๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐ณ๐๐๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)
Presentazione del progetto regionale
โ๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐ณ๐๐๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐โ.
Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Universitร di Firenze e Siena
sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di unโavventura culturale del secondo dopoguerra
40ยฐ anniversario intitolazione Biblioteca Basaglia di Vaiano
All’interno delle iniziative dedicate al 40ยฐ anniversario della Biblioteca Comunale F. Basaglia organizzate dall’Amministrazione comunale di Vaiano,
che si svolgeranno in forma ridotta in conseguenza dei recenti eventi disastrosi che hanno investito il territorio,
SABATO 18 NOVEMBRE ore 16.00 presso il Palazzo Comunale di Vaiano
sarร presentata la pubblicazione del CDSE Seguendo i sogni di Marco Cavallo. Nascita di una biblioteca per la collettivitร ,
curata da Lucia Pugi e Alessia Cecconi, con racconto per testimonianze e immagini.
Vi invitiamo, per quanto possibile, a partecipare a questa e alle altre iniziative che trovate nella locandina.
“Caccia ai nazisti” presentazione del libro
Rileggere i classici per migliorare il presente – Primo Levi
L’Istituto Gramsci Toscano vi aspetta venerdรฌ 17 novembreย alle oreย 17.00ย presso laย Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana
Emilia D’Antuono parlerร di Primo Levi
per partecipare su Zoom:ย https://us06web.zoom.us/j/87451077011?pwd=L8z1PrgLGCnOsQL3HA7UDesKqczhbW.1
o in diretta streaming sul nostro canale YouTube al link:ย https://www.youtube.com/live/hlN8N1V5N78?si=MKcnBaFuBrEcGFJM
La scuola degli italiani: educazione, politica e societร nel Novecento – corso di aggiornamento on line dal 16 novembre
La scuola degli italiani:
educazione, politica e societร nel Novecento
3 incontri online di 2 ore | 16 novembre โ 5 dicembre 2023
A partire dallโesigenza di ยซfare gli italianiยป, espressa dalle รฉlite liberali sul finire del XIX secolo, passando per lโesperienza della scuola fascista e del tentativo di creare lโยซitaliano nuovoยป, fino alla scuola democratica del secondo dopoguerra immaginata da figure come quella di Don Milani, il corso intende ripercorrere criticamente i nessi tra scuola, educazione e politica nellโItalia contemporanea. Attraverso approcci storiografici differenti si illustrerร il lungo percorso che ha portato la scuola a divenire, da luogo deputato alla nazionalizzazione dei minori e alla riproduzione dellโordine sociale, a strumento indispensabile per lโevoluzione civile e democratica del paese.
Programma:
๐ 16 novembre 2023 | ore 17 | Piergiovanni Genovesi (Universitร di Parma)
Scuola e nazionalizzazione dellโinfanzia tra Ottocento e Novecento
๐ 21 novembre 2023 | ore 17 | Stefano Campagna (Universitร di Parma)
Educare o intrattenere? I minori e lโindustria culturale in epoca fascista
๐ 5 dicembre 2023 | ore 17 | Federico Ruozzi (Universitร di Modena e Reggio Emilia)
Don Milani e la scuola democratica
Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore
Iscrizione: Il corso prevede una quota di partecipazione di โฌ 30.
๐ย Gli insegnanti possono iscriversi:
a) presso l’Isgrec Cittadella dello studente, Grosseto) in contanti o con buono creato con la Carta del docente
(il buono puรฒ essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’etร contemporanea
IBAN: IT98W0885114301000000008002
๐ย I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.
In tutti i casi รจ obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni e il link per partecipare allโincontro
LโIsgrec รจ parte della Rete degli istituti associati allโIstituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformitร della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati
Info: Isgrec, Cittadella dello studente, Grosseto | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it
Corso di formazione sulle guerre jugoslave degli anni Novanta del ‘900
Presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
16 novembre
Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
Presentazione del volume di Arturo Marzano
Nell’ambito della rassegna Clioscopio, giovedรฌ 16 novembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrร luogo la presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Roma, Viella, 2022).
A discutere con lโAutore, coordinati da Marcella Aglietti (ordinaria di Istituzioni Politiche), saranno Lucia Sorbera dellโUniversitร di Sidney (Dipartimento di Arabic Language and Cultures) e Francesco Tamburini (docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afroasiatici presso il Dipartimento di Scienze Politiche).
Sarร possibile seguire lโevento anche sui canali social della Domus Mazziniana.