Presentazione del libro “Sebastiano Timpanaro. L’inquietudine della ricerca”




“Torneranno i giorni nostri…” presentazione.

Tre taccuini manoscritti hanno racchiuso per decenni le memorie di Orazio Frilli, giovane ufficiale di artiglieria internato nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943.
Riscoperti recentemente dai figli, hanno portato alla pubblicazione di un diario di prigionia intenso ed emozionante, scritto da un uomo di cultura, che nel dopoguerra divenne preside del liceo Dante di Firenze. Un testo nel quale accanto alle violenze della guerra trova spazio l’amore profondo dell’autore per la fidanzata di allora Silva, poi divenuta sua moglie.
Giovedì 26 settembre alle ore 17:00 presenteremo al museo “Torneranno i giorni nostri”.



L’URSS e Astarotte Cantini: un’andata senza ritorno

Mercoledì prossimo, 25 ottobre, alle ore 16.30, presso il Salone degli Affreschi della Villa del Presidente, in via Marradi 116, si terrà il secondo dei cinque seminari legati al progetto “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.
L’evento, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri e patrocinato dal Comune di Livorno, metterà al centro la figura di Astarotte Cantini.
Con Mario Tredici (giornalista), Andrea Borelli (Unipi), Anna Maria Biricotti (Ex Parlamentare), Modera Federico Creatini, collaboratore dell’Istituto storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno.




Proiezione del film “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”




Cerimonia in ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo del 24 ottobre 1943 su Pistoia

Nel corso della cerimonia è previsto l’intervento del vicepresidente Isrpt di Pistoia Filippo Mazzoni.




ISRT #ARCHIVIOAPERTO Carte grigio-verdi: scritti e memorie di internati militari

Sabato 21 e domenica 22 ottobre siete invitate-i a conoscere il patrimonio culturale dell’ISRT (via Carducci 5/37 Firenze) e l’insieme delle attività che svolgiamo. Le dott.sse Giada Kogovsek e Maria Sechi illustreranno il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione dedicato al tema dell’internamento militare a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Le visite saranno possibili nei seguenti giorni e orari:

 La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

Le due aperture sono state realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.




Mattoncini di Resistenza: la brickhistory racconta il Novecento




“Mattoncini di Resistenza”. Il Novecento con la lego history

Progetto della Fondazione Cdse finanziato dalla Regione Toscana in collaborazione con Italian BrickHistory
Storia del lavoro e memorie di guerra in Val di Bisenzio.
Laboratori per adulti e bambini.
📌 21 ottobre alle 15 al Rifugio Pacini di Pian della Rasa
“La Seconda guerra mondiale nei boschi della Riserva” (merenda al rifugio e possibilità di pranzo prenotando al 339.8196922)
📌 Venerdì 10 novembre alle 17.15 al Mumat di Vernio
“Le fabbriche tessili nel Novecento”, laboratorio con visita agli antichi macchinari
📌 Domenica 3 dicembre alle 15 a Vaiano, sala polivalente Baldini (via Aldo Moro, 4). “Dall’8 settembre 1943 alla Liberazione in Val di Bisenzio” con la merenda di ciambelline in collaborazione con Auser – La Sartoria Vaiano.
✍🏻 Tutti i laboratori sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
.