“Maestri e allievi contro il fascismo”

Martedì 21 settembre alle ore 17.00, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca sulle mura urbane (porta s. Donato), sarà presentato il volume “Maestri e allievi contro il fascismo” a cura di Stefano Bucciarelli (Ed. ETS, Pisa 2021): il volume illustra biografie e vicende che si svolgono nella scuola nell’arco temporale tra  fascismo e secondo dopoguerra: percorsi della transizione dal fascismo alla democrazia, in cui è sottolineato  il valore esistenziale e politico di  scelte e prese di posizione che impegnarono docenti, presidi, studenti. Qui nacquero le ragioni della scelta resistenziale e i fondamenti su cui si baserà la nuova Italia democratica.

Interventi di: Silvia Angelini, Stefano Bucciarelli, Alda Fratello, Luciano Luciani, Stefano Sodi (autori); saluti istituzionali di Ilaria Vietina.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID.




La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.

Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.
Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti, Lun, 20 set 2021 alle 17:30 | Eventbrite

Intervengono

Sandra Teroni, Rossana Rossanda. Il coraggio della libertà

Bruna Bocchini Camaiani, L’incontro con parte della realtà cattolica: Benedetto Calati e gli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove

Riccardo Saccenti, Da un secolo all’altro e ritorno. Uno sguardo contemporaneo su Rossana Rossanda

Modera: Giuseppe Matulli

 

Abstract

Sandra Teroni rievocherà il percorso di Rossanda dal “Manifesto” all’incontro con il nuovo femminismo, dalla riflessione sulle derive della lotta armata all’impegno con le nuove formazioni della sinistra.

Riccardo Saccenti analizzerà, con uno sguardo rivolto a questo inizio di XXI secolo, la parabola intellettuale e politica di Rossanda Rossanda, segnata dallo sforzo di misurarsi con il peso della realtà e di cogliere di essa tutta la profondità in cerca di una nuova moralità.

Bruna Bocchini Camaiani si concentrerà sugli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove, promossi, alla fine degli anni ’80, da padre Benedetto Calati, priore generale dei benedettini camaldolesi. Ne erano protagonisti Rossana Rossanda, Mario Tronti e Pietro Ingrao, oltre Adriana Zarri, da sempre molto legata a Calati. Questi incontri si distinguono da altri numerosi momenti di collaborazione politica tra comunisti e “cattolici del dissenso” per il carattere teorico-filosofico e biblico-spirituale che caratterizzava il modo di analizzare molti temi del dibattito contemporaneo.




Presentazione del Portale NOI Partigiani

Locandina presentazione portale Noi Partigiani




Presentazione dell’Archivio storico dell’ANPI Provinciale di Arezzo

locandina evento




“Curare la guerra a Lucca”: uomini di medicina nella Resistenza

Sarà presentato venerdì 17 settembre a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” del CRED (via sant’Andrea 66) il numero doppio 45/46 di “Documenti e Studi”, rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca: edito nel 2019, il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi il 5 ottobre 2018, incentrato sul ruolo dei medici nella Resistenza; un rilevante numero di “uomini di cura”, medici e studenti in formazione, militarono infatti – variamente collocati dal punto di vista politico e ideale – nella Resistenza a Lucca e in provincia. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione e di contrasto al fascismo e al nazismo del tutto personali e originali, altrettanto efficaci e, al contempo, rispettose del Giuramento d’Ippocrate.

Interverranno Luciano Luciani (ISRECLU), Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e il dottor Raffaele Domenici; porterà il saluto istituzionale l’assessora Ilaria Vietina.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID.




*Dal 17 al 19 settembre: iniziative a Grosseto per il centenario della nascita di Norma Parenti

A Grosseto un intero fine settimana patrocinato da ANPI Provinciale ed ANPI Nazionale nelle giornate del 17, 18 e 19 settembre per il centenario della nascita di Norma Parenti.

Il Cassero Senese ospiterà per 3 giorni la tappa grossetana della mostra nazionale sulle 19 donne medaglia d’oro al valor militare; sarà, inoltre, esposta la mostra dedicata a Norma Parenti, curata dall’ISGREC nel 2015 per il Comune di Massa Marittima.

Le mostre rimarranno aperte con orario con orario 17-22.30.

Il programma degli eventi prevede:

  • Venerdì 17, ore 17: proiezione del documentario prodotto dall’Isgrec “Storia di una banda partigiana – La vita quotidiana nella banda Camicia rossa
  • Sabato 18, ore 18: Norma Parenti. Testimonianze e memorie, dialogo con le autrici del volume “Norma Parenti”, Anna Rita Tiezzi ed Antonella Cocolli
  • Domenica 18, ore 17.30: La Resistenza nell’Alta Maremma, conversazione con l’autore Pier Nello Martelli

Tutte le iniziative, in collaborazione con la Provincia di Grosseto, i Comuni di Grosseto e Massa Marittima, l’Istituzione Le Mura, l’ISGREC e Working Class Hero, sono gratuite e aperte al pubblico.

Per accedere è obbligatorio presentare il green pass.




“La filosofia civile di Mario Casagrande”

Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. A intervistare l’autore Riccardo Roni della Società Filosofica Italiana.

Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917- Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all’epoca della commissione culturale di  Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell’illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla  riforma della scuola in senso democratico.

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID: sarà pertanto necessario il possesso del green pass.




La cura della Memoria: conferenza con Paolo Pezzino

cura della memoria