Omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili di Marina di Massa

Venerdì 15 luglio ore 11.00 omaggio ai monumenti dei caduti partigiani e civili del comune.




Premio Sandomenichino

Presso le Terme Undulna a Cinquale di Montignoso, il Giorno VENERDI’ 15 LUGLIO 2022 alle Ore 18,00, si terrà a conferenza stampa sui risultati della Giuria del Premio San Domenichino 63° Edizione.
A seguirea ci sarà la presentazione dei libri premiati nella precedente edizione: “I carretti della Solidarietà (1943-1945) di Orlando Baroncelli e “Il maestro dell’otttavo colore” di Carlo Bernini:
Introduce Giacomo Bugliani, Consigliere Regionale e Presidente dell’Associazione del Sandomenichino.
Rosaria onotti con Gabriele Boni intervistato gli autori.
Per l’opera “I carretti della Solidarietà” sarà presente la Sezione ANPI di Massa ed il testimone Oliviero Dino BIGINI, che era un ragazzo del 1943-1945.
Le letture saranno a cura dell’attrice Cristina Marziali,
Alla fine per chi vuole, aperitivo a Euro 20,00 (cellulare 347-844864)




Guerra e resistenza nel fiorentino. Storia della brigata Lanciotto.

Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30.

Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.

Sarà presente l’Autore.

La pubblicazione è stata sostenuta dal nostro Istituto con un contributo del Ministero della Cultura – DGER




78° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Sarà il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli a tenere l’orazione ufficiale in occasione della commemorazione della strage domenica 17 luglio.
MANIFESTO 2022 v3.cdr




Amedeo chi? La presenza coloniale italiana in Africa e la storia

12 luglio alle ore 18.00 presso il parco di Monteoliveto, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia organizza questo incontro anche a seguito delle vivaci polemiche sollevate dall’ipotesi di mutamento della denominazione di una scuola cittadina.

Chi era Amedeo Duca d’Aosta? E che cos’è stato il colonialismo italiano? In questo incontro, il primo di una serie, cercheremo di rispondere a queste domande con Beatrice Falcucci (Università de L’Aquila) e Maria Milva Cappellini (critica letteraria).




78° anniversario della Liberazione di Rosignano

Celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione di Rosignano.




Donne nella Resistenza

“Attorno al 7 luglio” – un fitto programma di eventi a cura dell’Anpi di Carrara
Tra questi il 7 alle 18.30 a Palazzo Binelli (CARRARA) un intervento di Catia Sonetti per ricordare il ruolo delle donne nella Resistenza.




SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA

Mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 17.30, vi invitiamo a partecipare all’evento online SENTIERI E LUOGHI DELLA MEMORIA. Introduzione a cura di FELICIANO BECHELLI (ISREC Lucca). Interventi di:
CLAUDIO ORSI (ANPI Lucca) curatore della scheda “Il Sentiero dei Martiri di Balbano – 11 agosto 1944”, che andrà ad arricchire il sito del nostro Istituto su “I Luoghi della Memoria”
LORENZO GUADAGNUCCI (giornalista e scrittore) autore del recente volume “Camminare l’antifascismo. La memoria come ribellione all’ordine delle cose” (2022)
Diretta FB sulla pagina dell’ISREC Lucca https://www.facebook.com/Istituto-Della-Resistenza-Lucca-992211137474802