Commemorazione dell’eccidio di Santa Lucia | Cavriglia e San Giovanni Valdarno

Venerdì 20 aprile | dalle ore 9

 

ECCIDIO SANTA LUCIA,
SAN GIOVANNI E CAVRIGLIA UNITE NEL RICORDO

Alle celebrazioni previste nella mattinata di venerdì 20 aprile parteciperà anche una delegazione di studenti del nostro territorio.
Venerdì 20 aprile il Comune di Cavriglia si unirà alle celebrazioni dell’Eccidio di Santa Lucia.
Alla cerimonia prenderanno preso parte, oltre ai Sindaci dei Comuni di Cavriglia e San Giovanni Valdarno Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e Maurizio Viligiardi, i rappresentanti delle autorità civili e militari ed il presidente dell’Anpi Valdarno Giuseppe Morandini.
Le Istituzioni si impegnano a far sì che il significato e l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici fatti del passato non venga disperso, e che
quindi anche i giovani riescano a comprendere che proprio in quei giorni il nostro popolo ha ritrovato la sua strada.
Per questo la cerimonia vedrà il coinvolgimento di una delegazione di studenti delle scuole medie superiori di San Giovanni, i quali arricchiranno le celebrazioni con alcune letture su come persero la vita, nell’aprile del 1944, il giovane comandante Gian Maria Paolini ed i partigiani Settimio Berton e Francesco Fiscaletti.

Programma
Il programma seguirà un rituale ormai consolidato: alle 9 Santa Messa presso la Chiesa di San Lorenzo, alle 10 deposizione di una Corona al Sacrario ai Caduti del cimitero di San Giovanni Valdarno, alle 10 e 30 celebrazioni solenni presso il Cippo di Santa Lucia con intervento delle autorità e letture degli studenti, alle 11 e 45 deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sito di fronte al Palazzo Comunale di Cavriglia.




Presentazione del romanzo di Jacopo Maccioni | Occhi di marrone

 

10 marzo | ore 17
@ Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona

 

Presentazione del romanzo storico di Jacopo Maccioni
Occhi di marrone

Dialogano con l’autore Carla Rossi e Tommaso Ghezzi.

 

TRAMA
Terezín, città dell’illusione, accoglie, nella prima metà degli anni Quaranta del secolo breve, insieme a vecchi politici e pluridecorati militari, molti degli intellettuali dell’Europa occupata dal Terzo Reich che non potevano, per ovvie ragioni, scomparire tutti contemporaneamente agli occhi del mondo. Elemento comune: l’essere ebrei. In quest’ambiente, tra persone reali che aspettano un trasferimento a Est e avvenimenti documentati da testimonianze, si intrecciano le storie di vita di quattro personaggi verosimili: Tsvi, Dvora, suo padre e Zeev. L’inizio della storia fotografa Tsvi che cerca gli occhi di Dvora tra gli uomini e le donne che fanno parte di uno degli ultimi convogli che lasciano Terezín, prima della liberazione. Tsvi, a Terezín, non ha preso, due anni prima, il treno per Auschwitz, salvato da altri occhi. Dvora è giunta in quella che subito percepisce come falsa città ideale con il padre convinto invece di essere diventato proprietario di un appartamento in un’amena località di vacanza. Ragazza colta e dotata di una splendida voce, entra a far parte del coro che, sotto la guida autorevole del direttore Rafael Schächter, sta preparando il Requiem di Verdi, da rappresentare in occasione di una visita ufficiale di gerarchi. La loro storia di amicizia e di amore si intreccia inesorabilmente con la Storia.




Convegno | CAMPIONI DELLA MEMORIA

2 febbraio 2018 | ore 9:30
@ Centro convegni S. Agostino, (via Guelfa 40 – Cortona)

 

CONVEGNO
CAMPIONI DELLA MEMORIA

 

RELATORI
Sergio Giuntini | Presidente del Comitato Scientifico della Socv italiana storia dello sport
Prof.ssa Barbara Trevisan | Scuola Media “Piero Spinelli” di Scandicci
Matteo Marani | Direttore Sky Sport
Prof. Mauro Valeri | Università della Sapienza di Roma

MODERA
Prof. Nicola Caldarone | Liceo Classico di Cortona

 

Presentazione del convegno in allegato.

 

 

 

 




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bibbiena

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala del Centro Creativo Casentino (via U. Casentinese n.1, Bibbiena stazione – Arezzo)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Bibbiena:

Dedicato ad Anna Frank
Introduzione del prof. Domenico Massaro e letture dal Diario a cura di Alessandra Aricò con il gruppo di filosofia.

“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora” – Anna Frank.

ingresso libero

Contatti:
0575.593791 | 340.4636787
bigoni.alessia@libero.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Lucignano

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala don Enrico Marini, piazza S. Francesco | Lucignano

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Lucignano:

Occhi di marrone
La Dott.ssa Renata Zucchetti ed il Prof. Claudio Santori presentano il libro di Iacopo Maccioni (Giovane Holden edizioni, 2018).

Vincitore del premio letterario Il giovane Holden 2017 il libro intreccia storie di donne e uomini uniti dall’essere ebrei e dalla musica come elemento di speranza e dignità. Una storia di resistenza all’orrore a Terezin-Theresiemsthadt nel periodo più oscuro della nostra storia recente.

Sarà presente l’autore.

Materiale informativo in allegato.

 

Info
Comune di Lucignano
Ufficio Cultura tel. 0575.838033




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bucine

27 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, Bucine | Arezzo)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Bucine:

Cantico dei Cantici
Una composizione narrativa e musicale sulla memoria del genocidio nazista a cura di Diesis Teatrango e DIMA Music Academy, in collaborazione con Cantiere Artaud.

La scoperta di Auschwitz, il 27 gennaio 1945 e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il progetto scenico è il frutto del lavoro degli allievi della scuola di teatro e nasce da un workshop sulla scrittura teatrale in cui, a partire da video e testimonianze, sono stati scritti dei personaggi, sopravvissuti allo sterminio e che ci raccontano gli orrori vissuti. La messa in scena fa interagire questi racconti con le composizioni musicali, sul filo del poema Cantico dei Cantici scritto dal drammaturgo e regista greco Iakovos  (Jacobus) Kambanellis (1922- 2011), che fu deportato a Mauthausen e che scampò allo sterminio nazista.

Progetto scenico | Piero Cherici, Filippo Mugnai
Laboratorio dramamturgico | Ciro Gallorano
Esecuzioni musicali a cura degli insegnanti della Accademia DIMA | quartetto di chitarre Macrame (Serena Meloni, Roberto Rossi, Antonino Iello, Giordano Brandini); duo Guinette (Giulio Cuseri, Roberto Rossi) clarinetto e chitarra.; duo Meloni/Russo, chitarre
Collaborazione artistica | Barbara Petrucci
Con gli allievi della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango: Antonello Antonielli, Cristina Bernardi, Rosanna Codolo, Veronica Grazzini, Chiara Mafucci, Stefania Magherini, Sara Marini, Marco Menichetti, Anna Rossi




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cavriglia

27 gennaio 2018 e 2 febbraio 2018

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cavriglia:

TRA TEATRO E RIFLESSIONE, CAVRIGLIA CELEBRA IL “GIORNO DELLA MEMORIA” CON I GIOVANI

sabato 27 gennaio | ore 9 @ monumento ai Caduti di Meleto
“Passeggiata della Memoria”
da Meleto a Castelnuovo che vedrà la partecipazione di alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.
Evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata partirà dal monumento ai Caduti di Meleto con ritrovo fissato per le 9. Il percorso si chiuderà al Museo MINE nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.
Quest’anno l’evento coinvolgerà anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” per sensibilizzare i giovani sul significato degli eventi che il passato ci ha lasciato in eredità.
La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

2 febbraio 2018 | ore 10 e 21:30 @ Teatro di Cavriglia
Spettacolo “Bartali: prima tappa”
evento speciale della Stagione del Teatro di Piazza Berlinguer, promosso insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, dedicato alla figura di Gino Bartali, ciclista toscano nato a Ponte a Ema che negli anni dell’Olocausto rischiò la propria vita per salvare quella di 800 perseguitati nei campi di concentramento nascondendo documenti falsi nella canna della propria bicicletta.
Lo spettacolo andrà in scena alle 10 in un matinèe riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e sarà replicato alle 21:30 con ingresso aperto al pubblico acquistando il biglietto con le consuete modalità e prezzi della Stagione Teatrale di Cavriglia.

 

13-18 marzo 2018
“Viaggio della Memoria”
Cavriglia ha aderito  al progetto, esperienza di riflessione e approfondimento riservata ai ragazzi nati nel 1999 che porterà i partecipanti negli ex campi di sterminio della Rep. Ceca (Flossenburg e Terezin) e della Polonia (Auschwitz).  Il viaggio, organizzato con la collaborazione di ANED (Associazione nazionale ex deportati) dal 13 al 18 marzo,

 

Il viaggio (che prevede un costo di iscrizione) è riservato ai giovani cavrigliesi nati nel 1999.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione: a.calcinai@comune.cavriglia.ar.it




Giornata della Memoria 2018 | PASSEGGIATA DELLA MEMORIA da Meleto Valdarno a Castelnuovo dei Sabbioni

27 gennaio 2018 | dalle ore 9
@ Meleto Valdarno, Monumento ai Caduti

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco l’evento dei comuni del Valdarno:

Passeggiata della Memoria
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia organizza per la ricorrenza della Giornata della Memoria, la PASSEGGIATA DELLA MEMORIA, evento promosso dall’Amministrazione Comunale in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare” che apre gli eventi promossi in occasione del “Giorno della Memoria”.

La camminata prenderà in via sabato 27 gennaio 2018 dal monumento ai Caduti di Meleto Valdarno con ritrovo fissato per le 9.
Il percorso si chiuderà al Museo Mine nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Quest’anno, come già sottolineato, l’evento coinvolgerà anche le classi prime e seconde della scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”.

La passeggiata sarà animata grazie alla partecipazione dei musicisti Marco Badiali e Giammarco Lovari.

Al termine al Mine verrà inaugurata la “Porta Pensieri”, un’installazione in legno a cui chiunque potrà affidare, scritte su un foglio, le proprie riflessioni sulla “Shoàh” oppure sugli eccidi perpetrati nel territorio nell’estate del 1944.