Il cammino di don Lorenzo Milani

Dal 25 al 27 settembre camminiamo insieme da San Donato (Calenzano) a Barbiana (Vicchio), incontrando gli allievi di Don Lorenzo Milani. INFO: Viviana Ballini tel. 3473894504 oppure ilcamminodidonmilani@gmail.com

Don Lorenzo Milani, prete “scomodo”, a oltre cinquant’anni dalla morte, muove ancora le coscienze e le intelligenze di tanti. Camminare insieme nella natura, nel silenzio, nell’incontro con chi ha conosciuto e vissuto con Don Lorenzo. Non un semplice trekking ma una occasione di scoperta, un’esperienza di condivisione, ascolto diretto delle testimonianze, di stimolo e nutrimento per le nostre vite.

Il percorso partirà da San Donato a Calenzano e si fermerà a Barbiana – Vicchio.




La salute in Toscana fra Otto e Novecento

L’Accademia La Colombaria inaugura il 24 settembre questo interessante ciclo dedicato alla salute:

La salute in Toscana tra Ottocento e Novecento

in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova

Calendario:

Giovedì 24 settembre 2020 ore 16.30
Conoscere per non ammalarsi
FRANCO CARNEVALE, L’alimentazione dei contadini tra Ottocento e Novecento
DANIELE VERGARI, L’accademia dei Georgofili per la salute
Clicca qui per partecipare alla diretta online

Giovedì 1 ottobre 2020 ore 16.30
All’origine dell’igiene urbana: il colera
GIOVANNI CIPRIANI, Storia di una patologia
MARTINA STARNINI, “Un male tutto nuovo e forestiero”: Carlo Livi e il colera
DUCCIO VANNI, La lotta al colera di Pietro Betti

Giovedì 8 ottobre 2020 ore 16.30
Il ‘mal della rosa’: la pellagra
ADRIANO PROSPERI, Un volgo disperso: povertà contadina e malattie nell’Italia dell’800
LUCA CIANTI, La sindrome pellagrosa nel contado fiorentino
COSTANZA BERTOLOTTI, Il dibattito sull’eziologia della pellagra in Toscana tra Sette e Ottocento

Giovedì 15 ottobre 2020 ore 16.30
Il male senza volto: “ la mal’aria”
ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Maremma amara
ALBERTO BALDASSERONI, “La risaia, un’officina di miasmi in costante operazione”

Si alterneranno come moderatori:
Diana Esther, Enrico Ghidetti, Giancarlo Landini

Per partecipare in presenza prenotarsi a
info@colombaria.it, tel. 055.291923

Le conferenze saranno anche trasmesse in video streaming




Conferenza: Il Biennio rosso a Firenze: l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920

BiennioRosso_2020_2




76° anniversario della Liberazione di Dicomano

facebook_1599550252102




Presentazione del libro: Il deputato della Nazione. Sidney Sonnino e il suo collegio elettorale

118655050_1509126379272584_2277754130837848972_o




76ª Festa della Liberazione di Calenzano

Tante celebrazioni per la 76ª Festa della Liberazione di Calenzano, promossa dal Comune e da Anpi, in collaborazione con le associazioni del territorio, per il 5 e 6 settembre.

Si inizia sabato 5 settembre con escursione e picnic a Valibona, a cura del Circolo Arci di Carraia. Seguirà la passeggiata della memoria, a cura di Anpi Calenzano, con ritrovo alle ore 15 in piazza Vittorio Veneto. I partecipanti saranno accompagnati dai volontari dell’Anpi in un percorso di conoscenza dei cippi di Baroncoli-Sommaia, in ricordo di Don Bortolotti, Siro Romanelli, Bessi-Cioni-Sarti-Squilloni-Tragliafraschi. Per prenotazioni: 349 3783910.

Programma completo
Domenica 6 settembre, anniversario della Liberazione, si terranno le celebrazioni istituzionali in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio: alle 10.30 la Festa della Cittadinanza, con la consegna di una copia della Costituzione ai neo-diciottenni e ai nuovi cittadini; alle 16.30 la consegna degli attestati di riconoscimento ai volontari e alle associazioni di volontariato che hanno collaborato con l’amministrazione durante l’emergenza Covid-19; alle 18 il corteo istituzionale per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, accompagnato dall’orchestra Sarabanda 2014.

La giornata si concluderà, come di consueto, con la cena in piazza Gramsci, il cui ricavato sarà devoluto al Fondo Riccardo Bordoni, per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni entro il 4 settembre al numero 055 8833217 o per email a cena6settembre@comune.calenzano.fi.it. Per ogni gruppo di persone andrà indicato un numero di telefono e l’appartenenza a uno o più nuclei di conviventi. Le prenotazioni potranno essere prese anche presso le associazioni organizzatrici: Casa del Popolo di Calenzano, Assieme, Parrocchia di Sommaia, Misericordia di Calenzano, Old River. In caso di pioggia la cena si terrà allo StArt in via Garibaldi 7.

Sempre domenica 6 settembre il Museo del Figurino Storico MuFiS promuove “Calenzano Libera!”, con inaugurazione di una mostra temporanea sulla Liberazione alle 9.30 e, dalle 10 alle 12, nei giardini del museo “Giochi da tavolo di rievocazione: fuoco alla fattoria e assalto corazzato”, con la partecipazione di AFBIS, LGPT (Linea Gotica Pistoiese) e ANPI Calenzano. Info e prenotazioni: ATC 055 0502161 e MuFiS 055 0500234 – museofigurinostorico@atccalenzano.it. Per l’ocasione sarà aperto il punto ristoro presso “Borgo Antico”. Info e prenotazioni: 333 9548008.




76° Anniversario della Liberazione di Vinci

“La brezza degli angeli” e le testimonianze di superstiti delle stragi naziste in Toscana ed Emilia Romagna al centro delle commemorazioni per il 76° anniversario della Liberazione di Vinci.




76° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

In occasione della commemorazione del 76° anniversario della liberazione di Sesto fiorentino, alle ore 10.30 in piazza De Amicis, nel rispetto delle disposizioni anti-covid, interventi di:

Roberto Corsi, Presidente ANPI di Sesto fiorentino

Andrea Ciolli, Amici ANPI di Sesto Fiorentino

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto fiorentino