Iniziativa a Livorno dedicata a Ilio Barontini

Un incontro al mese con approfondimenti storiografici e archivistici dedicato ai protagonisti della storia locale: il primo sarà incentrato sulla figura di Ilio Barontini, poi seguiranno, a novembre e dicembre, Primetta Cipolli e Bruno Bernini. Il ciclo continuerà con altri seminari anche nei primi mesi del 2025.

Il primo incontro sarà dunque dedicato a Ilio Barontini: socialista nella giunta Mondolfi, poi comunista perseguitato, fuoriuscito in Francia e in Unione Sovietica, combattente in Spagna, impegnato con la resistenza etiope contro i fascisti italiani, a capo del Corpo volontari della libertà, deputato, segretario della Federazione comunista di Livorno, e tanto altro ancora.

Su questa figura importante e significativa anche al di là del territorio labronico, conosciuto anche a livello europeo e non solo, molte tracce sono state conservate, sia quelle di polizia presso l’Archivio di Stato locale sia quelle del suo partito, il Pci, presso l’ISTORECO. Tutte queste non esauriscono la mole di documentazione su Barontini: altre carte ed altre tracce sono custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, presso la Fondazione Gramsci di Roma ma anche presso l’Istituto Parri di Bologna e in altre sedi.

Nell’occasione di questa iniziativa che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado, faremo in modo di illustrare alcune di queste testimonianze: lettere, resoconti della segretaria, fotografie, carte di polizia; cercheremo di accostare le fonti scritte a fonti più indirette, quelle di coloro che per passione di ricerca hanno provato a ricostruire il personaggio Barontini.

Un percorso tra storia, storiografia e memoria, un intreccio critico ma indissolubile, che ci permetterà di fare una piccola strada dentro la complessità del Novecento.

Per i docenti interessati: la partecipazione al corso/ciclo di incontri è gratuita (7 incontri a cadenza mensile, da ottobre 2024 a aprile 2025) e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA (codice 95685).




Presentazione del libro di Stefano Bartolini “Vogliamo quello che ci avete promesso”




Presentazione del libro di Giovanni Gozzini “Ecologia del denaro” (2024)




Presentazione del volume speciale di “Testimonianze” per il centenario dell’Università degli studi di Firenze

21 ottobre ore 16.30 in Rettorato a Firenze




Conversazione sull’arte futurista alle Stanze della memoria a Siena.

Venerdì 18 ottobre ore 18.30.




Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più classiche, e analizzeremo insieme le implicazioni che ha la Storia nel nostro percorso umano e civico.

Il Festival avrà luogo dal 17 al 20 ottobre 2024 principalmente a Firenze e, grazie alla collaborazione con il Museo della Deportazione e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, anche nei territori di Prato e Pistoia.

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
isrtprenotazioni@gmail.com

Per conoscere nel dettaglio il progetto Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza clicca qui
Scopri il calendario del festival




Mostra “Bunker 2002 2023 2024 – Grafica di guerre”




L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30

 

Presentazione del volume
di STEFANO BOTTONI

 

L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN

Edizioni Scholé, 2024

 

Introduce e presiede
RENATO PASTA (Università di Firenze)

 

Intervengono con l’autore

MARCO BRESCIANI (Università di Firenze)

SANTE LESTI (Università di Pisa)