studenti della classe V B del I.I.S. Monna Agnese di Siena.
22 aprile ore 19, Stanze della Memoria:
Spettacolo teatrale Lezioni partigiane, a cura di Nonunadimeno Siena e Circolo Anpi Atenei Senesi.
23 aprile ore 18:30, Limonaia del Tribunale Civile (via del Romitorio 4, Siena):
Spettacolo teatrale Nel bosco da sempre. Poesie, racconti, canzoni e immagini sulla Resistenza senese. Con Francesco Burroni, Marta Mancini, Marco Iacoboni, Francesco Del Casino.
25 aprile ore 10-16, Stanze della Memoria:
Apertura del percorso museale e visite guidate. Nell’occasione, sarà possibile depositare la propria memoria sulla Resistenza e la liberazione depositanto presso l’archivio dell’ISRSEC documenti, testimonianze, fotografie.
Per info e prenotazioni, stanzedellamemoria@gmail.com
Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
“Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli
Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma
Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”
“La Resistenza in Toscana e in Maremma
da una prospettiva di genere“
con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini
__________________
Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.
Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com
L’eccidio del Montemaggio

Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la proiezione del video L’eccidio del Montemaggio, realizzato da Tommaso De Sando.
Assieme al regista, interverranno:
Pietro Clemente (Presidente ISRSEC)
Daniela Palazzi (UNICOOP Firenze – Sezione soci Siena)
Paola Lambardi (Attrice)
Francesco Burroni (Attore)
Luca Betti (Riprese)
Riccardo Bardotti (Testi)
Per info e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com
TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da
Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo
Sabato 26 marzo 2022
ore 20.30 – visita in azienda Lanificio Nuovo Ri-vera (via B. Fattori 8, La Briglia)
ore 21.15 – spettacolo di Fabio Celenza con i suoi esilaranti doppiaggi cura di Fonderia Cultart
Domenica 27 marzo 2022 ore 10 -13 SOLD OUT
Ritrovo presso piazza Mazzini a La Briglia (Vaiano)
Itinerario industriale a cura di Fondazione CDSE: Archeologia industriale e comunità operaie in Val Bisenzio.
Alle origini della grande industria tessile: il Mumat di Vernio, l’ex lanificio Romei di Rocca e il villaggio fabbrica Forti de la Briglia
I neofascismi nell’Italia Repubblicana.

Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e dal Circolo Anpi Atenei senesi “Carlo Rosselli”.
Il corso di formazione prevede i seguenti incontri, che potranno essere seguiti in presenza o in modalità telematica a partire dalle ore 17:
16 marzo: Nicola Tonietto, La nascita del neofascismo italiano: lo stato delle ricerche e nuove prospettive;
24 marzo: Gregorio Sorgonà, La destra italiana e la politica internazionale: il caso del Msi;
31 marzo: Angelo Ventrone, Le marce su Roma. I tentativi di golpe degli anni ’70;
6 aprile: Luca Innocenti, La P2 tra eversione e gestione del potere;
20 aprile: Giacomo Pacini, Servizi segreti e strategia della tensione. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati.
Per informazioni e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.

Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945.
Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena)
Intervengono
Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea)
Nicola Labanca (Università di Siena)
Alessandro Lenci (Università di Pisa)
Per informazioni e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com