PRESENTAZIONE DEL LIBRO “… E verrà il giorno. Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)” di Alfredo Misuri




Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!

Fondato nel 1953 dai protagonisti del Comitato toscano di liberazione nazionale, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea compie 70 anni! In questi decenni molto è cambiato, l’Isrt è oggi un Istituto di cultura e di storia del Novecento, impegnato nella cura del proprio patrimonio documentario e nella sua valorizzazione, nella ricerca, nell’attività culturale e nella didattica, nella divulgazione scientifica.

Per far conoscere queste realtà a tutti gli interessati, apriamo la sede di via Carducci dal 23 al 25 novembre con un ricco programma di incontri e visite. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai vari eventi scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com o telefonando al 055284296.




I care. Don Milani, il maestro.




Dalla Carta di Verona all’ordine di polizia n. 5. La politica antiebraica della Repubblica Sociale Italiana a Viareggio e in provincia di Lucca




PACE E GIUSTIZIA TRA LE NAZIONI: IL CONTRIBUTO DEI COSTITUENTI TOSCANI




𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra

 




40° anniversario intitolazione Biblioteca Basaglia di Vaiano

All’interno delle iniziative dedicate al 40° anniversario della Biblioteca Comunale F. Basaglia organizzate dall’Amministrazione comunale di Vaiano,
che si svolgeranno in forma ridotta in conseguenza dei recenti eventi disastrosi che hanno investito il territorio,
SABATO 18 NOVEMBRE ore 16.00 presso il Palazzo Comunale di Vaiano
sarà presentata la pubblicazione del CDSE Seguendo i sogni di Marco Cavallo. Nascita di una biblioteca per la collettività,
curata da Lucia Pugi e Alessia Cecconi, con racconto per testimonianze e immagini.
Vi invitiamo, per quanto possibile, a partecipare a questa e alle altre iniziative che trovate nella locandina.




“Caccia ai nazisti” presentazione del libro

Sabato 18 novembre ore 15.30 alla Biblioteca di ponte Buggianese.