Gli ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi

Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.




Giorno della Memoria. Cerimonia ufficiale del Comune di Firenze.

Domani 27 gennaio in occasione del #GiornodellaMemoria si terrà la cerimonia ufficiale pubblica alle ore 14:30 nel piazzale esterno di fronte all’EX3 (Viale Giannotti 81), sede del #MemorialediAuschwitz.
Interverranno:
– Dario Nardella Sindaco di Firenze
– Alessandro Martini Assessore alla Cultura della Memoria
– Laura Piccioli Presidente Aned Firenze
– Tareke Brhane Presidente Comitato 3 ottobre
– Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea
– Luca Milani Presidente del consiglio comunale
(La cerimonia si svolgerà all’esterno e sono richiesti comunque distanziamento e mascherine FFP2)




Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

25 gennaio, ore 18.00
Seminario fra Storia e Memoria

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a

Pietre per ricordare
Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume
Le tavole del Ricordo.
Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella)

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Enrico Fink, presidente Comunità ebraica di Firenze

Intervengono:
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Nicola Labanca, Università di Siena

Coordina: Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 24 gennaio.




Presentazione del libro: “Harlem. Il film più censurato di sempre” (La nave di Teseo-CSC, 2021).

Lunedì 24 gennaio ore 17.00 in streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, presentazione del libro: “Harlem. Il film più censurato di sempre” (La nave di Teseo-CSC, 2021).

Presentano il volume:
Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Marta Baiardi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sara Valentina Di Palma, Storica

Sarà presente l’autore Luca Martera

Approfondiremo le vicende del film “Harlem”, frutto della propaganda cinematografica fascista, esplicitamente razzista, antisemita e antiamericano.
Nel corso della presentazione saranno proiettate delle clip sul tema e approfondiremo le figure di Giovacchino Forzano e Licio Gelli nel pistoiese

Organizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e da Unicoop Sezioni Soci Pistoia. Patrocinato da CUDIR e da Comune di Pistoia




Mostra virtuale: Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945)

L’ISRT inaugura la mostra virtuale Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945), con la quale invita studiosi e cittadini ad avviare una serie di riflessioni relative all’evoluzione del linguaggio politico del partito, che rappresenta uno spaccato significativo della storia contemporanea italiana.

La mostra, creata sulla piattaforma Prezi, consente la visione immersiva e intuitiva: il visitatore potrà scegliere se muoversi liberamente attraverso le sezioni e le immagini o se lasciarsi guidare nel susseguirsi dei contenuti. Entrambe le modalità permettono l’ingrandimento e la lettura ottimale di tutti i volantini riportati.

Nel primo caso, si consiglia di utilizzare un computer e il mouse: attraverso la rotella del mouse sarà possibile ingrandire immagini, testi ed entrare nelle varie sezioni. Inoltre, sarà possibile usare la rotella stessa per andare alla schermata precedente o in quella successiva. Le varie sezioni e i pannelli della mostra sono visitabili cliccando o utilizzando la rotella quando al passaggio comparirà il simbolo della mano . Sul lato destro di tutte le schermate sono presenti i tasti a scomparsa Home  e Indietro , visualizzabili muovendosi con la freccia sul lato destro della pagina.

Nel secondo caso, il visitatore dovrà scegliere se utilizzare i tasti freccia destra e freccia sinistra della propria tastiera o utilizzare, attraverso l’uso del mouse, i tasti a scomparsa presenti nel lato inferiore della schermata.

Nel caso di visione da dispositivi mobile, si consiglia la visione del file pdf riportato qui

Per una visione ottimale della mostra e per poterla apprezzare maggiormente, si consiglia l’uso del computer.

Per vedere il video di presentazione con Matteo Mazzoni, direttore dell’ISRT, Maria Caterina Sechi, archivista e curatrice della mostra, e Giulia Bassi, docente presso l’Università degli Studi di Milano Statale e responsabile della supervisione scientifica, clicca qui

 

Parole comuniste | ISRT (istoresistenzatoscana.it)




“PCI in Toscana” presentazione del catalogo della mostra nella sede della Regione

Venerdì 21 gennaio alle 16.30 l’Istoreco Livorno presenta a Firenze, presso la sede della giunta regionale, il catalogo della mostra “PCI in Toscana”.




“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022

“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista”

On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi

 In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on line (sito e pagina fb dell’Isgrec, su piattaforma zoom per le classi) il convegno “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista”, organizzato dall’Isgrec in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, l’ANPI provinciale e i Comuni di Massa Marittima, Monterotondo e Santa Fiora. Dopo i saluti istituzionali di Paola Berardino (Prefetto di Grosseto), Michele Mazzola (Provveditore agli Studi di Grosseto – USP), Lio Scheggi (Presidente ISGREC) e Luciano G. Calì (Presidente ANPI provinciale “N. Parenti”) interverranno Francesco Filippi (Associazione Deina) sul tema “Dalle leggi razziste alle leggi razziali. L’esperienza coloniale italiana nella costruzione del razzismo fascista” e Anna Foa (Università di Roma La Sapienza) su “1938: le leggi della vergogna”. Sarà presente e dialogherà con gli studenti Elena Servi, testimone e Presidente dell’Associazione “La Piccola Gerusalemme” di Pitigliano. Coordina Elena Vellati, vicepresidente e responsabile della didattica dell’Isgrec.

Dal 24 al 28 gennaio 2022 si terranno per le classi e su prenotazione le “Passeggiate della memoria”, visite guidate per le classi ai luoghi della memoria della deportazione politica a Grosseto.

Info e prenotazioni per partecipazione al convegno e per le visite guidate: segreteria@isgrec.it – 0564415219




Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel pistoiese

Giovedì 20 gennaio a Pistoia presso la Sala soci Coop in Viale Adua presentazione del libro di Andrea Lottini.