Passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai”

Nell’ambito delle celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo il Comune di Vernio, ANPI Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
Sabato 23 aprile, la passeggiata “Montepiano tra migrazioni stagionali e antifascismo. Sulle tracce dell’antifascista Orlando Storai”
Racconti di mestieri del bosco, memorie antifasciste e ricordi di guerra.
A cura della Fondazione CDSE con la partecipazione del prof. Francesco Venuti.
Partecipazione gratuita su prenotazione iscrivendosi su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
22 aprile | ore 9.30 | Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori 43, Grosseto)
La Liberazione della Maremma grossetana
Evento organizzato dal Parlamento regionale degli studenti – Toscana
Saluti:
Paola Berardino | Prefetto di Grosseto
Francesco Limatola | Presidente della Provincia
Bernard Dika | Consigliere alle politiche giovanili della Regione Toscana
Luciano G. Calì | Presidente Comitato prov.le ANPI di Grosseto
Interventi:
Nello Bracalari | Staffetta partigiana
Ilaria Cansella | ISGREC
Luciana Rocchi | ANPI
Daniela Castiglione | ANPI “C. Nespolo” di Grosseto
Oberdan Chiesa. Presentazione del libro all’Elba

Alle ore 11.00 il volume sarà presentato agli alunni dell’ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio.
Alle 16.00 alla cittadinanza presso la Sala della Gran Guardia alla Porta a Mare.
La ricerca della primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata

In occasione dell’anniversario della Festa della Liberazione il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, unitamente alla Rete Democratica Fiorentina, ha promosso lo spettacolo teatrale “La ricerca della Primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata” a cura di Dietro le Quinte Teatro, che verrà messo in scena mercoledì 20 aprile alle ore 21.00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Lo spettacolo parla di persone semplici che non ci sono più, ma che hanno lasciato una traccia fondamentale nella Firenze che oggi osserviamo passeggiando per le strade del centro. Persone, al tempo stesso straordinarie, alle quali lo spettacolo tenta di restituire loro una voce. Lo fa attraverso i documenti conservati all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e all’Archivio di Stato di Firenze.
“La ricerca della Primavera” è un racconto fatto di tante storie diverse, accomunate da un unico comune denominatore: la necessità di rinascere. La Primavera ha visto la guerra passare per le strade di Firenze, è caduta sotto i colpi di una violenza cieca, ma si è rialzata ed è rifiorita, rafforza nei valori di pace, uguaglianza, solidarietà, accoglienza.
Lo spettacolo teatrale è promosso con la Rete Democratica Fiorentina: ANPI Firenze, ANED Firenze, ARCI Firenze, Associazione “gli anelli mancanti”, Azione Gay e Lesbica Firenze, Arcigay Firenze, CGIL Firenze, CISL Firenze, CNGEI Firenze, Comitato Democrazia Costituzionale, Firenze Centro Sociale Evangelico Firenze, Giuristi Democratici Firenze, Libera Firenze, Libertà e Giustizia Firenze, UDU Firenze.