“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”

Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati.
Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.




Parlare di pace in tempo di guerra

PARLARE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA
Venerdi 10 novembre 2023 ore 17.00
LUCCA Palazzo Ducale – Sala Tobino

Incontro oorganizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Istituto Della Resistenza Lucca
La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione.
Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta

Per info. o583417481
scuolapace@provincia.lucca.it




Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”




La Firenze di Vasco Pratolini nel libro di Valerio Aiolli

Giovedì 9 novembre alle 18.00 nel Caffè del Teatro Niccolini (Via Ricasoli, 3) Valerio Aiolli presenta il suo libro A Firenze con Vasco Pratolini, edito da Giulio Perrone. L’autore fiorentino dialogherà col professor Marino Biondi e con Antonio Pagliai, curatore del ciclo «Niccolitudini».
Aiolli, classe 1961, ha esordito nel 1995 con la raccolta di racconti Male ai piedi. Ha pubblicato racconti, reportage e romanzi: l’ultimo di questi, Nero ananas (2019), è stato tra i finalisti del Premio Strega. La guida letteraria A Firenze con Vasco Pratolini è un viaggio nei luoghi del grande scrittore che si snoda attraverso le suggestive vie della sua città, nel tentativo di recuperare voci e suoni degli antichi mestieri che ne animavano le strade. Mettendo in scena in presa diretta la Firenze della prima metà del Novecento, Aiolli con questo volume narra il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano.




*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*

*OMAGGIO A MAURIZIO ANTONIOLI*
Giovedì 9 novembre 2023, ore 17:00
Biblioteca Franco Serantini
Presentazione del volume:
“Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo”
BFS Edizioni, 2023
scheda: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=249
Intervengono:
Adriana Dadà (storica)
Stefano Gallo (ricercatore CNR)
Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini)
*********************
Maurizio Antonioli (1945-2023) è stato professore ordinario di Storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’Università statale di Milano e per oltre quarant’anni uno dei principali studiosi italiani del movimento operaio e sindacale. È stato membro del Comitato scientifico della Biblioteca Franco Serantini nonché socio e benefattore emerito della stessa. Il suo archivio e la sua biblioteca sono oggi parte integrante del patrimonio della Serantini.




Dall’8 novembre al primo dicembre: Ciclo di incontri “Mappare la Resistenza”




TRAGEDIA E SALVEZZA.

Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze.
Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it




A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria

6 novembre alle ore 18.00 alle Stanze della Memoria, inaugurazione della nuova edizione della mostra curata da Anna Di Castro, Fabio Masotti, Manola Ida Venzo.