Mostra fotografica: Un Tesoro ritrovato – L’archivio di un fotografo cortonese dei primi del ‘900.

Il Fotoclub Etruria propone al pubblico una mostra fotografica diversa dal solito, le immagini che verranno esposte non sono infatti fotografie scattate dai soci del fotoclub, bensì stampe ricavate da un archivio di circa 400 lastre negative in vetro, opera di un fotografo cortonese, attivo nei primi del ‘900 e aventi per soggetto persone del nostro territorio.

Le lastre sono state rinvenute dal nostro Presidente Maurizio Lovari, durante dei lavori di restauro del Monastero cistercense cortonese della SS. Trinità, in un vecchio deposito-magazzino. Successivamente un certosino lavoro di digitalizzazione e restauro, ad opera del socio Vito Garzi, ha permesso di ricavare da quelle lastre delle stampe che verranno esposte in mostra.

L’esposizione verrà allestita a Cortona, nei locali di Palazzo Ferretti nella centralissima via Nazionale, ed avrà luogo dal 15 giugno al 15 luglio 2018, accessibile tutti i giorni con ingresso libero dalle 10 alle 20.

La mostra potrà contenere solo una selezione delle lastre rinvenute, ma che sicuramente sapranno trasmettere le più diverse emozioni agli osservatori, che si ritroveranno di fronte immagini del nostro territorio cortonese, uno spaccato di vite dei nostri avi, in un periodo compreso tra i primissimi anni del ‘900 e gli anni ’20 dello stesso secolo.

Ad arricchire le immagini, già piene di significato nei soggetti ritratti e nelle situazioni in cui gli stessi sono stati immortalati, c’è il risultato di una meticolosa ricerca da parte dei soci del fotoclub, che ha permesso di datare in modo certo il periodo storico, ed anche di risalire all’autore delle fotografie, in un primo momento rimasto sconosciuto.

Tutta la ricerca è partita da una fotografia che ritrae un sacerdote, con in mano una copia di un giornale. Il sacerdote ritratto nella fotografia in questione, è risultato apparire più volte nelle immagini restaurate, e questo ha fatto ipotizzare che non fosse un caso, infatti ulteriori indagini e incroci di informazioni ci hanno portato ad identificare da una foto (quella del sacerdote ritratto ai giardini pubblici con sullo sfondo il profilo di Cortona), non solo la persona ritratta, don Amedeo Galaurchi, ma anche indicazione precisa e certa della data. Il sacerdote, infatti, ha in mano una copia del periodico La Domenica del Corriere, che abbiamo potuto identificare come quella del dicembre 1909. Da prove circostanziali e dalla testimonianza del nipote (che conserva ancora la macchina fotografica dello zio) sappiamo che è lo stesso don Amedeo Galaurchi, parroco di Santa Caterina, l’ autore delle fotografie – ad eccezione, ovviamente, delle foto in cui lui stesso è ritratto.

Don Amedeo Galaurchi ha fatto moltissimo per i propri parrocchiani, durante il suo servizio nelle parrocchie di Farneta, Ronzano e Santa Caterina, proprio nel cimitero di quest’ultima parrocchia, si trova al centro una croce con sepolte le spoglie del parroco don Amedeo. Adesso, a distanza di un secolo, don Amedeo riesce nuovamente a fare moltissimo per i suoi parrocchiani, ma anche molto di più, per tutta la comunità cortonese, che può attraverso le sue fotografie, rivivere uno spaccato della nostra storia, storia che potrà così rivivere ed essere tramandata grazie a lui.

Il fotoclub Etruria invita quindi tutta la popolazione a visitare la mostra, che verrà inaugurata giovedì 14 giugno 2018 alle ore 18.30, con una cerimonia ufficiale che potrà riservare anche qualche piacevole sorpresa.




Presentazione del volume “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”

Presentazione del libro “Miss Merrick. L’americana che visse a Papiano”, di Stefania Corsini, a cura di Fabio Flego. Viareggio, Pezzini, 2017

Mercoledì 6 giugno 2018, ore 17.00 – Sala Bigongiari

Introduce Fabio Flego
Sarà presente l’autrice




CONVEGNO | Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

Venerdì 25 e sabato 26 maggio | dalle ore 15
@ Sala P. Harris, Fortezza, Montepulciano

 

Convegno
Dalla Guerra alla Pace.
Storia militare, politica e sociale dell’Italia
alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

Un convegno per approfondire momenti particolari della storia militare della Prima Guerra Mondiale ma in cui saranno anche illustrati aspetti significativi della società e della cultura del tempo, sia a livello nazionale che locale, intendendo per “locale” proprio il territorio di Montepulciano e la Valdichiana.

L’incontro, dal titolo Dalla Guerra alla Pace. Storia militare, politica e sociale dell’Italia alla fine del primo conflitto mondiale, dal 1917 al 1919, si terrà nel pomeriggio di venerdì 25 e per l’intera giornata di sabato 26 maggio nella sala Paul Harris, al primo piano della Fortezza di Montepulciano.

Organizzatore è il Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, in collaborazione con il Comune di Montepulciano e con l’Università degli Studi di Firenze – Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.

Si tratterà di un’occasione per sottolineare l’importanza della memoria storica e dei suoi supporti materiali: diari, lettere, fotografie, monumenti, oggetti.
Proprio un diario di guerra e di prigionia – quello del tenente medico, di origine poliziana, Dino Giannotti – è stato di iniziale ispirazione per l’organizzazione del convegno. La sua presentazione, curata dal dr. Ubaldo Morozzi della Swansea University, che si è dedicato allo studio approfondito di questo prezioso documento, sarà sicuramente uno dei momenti che più incuriosiranno il pubblico.

Allo stesso filone appartiene la mostra “Prima Guerra Mondiale e Società Civile”, un’interessante raccolta di documenti ed oggetti messi a disposizione da abitanti di Montepulciano e della Valdichiana, contattati per l’occasione dall’Associazione Pro Loco.
La mostra, che proporrà solo alcuni dei numerosissimi pezzi messi a disposizione, sarà allestita in Fortezza, ad arredo del convegno per i due giorni dello stesso. In prossimità del 4 novembre, data del centenario della fine della guerra, sarà invece allestita la mostra completa.

I lavori, aperti a tutta la cittadinanza, inizieranno venerdì 25, alle ore 15.00, in Fortezza, nella Sala “Paul Harris”, e proseguiranno per tutta la giornata di sabato 26; durante la mattina di sabato, dalle 9.30 alle 15.00, si potranno acquistare le cartoline con annullo filatelico, realizzate per il Centenario della Grande Guerra a cura dell’Associazione Arma Aeronautica di Montepulciano.

Il programma propone anche uno spettacolo musicale: venerdì 25, alle ore 21.00, al Teatro Poliziano, si terrà un concerto di cui saranno protagonisti gli studenti degli istituti “Origo” e “Virgilio”, i Giovani Archi Poliziani dell’Istituto di Musica “H. W. Henze” e i musicisti dell’Accademia di Palazzo Ricci. Lo spettacolo sarà aperto a tutti, con ingresso gratuito.

Per qualunque informazione sia sul Convegno che sugli eventi collaterali:
0578.716935, o info@biblioteca.montepulciano.si.it




Presentazione del sito web sull’artista Nino Camus

24 aprile | ore 17:30
@ Villa Arrivabene (piazza L.B. Alberti 1A – Firenze)

 

Presentazione sito web
su Nino Camus

In occasione delle celebrazioni per la  Festa della Liberazione 2018,  verrà presentato il sito dedicato alla vita ed alle opere di Nino Camus, illustratore, vignettista, storico a fumetti.
Il sito, adesso visibile in www.ninocamus.altervista.org, è stato realizzato da Luciano e Nadia Niccolai in collaborazione con i figli di Camus, Grazia e Fabio Camusso, sotto la supervisione del Webmaster Claudio Carpitelli dell’Associazione Collegamenti.

 Il lavoro è un compendio della vita e delle opere di questo artista all’Avanguardia, uno dei grandi del fumetto resistenziale, fino a pochi anni fa conosciuto soltanto  attraverso lo pseudonimo di Nino Camus.
Nel sito è stato messo in evidenza sia l’artista che l’uomo Camus e, in mancanza di validi documenti personali, la sua personalità è stata ricostruita attraverso l’approfondimento delle sue frequentazioni e  la descrizione dell’atmosfera del periodo in cui è vissuto.

Nino Camus è l’autore della serie “PAM il Partigiano”, fumetto-cult sulla Resistenza italiana che, in largo anticipo sui tempi, nel 1946  trattò gli avvenimenti resistenziali trasponendo in storia figurata, o per meglio dire “fumettata”, le relazioni e gli scritti dei partigiani che quegli avvenimenti avevano vissuto.

Parteciperanno:
Adriana Dadà, storica
Nadia Niccolai, curatrice del sito
Lido Contemori, illustratore
Claudio Carpitelli, web designer

La realizzazione del sito e la programmazione dell’evento è stata curata dall’Associazione Collegamenti, che promuove attività sociali e culturali nel Quartiere 2.

Dal 24 aprile al 2 maggio saranno in mostra  anche quattro tavole di Firenze Liberata, pubblicate nel 1946  sul n.5 di “PAM il Partigiano” e  quattro  tavole inedite per la prematura scomparsa  dell’autore avvenuta nel marzo 1947.




Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo” di Marco Manfredi.

locandina MarcoMartedì 10 aprile 2018 ore 17.30 a Livorno, presso la Libreria Feltrinelli, l’Istoreco Livorno presenta il volume Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo di Marco Manfredi.

Lungo le rotte dell’esilio e delle emigrazioni transoceaniche e attraverso la rielaborazione in chiave politica della cultura popolare per mezzo di bozzetti teatrali, romanzi sociali, versi poetici e canzoni politiche, un viaggio alle origini del processo di costruzione della cultura anarchica in Italia fra il XIX e il XX secolo.

L’incontro, alla presenza dell’autore, sarà coordinato da Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. Interverranno Emanuela Minuto, Università di Pisa, e Pietro Finelli, Domus Mazziniana di Pisa.




Empoli inizio ‘900. Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze per i 900 anni della città

Sabato 24 marzo alle ore 17.15 al Museo del Vetro nuovo appuntamento del ciclo di conferenze per i 900 anni della città promosso dal Comune di Empoli, con:

Mario Caciagli (Università di Firenze), Empoli demo-socialista

Roberto Bianchi (Università di Firenze), Una guerra infinita, un dopoguerra conflittuale




Presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”

Domenica 4 Marzo alle 16.30, alla sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”, che per l’occasione sarà liberamente distribuito ai partecipanti.




“Pietro Bastogi e l’800 italiano, fiorentino e livornese” – Presentazione del libro, Cecina (LI)

Il Circolo Culturale “G.E. Modigliani” e il Circolo Culturale “Luigi Einaudi” in collaborazione con il Circolo Culturale “Il Fitto” sabato 17 febbraio prossimo alle ore 17,30, nel 160° anniversario della presidenza di Pietro Bastogi della Camera di Commercio di Livorno, invitano la cittadinanza presso la Sala del Circolo Culturale “Il Fitto” di Cecina (Corso G. Matteotti 101/R) alla presentazione del libro:

Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese (Polistampa, 2018) di Luciano Iacoponi

Presentazione a cura del dr. Massimo Sanacore, Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno e Introduzione del dr. Mario Miccoli, Presidente del Banco di Lucca e del Tirreno