22 Marzo 1944 – La strage nazi-fascista di Maiano Lavacchio

La strage avvenne il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, piccola frazione del comune di Magliano in Toscana, nei pressi di Grosseto.
In quella località i nazi-fascisti fucilarono 11 giovani: Mario Becucci, Antonio Brancati, Rino Ciattini, Alfiero Grazi, Silvano Guidoni, Emanuele e Corrado Matteini, Alcide Mignarri, Alvaro Minucci, Alfonzo Passannanti e Attilio Sforzi.
A 77 anni dal tragico evento, il Presidente dell’Associazione “Diogene di Sinope” Giovanni BRANCATI ne parla con Marco GRILLI, autore del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”.
Interviene ILARIA CANSELLA, Direttrice dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) domenica 21 marzo alle ore 17.00.
Evento online sulla pagina FaceBook “Associazione Diogene di Sinope”
Decennali del Novecento
L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea organizza un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento italiano ed europeo, raccontata attraverso alcuni degli episodi più significativi del secolo.
Gli incontri si articoleranno lungo i mesi di febbraio e marzo 2021, con il seguente calendario:
18/2/21 Giovanni Gozzini, Dall’occupazione delle fabbriche alla nascita del Pci. 1920-1921
19/2/21 Massimo Bianchi, Il fascismo e lo scontro con le associazioni cattoliche. 1931
24/2/21 Gabriele Maccianti, L’Italia dall’entrata in guerra all’operazione Barbarossa. 1940-1941
26/2/21 Mauro Moretti, La guerra di Corea. 1950-1951
3/3/21 Stefano Maggi, Dal governo Tamboni al centro-sinistra. 1960-1961
5/3/21 Bruno Fiorai, Lo Statuto dei lavoratori. 1970-1971
10/3/21 Leonardo Grassi, La bomba alla stazione di Bologna. 1980
12/3/21 Daniele Pasquinucci, La dissoluzione dell’Urss. 1991
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom.
Per informazioni e prenotazioni, scrivere all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com indicando nome, cognome e per i docenti, scuola di appartenenza.
“La Fascistissima”. presentazione del volume di Andrea Giaconi
Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 la Biblioteca CaNova vi invita alla presentazione online del volume di Andrea Giaconi La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo, Ed. Il formichiere, 2019.
Coordina Christian Satto, coordinatore toscano Comitati promozione valori risorgimentali
Intervengono l’Autore e Matteo mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
In diretta sulla pagina FB della Biblioteca CaNova.
Giorno della Memoria 2021: tutti gli eventi (online) di Massa Carrara
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: css-jaxv-dsh
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: jhf-ocse-qxa
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: dhr-uhey-rmf
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: ktp-crdq-npn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: vzq-qwmf-nwn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: yfw-hxof-iyy