Presentazione Storia della Resistenza senese”

Il 6 maggio dalle ore 18.00, a cura della Biblioteca comunale e Archivio storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano, sulla propria pagina Face Book, presentazione del volume a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese: Storia della Resistenza senese.

Interverranno Marcello Flores e Alessandro Orlandini direttore dell’Istituto senese della Resistenza.




Memoria del lavoro e idea di città a Firenze

Discussione online sulla pagina FB CGIL di Firenze, martedì 4 maggio ore 17.00.




Mostra #primomaggiopistoia 130 anni di storia

In occasione del 130° anniversario del Primo maggio pistoiese, una mostra ne ripercorre in 10 pannelli tutta la storia, con immagini dei giornali i locali, manifesti, fotografie d’epoca.
L’inaugurazione sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina della Fondazione Valore Lavoro venerdì 30 aprile alle ore 12:00.
Ingresso libero.
Una più ampia versione online, ricca di contenuti multimediali, è visitabile al sito: https://sites.google.com/view/primomaggiopistoia/ho




I nuovi appuntamenti culturali dell’Accademia “La Colombaria”

Questa settimana l’Accademia vi propone due incontri di particolare valore.
Il primo si inserisce nel ciclo Migrazioni e società ed è riservato alla lezione di Alessandro Petretto e Caterina Guidi su Migrazione e welfare state in Europa. L’appuntamento è per martedì 27 aprile ore 16.30.
Il secondo incontro, che è calendarizzato per mercoledì 28 aprile ore 16.30, si cala nel ciclo annuale che la Colombaria dedica quest’anno alle Rivoluzioni del pensiero nell’età contemporanea. La lezione sarà tenuta dal prof. Siro Ferrone su Luigi Pirandello.




Per amor di libertà Conversazione tra Montepulciano e Aquino

Sabato 24 aprile ore 18.00 iniziativa a cura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, sulla propria pagina FB.

Incontro a distanza tra due Comuni in cooperazione culturale: Aquino e Montepulciano, per il 25 aprile festa della Liberazione ed il maggio dei libri, sulla figura di Piero Calamandrei.
Intervengono: Silvia Calamandrei Cenni Musso Pieri Mazzaroppi Risi Di Nardi.




Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura

Giovedì 22 aprile 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19
Meeting ZOOM
ID 447 836 7941
Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura in occasione della ricorrenza della Liberazione
“Intellettuali e politica negli anni dell’avvento del fascismo”
(a cura di Massimo Tarassi)
Interverranno:
Giovanni Belardelli (Università di Perugia)
Marco Bresciani (Università di Firenze)
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
“Fondazione Circolo Rosselli”



Spoon River: Firenze 1944

Un’occasione significativa per approfondire, anche in chiave didattica, una pagina della storia della Liberazione della città, attraverso i profili dei soldati alleati caduti nei combattimenti.




Presentazione del Carteggio Calamandrei – Bobbio

Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30 verrà presentato il volume Norberto Bobbio – Piero Calamandrei, Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi.

Iniziativa a cura del nostro Istituto, del Centro studi Piero Gobetti e delle Edizioni di Storia e Letteratura

Saluti di Giulio Conticelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Pietro Polito (Centro Studi Piero Gobetti)

Ne discutono:

Silvia Calamandrei, Biblioteca Comunale di Montepulciano e Archivio Storico “Piero Calamandrei”

Alessio Panichi, Johns Hopkins University

Maurizio Viroli, professore emerito Princeton University

Modera Stefania Mazzone, Università di Catania

sarà presente il curatore

L’incontro di presentazione sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook delle Edizioni di Storia e Letteratura e sul relativo canale You Tube.