In viaggio nel passato e nel futuro a San Pellegrino in Alpe.

A San Pellegrino in Alpe, dove i percorsi antichi della transumanza, i sentieri dei pellegrini e le strade di chi raggiunge l’Appennino si incontrano, come sulla prua di una nave…

IN VIAGGIO NEL VIAGGIO E NEL FUTURO

il 29 Agosto dalle ore 15,30 la tradizione delle “fole” dialoga con la memoria e la poesia pascoliana, presso il Museo etnografico provinciale “don Luigi Pellegrini”,

Programma:

Presentazione del volume
“Caro alle Muse e caro al mio cuore. Alfredo Caselli nel centenario della morte” di Sara Moscardini e Pietro Paolo Angelini

Lettura delle fole garfagnine: La volpe e il lupo, La gallina bianca, Chi è il Baffardello, L’osteriaccia di Verrucchia di Cerageto, Gli Streghi!
A cura di Valeria Agostini, Manola Bartolomei

Visita guidata al Museo etnografico “Don Luigi Pellegrini” a cura di Pietro Luigi Biagioni

Sarà esposta la mostra “La Garfagnana per Astor Piazzolla” nel centenario della nascita del musicista, a cura della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.

La presenza della Signoria Vostra sarà particolarmente gradita
Per la partecipazione all’evento è necessario il Green Pass




A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura

Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura.

Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa).

Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli (Domus Mazziniana).




“La Fascistissima” a San Casciano.

Martedì 13 luglio alle ore 21.30 nell’arena fuori le mura a San Casciano val di Pesa presentazione del volume di Andrea Giaconi La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla Marcia alla “notte di San Bartolomeo”, (Il Formichiere).

Introduce Francesco Fusi Associazione Sgabuzzini storici

Saluti dell’editore.

Sarà presente l’Autore.




La Famiglia Forti al centro di un ciclo di eventi promossi da Centro Pecci e CDSE

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e la Fondazione CDSE presentano tre eventi di approfondimento su Simone Forti (Firenze, 1935), artista e performer internazionale.
Simone Forti è protagonista della mostra Senza fretta al Centro Pecci; all’interno della kermesse si svolgeranno due incontri in mostra e una visita al villaggio fabbrica de La Briglia a cura degli esperti della Fondazione CDSE e del Museo Pecci, per ritrovare tracce e legami della famiglia di industriali Forti sul territorio pratese.
mercoledì 30 giugno h 18.00
La famiglia Forti e il territorio toscano
visita alla mostra Senza fretta presso il Centro Pecci con Silvia Sorri, storica e studiosa della famiglia Forti e Elena Magini, co-curatrice della mostra

sabato 10 luglio h 9.30
visita gratuita al villaggio fabbrica Forti a La Briglia con la collaborazione del Comune di Vaiano, su prenotazione, con
Luisa Ciardi, storica e archeologa industriale del CDSE e Irene Innocente, coordinatrice dipartimento Educazione Centro Pecci

mercoledì 21 luglio h 18.00
La famiglia Forti e il mondo dell’arte nella prima metà del Novecento
visita alla mostra Senza fretta presso Centro Pecci con Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice del CDSE, e Mario Pagano, responsabile Ricerca e Public Program Centro Pecci

Gli incontri al Centro Pecci sono inclusi nel biglietto di ingresso alla mostra con prenotazione obbligatoria su www.centropecci.it
clicca qui per prenotare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSetiaEufCZdNFoGKUUQHsBKn1BOtQK6E_8p-kUl6eVnXAQjpQ/viewform




Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.




Affermazione e consolidamento della dittatura. Il secondo appuntamento del ciclo online “Livorno – società e politica fra fascismo e antifascismo”su

Si terrà il 1° luglio sempre sulla pagina FaceBook del Coordinamento nazionale Associazioni risorgimentali il secondo incontro del ciclo “Livorno – Società e politica fra fascismo e antifascismo”

Presiede Pierfernando Giorgetti

Intervengono:

Fabio Bertini, L’industria e la classe operaia

Matteo Mazzoni, Il partito nel sistema di potere fascista

Enrico Mannari, la rete antifascista

 




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Anna Maria Enriques Agnoletti

Una per tutti_poster singoli_Q5




Ricordando Ivan Della mea. presentazione dei numeri 29 e 30 della rivista “Il de Martino”

Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino.

Prenotazione obbligatoria.