Presentazione del libro di Raffaele Romanelli “L’Italia e la sua Costituzione. Una storia”

Martedì 16 maggio alle ore 16:00 nell’aula SR A1 del Polo San Rossore 1938 (via Risorgimento, 19) e online via Teams, si terrà la presentazione del libro di Raffaele Romanelli “L’Italia e la sua Costituzione. Una storia” (Laterza 2023) cui parteciperanno oltre all’autore, Stefano Bartolini (Istituto Universitario Europeo), Saulle Panizza (Università di Pisa), Paolo Pezzino (Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”) e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) che coordinerà l’incontro.

Iniziativa promossa dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e dalla Domus Mazziniana.




Presentazione del volume “Il PCI in Toscana”

Lunedì 8 maggio (ore 21) alla Biblioteca comunale di Collesalvetti sarà presentato il volume “Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”. All’incontro saranno presenti Iva Santini, Aldo Manetti, Claudio Seriacopi e la curatrice Catia Sonetti.
L’iniziativa costituisce il secondo dei 5 appuntamenti legati al progetto di Istoreco “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.




Ernesto Balducci: una voce profetica.

Appuntamento fiorentino il 28 aprile con “Ernesto Balducci. Una voce profetica”.
Alle 17 al Centro Congresso al Duomo (via de’ Cerretani 54/r) sarà proiettato il documentario del regista Giorgio Tabanelli (che sarà presente all’evento).
La proiezione è organizzata dalla collaborazione tra la Fondazione Ernesto Balducci e la Fondazione Romualdo Del Bianco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti




“La dodicesima disposizione”

15 marzo 2023
Presentazione del libro “Dodicesima disposizione”
Ore 16:30 – Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Tiziano Terzani
Interventi di:
Raul Mordenti, curatore del libro
Aldo Bartoli, presidente ANPI provinciale Pistoia
Francesco Baicchi, Coordinamento Difesa Costituzione
Filippo Mazzoni, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia




Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.

Il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani Il Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giuseppe Matulli
Il Direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea Dieter Schlenker
Sono lieti di invitare la S.V. all’incontro
Giancarlo Zoli
nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa

Mercoledì 14 marzo 2023 ORE 17.00
Palazzo Vecchio – Sala Firenze Capitale – III pianoforte – Piazza della Signoria
Potete seguire l’incontro anche in diretta streaming collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze

Saluti
Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Gherardo Bonini, ViceDirettore Archivi Storici dell’Unione Europea
Interventi:
Giorgio Frunzio, Una famiglia per Firenze
e per l’Europa, Fond. Zoli
Giulio Conticelli, Giancarlo Zoli: per la fraternità ebraico cristiana, Ass. Amicizia Ebraico Cristiana di Firenze Leonardo Bianchi, Giancarlo Zoli: l’amministratore per una città dell’uomo, Univ. di Firenze
– ISRT
Andrea Becherucci, Dalla Resistenza alla costruzione militante dell’Europa, Archivi Storici Unione Europea
Coordina l’incontro Luca Brogioni ISRT

Il Fondo documentario di Giancarlo Zoli è consultabile presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea all’indirizzo:
https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/News/2020/Private-papers-of-Giancarlo-Zoli-now-open-for-consultation




10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano

10 marzo, ore 16.30, ex Bagnetti a Gavorrano
“Presenze femminili. Le Amiche della miniera di Ribolla”



Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

3 MARZO, ORE 18, Villino Pastorelli (via O. Fallaci 6, Grosseto)

Presentazione del volume di Marcello Polvani

“Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

Il ’68 visto con gli occhi di chi, allora giovane studente universitario, ha vissuto direttamente quei fatti nel contesto pisano, un percorso di formazione e maturazione in anni appassionati e formidabili.

Ne discutono con l’autore: FLAVIO FUSI e ADOLFO TURBANTI




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me… è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

INVITOPOLVANI[1]