“Repubblica e repubbliche” Ciclo di conversazioni a 75 anni dal 2 giugno.

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove questo interessante ciclo di conversazioni storiche.
L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea promuove questo interessante ciclo di conversazioni storiche.
SABATO 26 GIUGNO 2021
Iniziativa a cura dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno e Greve.
SUL SENTIERO DELLA MEMORIA. LA STRAGE DI PIAN D’ALBERO
Piazza del Giaggiolo – Poggio alla Croce – Figline
Programma
ore 17
INAUGURAZIONE SENTIERO DELLA MEMORIA
interventi :
Alessandra Nardini -Assessore Regionale con delega alla Cultura della Memoria
Giulia Mugnai -Sindaca di Figline e incisa Valdarno
Paolo Sottani -Sindaco di Greve in Chianti
Associazioni promotrici del Progetto
ore 18
partenza per il CAMMINO TEATRALE sul SENTIERO DELLA MEMORIA
che da Poggio alla Croce porta al Casolare Cavicchi a Pian d’Albero
realizzato dal
Laboratorio teatrale intergenerazionale “SI FA TEATRO” AGITA TEATRO
Drammaturgia e Regia: Miriam Bardini – Patrizia Mazzoni
Accompagnamento musicale dal vivo: Nicola Cellai
ore 20,30
arrivo a Pian d’Albero e cena a sacco
ore 22
Rientro nella Piazzetta
prenotazione obbligatoria su: www.fiv-eventi.it info: 055.9125304
per coloro che parteciperanno al CAMMINO TEATRALE si raccomanda di dotarsi di scarpe e bastoncini da trekking e lampadina
———————————————————————————————————————-
IL SENTIERO DELLA MEMORIA è stato promosso da: Comune di Figline e Incisa Valdarno, Comune di Greve in Chianti, ANPI Bagno a Ripoli, ANPI Figline, ANPI Firenze Sud (Gavinana), ANPI Ponte a Ema, Anpi Rignano Reggello, e realizzato anche grazie alla collaborazione di :CAI Firenze, GAIB – Gruppo Avvistamento Incendi Boschivi ODV, Gruppo San Michele G.E.V del Chianti, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Prociv Incisa, VAB Rignano sull’Arno – Antincendi Boschivi – Protezione Civile, Matteo Barucci, Oliviero Buccianti, Fabio Modi, Francesco Modi e in fase finale: Valdisieve Offroad Club 4×4
————————————————————————————————————————————————————————————
L’evento di questa sera è stato possibile grazie alla collaborazione di:
Circolo SMS Poggio Alla Croce, GAIB Figline, PROCIV Incisa
Programma della giornata:
Ore 10: Presentazione e visita delle Stanze della Memoria rinnovate a cura di Silvia Clemente e Annarita Cioncolini.
Ore 11-13: Laboratorio didattico per bambini a cura dell’Associazione “La valigia di cartone”.
Ore 15,30: Visita alle Stanze della Memoria rinnovate e presentazione delle attività educative e ricreative.
Ore 17,30: Visita alle Stanze della Memoria rinnovate. Incontro sul tema: “Apologia della storia. Omaggio a Marc Bloch”, con interventi di Stefano Moscadelli (Università di Siena), Claudio Rosati (Museografo), Paolo De Simonis (Museografo Stanze della Memoria), Pietro Clemente (Presidente ISRSEC).
Per informazioni e prenotazioni:
stanzedellamemoria@gmail.com
tel: 0577 892038 oppure 338 8062038
Nell’anno del Centenario della fondazione del partito comunista d’Italia
l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume
Non è solo questione di classe. Il “popolo” nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991)
(Ed. Viella, 2019)
Martedì 15 giugno 2021 ore 17.30 su piattaforma ZOOM
Ne discutono con l’Autrice Giulia Bassi (Università di Milano)
Andrea Borelli (Università della Calabria)
Matteo Cavalleri (Università di Bologna)
Coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Per info e prenotazioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it
Sabato 12 giugno ore 17.00 ai Giardini del teatro della Rosa a Pontremoli ANPI Pontremoli “Laura Seghettini” vi invita alla presentazione del libro di Andrea Ventura proprio nel giorno in cui ricorre il centenario della spedizione fascista contro il Dopolavoro ferrovieri di Pontremoli e il Circolo Operaio della Annunziata.
Intervengono Andrea Ventura autore del libro e direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca e Maurizio Verona Sindaco di Stazzema.
Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone. Sarà possibile seguire l’evento sia sulla pagina Facebook della Casa della Memoria, sia richiedendo il link di accesso a Zoom al seguente indirizzo e-mail: casadellamemoria@comune.lucca.it .
Interverranno:
Ilaria Vietina – assessore alla Memoria del comune di Lucca
Gianluca Fulvetti – Università di Pisa, ISRECLU
Massimo Michelucci – ANPI Massa, ISR Apuano
Maria Tonarelli – Associazione “Fanti Valenti” di Forno
Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia.
Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30:
Un tempo senza Storia?
A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano Prosperi dialoga con
Irene Stolzi, ISRT – Università di Firenze
Diana Toccafondi, ISRT
Francesca Di Marco, ISRT
Modera: Monica Rook ISRT
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it