*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*

*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*
Giovedì 9 novembre 2023, ore 17:00
Biblioteca Franco Serantini
Presentazione del volume:
“Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo”
BFS Edizioni, 2023
scheda: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=249
Intervengono:
Adriana Dadà (storica)
Stefano Gallo (ricercatore CNR)
Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini)
*********************
Maurizio Antonioli (1945-2023) è stato professore ordinario di Storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’Università statale di Milano e per oltre quarant’anni uno dei principali studiosi italiani del movimento operaio e sindacale. È stato membro del Comitato scientifico della Biblioteca Franco Serantini nonché socio e benefattore emerito della stessa. Il suo archivio e la sua biblioteca sono oggi parte integrante del patrimonio della Serantini.




Dall’8 novembre al primo dicembre: Ciclo di incontri “Mappare la Resistenza”




TRAGEDIA E SALVEZZA.

Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze.
Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it




A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria

6 novembre alle ore 18.00 alle Stanze della Memoria, inaugurazione della nuova edizione della mostra curata da Anna Di Castro, Fabio Masotti, Manola Ida Venzo.




La Restituzione alla comunità del Viaggio della Memoria ai Campi di sterminio




Presentazione di “Un borgo minore” libro di G. Taccetti su Barberino

Venerdì 3 novembre ore 18.00, presso la Biblioteca E. Balducci, presentazione del libro con l’Autore e il Sindaco Baroncelli.




ALDO ROSSELLI (1934-2013) a dieci anni dalla scomparsa




Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.

In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85.
Programma: