Per la storia di un confine “difficile”. Iniziativa della Regione Toscana per il Giorno del Ricordo 2021

10 febbraio: iniziativa promossa da Regione Toscana in collaborazione con gli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea regionale e grossetano.




Oltre ogni distanza, oltre ogni confine… Dialoghi per il Giorno del Ricordo 2021

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seguente Giorno del Ricordo 2021:

 

4 febbraio, ore 18.00

Spazi lacerati, linee di divisione e profuganze. Gli spostamenti forzati di popolazione nel riassetto geopolitico e territoriale europeo derivato dalla Seconda guerra mondiale.

Dialogo fra Matteo Mazzoni e Claudio Vercelli su un fenomeno europeo, quanto meno, ma anche sull’ambivalenza del confine, fra diverse visioni di identità territoriale e aspirazione al superamento delle barriere.

 

8 febbraio, ore 18.00

Fra identità e confini molteplici: Fiume nel Novecento.  

Dialogo fra Marino Micich e Raoul Pupo, coordina Luciana Rocchi.
La città di  Fiume-Rijeka capitale europea della cultura nel 2020  è un luogo con cui si è instaurata una relazione, per due viaggi di studio, un rapporto con la Scuola Media Superiore Italiana, la locale comunità italiana, il mondo croato. Come si è instaurata una relazione con l’Archivio Museo storico di Fiume nel quartiere giuliano-dalmata di Roma. Il contesto è quello del territorio istriano-quarnerino plurietnico e multiculturale dalle molte facce. Un laboratorio europeo di storia e civiltà che attraverso lo studio dei drammi del “900 può essere considerato uno dei luoghi simbolo di cooperazione interculturale.

 

12 febbraio, ore 18.00

Sradicati dalla propria terra: i “campi” degli esuli istriano-giuliano-dalmati nell’Italia repubblicana

Dialogo fra Matteo Mazzoni e Enrico Miletto sullo spaesamento e su quella particolare forma di esilio che guardati oggi tendono ad assumere significati nuovi e che necessitano quindi di essere sempre più conosciuti.

 

 

Incontri su piattaforma Zoom ISRT

Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti

Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it




Conoscere è necessario… Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021

Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021

Ciclo di incontri promosso e organizzato da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Incontri su piattaforma zoom

 

29 gennaio, ore 18.00

Una storia dimenticata: l’esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga
Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università di Firenze) e Silvia Salvatici (Università di Milano)

 

1° febbraio, ore 18.00

Perché è necessario conoscere oggi la storia e le memorie di Auschwitz
Valeria Galimi (Università di Firenze) dialoga con Frediano Sessi (storico e docente universitario)

 

Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti

Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it

 




Giorno della Memoria 2021: A vent’anni dal primo Giorno della Memoria

GiornodellaMemoria_Programma_09




Conferenza su Rita Levi Montalcini

L’Accademia Colombaria vi invita il 26 gennaio p.v. alle ore 16.30, al secondo appuntamento del ciclo dedicato a Donne del ‘900 italiano, con la lezione di Piera Levi-Montalcini sulla grande scienziata e umanitaria Rita Levi-Montalcini.

Per iscrizioni e info:

Come contattare l’Accademia:
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it




Terre d’esilio, terre di confino. Il Giorno della Memoria della Galleria degli Uffizi.

26 gennaio dalle 9.30, in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi

La Fondazione CDSE partecipa a “Terre d’esilio, Terre di confino”, l’incontro promosso dalle Gallerie degli Uffizi per il Giorno della Memoria, che si terrà il 26 gennaio dalle 9.30 in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi.
Dopo i saluti del direttore Eike Schmidt, del presidente della Comunità ebraica fiorentina Enrico Fink, della vicepresidente dell’ANED Silva Rusich e l’introduzione di Claudio Di Benedetto, interventi di:
Alessia Cecconi, direttrice della FondazioneCDSE: “Dal lungo essilio in quale siamo invecchiati”. Appunti sul concetto dell’esilio in pittura tra Rinascimento e Risorgimento e Artisti in fuga dopo le leggi razziali: alcuni spunti e qualche esempio,
l’italianista Riccardo Bruscagli: Dante exul immeritus: la violenza della legge,
il presidente del Circolo fratelli Rosselli Valdo Spini: Amelia Rosselli Pincherle. Dopo l’uccisione dei figli: dieci anni di esilio.

https://www.uffizi.it/eventi/giornata-memoria2021
https://www.facebook.com/uffizigalleries




Giorno della Memoria 2021: Eventi del Comune di San Casciano Val di Pesa

giorno memoria 2021




Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi: presentazione del volume

22 gennaio 2021 ore 18.00-19.00, la Casa editrice VIELLA e l’Istituto storico toscano della Resistenza e  dell’età contemporanea vi invitano a:

 

Alessandro Santagata dialoga con Monica Galfré (Università di Firenze) e Simone Neri Serneri (Università di Firenze) sul volume Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi.

Incontro su Piattaforma zoom VIELLA ( link) e in diretta sul canale FB di Viella

 

La registrazione sarà disponibile sul canale youtube VIELLA