TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi

Mercoledì 5 dicembre alle ore 16.00 presso la sede di Le Murate – PAC (in piazza delle Murate a Firenze), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, le Murate PAC e l’Istituto Gramsci Toscano vi invitano a un pomeriggio di riflessione sul tema della tortura alla viglia della Giornata internazionale dei diritti umani.

Programma

Ore 16.00 Saluti introduttivi e accoglienza dei partecipanti

Ore 16.15 Visita allo spazio del carcere duro

Ore 17.00 Il sistema repressivo fascista, a partire dal volume di Mimmo Franzinelli Tortura (Mondadori, 2018), ne discutono Matteo Mazzoni direttore ISRT e Marco Palla Università di Firenze.

Ore 17.45 Attualità della tortura, ne discutono Lorenzo Guadagnucci giornalista e Marina Lalatta Costerbosa Università di Bologna.

Ore 18.30 Visita allo spazio del carcere duro

 

Info
visite al carcere duro: prenotazioni a info.pac@muse.comune.fi.it o 0552476873
Le visite sono gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli insegnanti partecipanti potranno richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione. Si richiede la prenotazione a isrt@istoresistenzatoscana.it




La consegna della Costituzione ai 18enni nel ricordo dell’80° anniversario delle leggi razziste contro gli ebrei

Domenica 2 Dicembre ore 11.00 consegna della Carta Costituzionale ai nati nell’anno 2000 presso la Sala del Consiglio Comunale a Montopoli

Per il terzo anno l’amministrazione comunale consegnerà la Carta Costituzionale ai neo diciottenni nati nell’anno 2000 e residenti presso il Comune di Montopoli.

Il Sindaco Giovanni Capecchi e la Vicesindaco Linda Vanni hanno inviato ai giovani un messaggio d’auguri e d’invito a partecipare all’iniziativa, che è un gesto semplice e un modo per cercare di avvicinare i giovani  alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, tramandando quello che di bello sono riusciti a fare i nostri Padri Costituenti.

L’ iniziativa vedrà la partecipazione dell’Anpi provinciale e locale, della Comunità Ebraica e della Regione Toscana, per ricordare l’ottantesimo anniversario dall’emanazione delle leggi razziali del 1938.

 

Interverranno

Il Sindaco Giovanni Capecchi

Giuseppe Artei e Giorgio Parlanti per l’Anpi provinciale e locale

Lia Genazzani per la Comunità Ebraica

Alessandra Nardini Consigliera Regione Toscana




Il CORO NOVECENTO DI FIESOLE @ Museo della Deportazione di Prato

24 novembre 2018 – ore 17
@ Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Luoghi della Memoria Toscana (via di Cantagallo, 250)

 

Il Coro del Novecento di Fiesole al Museo della Deportazione

Il Coro del Novecento, nato nel 2009 e composto da 35 elementi, si propone di rileggere la storia attraverso quei canti che sono testimonianza di ideali e di lotte e che sono diventati patrimonio della nostra memoria e tradizione popolare: canti di lavoro, di emigrazione, canzoni contro la guerra, canti partigiani e della deportazione. Tra i titoli proposti, Stornelli d’esilio, Ballata di Mauthausen, Canto dei Deportati, La stella e la farfalla, Dona dona, La despedida, Dalle belle città, La pianura dei sette fratelli, Bella ciao.
Diretto dalla maestra Elena Mercuri, Giacomo Gentiluomo è il direttore artistico, chitarrista e voce solista.
Accompagnano le sue esecuzioni: Eleonora Tassinari (violino, violoncello, fisarmonica).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.




Giovanni Pieraccini. Un “Quaderno del Circolo Rosselli nel centenario della nascita- presentazione a Viareggio

Il 23 Novembre del 1918 nasceva a Viareggio Giovanni Pieraccini uno dei più importanti dirigenti del Psi e più volte Ministro della Repubblica. Nel centenario della sua nascita la rivista “ Quaderni del Circolo Rosselli” diretta da Valdo Spini ed edita da Pacini Pisa gli dedica un numero monografico, il 4/2018. Il fascicolo, “Giovanni Pieraccini nel socialismo riformista italiano”, curato dal professore Alessandro Giacone, verrà presentato a Viareggio sabato 24 Novembre alle ore 17.30 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea L.Viani, Palazzo delle Muse, piazza Mazzini – Viareggio. Tra i numerosi autori  del “Quaderno” anche Giuliano Amato, Vittorio Emiliani, Spencer Di Scala. Attraverso il percorso politico di Giovanni Pieraccini vengono trattati e indagati sia la storia del PSI degli anni ’60 che le vicende della Legge urbanistica e della politica di programmazione.

Alla presentazione organizzata dalla Fondazione del Banco di Lucca in  collaborazione con la Fondazione Circolo Rosselli, interverranno : il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, il Vicepresidente della Fondazione Banco del Monte di Lucca Andrea Palestini, il curatore Alessandro Giacone, Cristina Acidini.

Concluderà il direttore dei “Quaderni”, Valdo Spini.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISTOIA

21 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Sala Terzani Biblioteca San Giorgio – Via Sandro Pertini, Pistoia

Il 21 novembre, a Pistoia, avrà luogo l’ottavo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori
Saluti di:
Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Aldo Bartoli, Comitato Provinciale Anpi Pistoia
Rappresentanti di: Comune di Pistoia, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale

Presentazione dei progetti delle classi
Alice Vannucchi, ISRPt

Monica Galfré, Università degli Studi di Firenze
La scuola di tutti

Va Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” (Pistoia) – Docente Caterina Marini
Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia

Va Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “Barone Carlo de Franceschi” (Pistoia) – Docente Giovanna Sgueglia
L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamo

Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana

Ore 13.00 pausa pranzo con buffet

Ore 14.30

Mariuccia Salvati, Università Alma Mater Studiorium di Bologna
Costituzione italiana: articolo 4

Va A Tecnico-economico e Va B Scienze applicate ITCS “Filippo Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
Cittadini italiani e europei

Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Iniziativa patrocinata da:
ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – SIENA

21 novembre – dalle ore 9
@ Aula Magna IIS Tito Sarrocchi Siena – Via C. Pisacane

Il 21 novembre, a Siena, avrà luogo il nono dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Stefano Pacini, DS IIS “Tito Sarrocchi”
Pietro Luigi Clemente, Presidente ISRSEC “Vittorio Meoni”
Saluto delle autorità cittadine

Paolo Ciampi, scrittore e giornalista

Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi

Ore 11.30
IIIa A elettronica e r. dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
L’articolo 9 della Costituzione

IVa F LSSA dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
I sistemi elettorali democratici

IVa B IPS “Guglielmo Marconi” (Siena) – Docenti Luciana Leoncini e Gabriella Pozzolini
Donne e Costituzione

IIa B IC “Federigo Tozzi” (Siena) – Docente Enrica Bardelli
I principi fondamentali della Costituzione

Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 ore 17.00
Evento speciale aperto alla cittadinanza
Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LIVORNO

20 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Auditorium Museo di Storia naturale – Via Roma, 234, Livorno

Il 20 novembre, a Livorno, avrà luogo il settimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Saluti istituzionali

IVa SIA ISIS “Luigi Einaudi” (Piombino) – Docente Franca Grassi
Dal lavoro in fabbrica all’autoimpiego

4a CENC ITI “Galileo Galilei” (Livorno) – Docente Serena Senesi
L’immigrazione oggi tra realtà e percezione: un’indagine tra i giovani

Va ASA e Va BSA ISIS “Enrico Mattei” (Rosignano) – Docente Gaia Marsico
Diritto alla salute e diritto alla scelta nella Costituzione

Ore 11.30 Intervengono e discutono con gli studenti
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)

Ore 13.30 Pausa

Ore 15.00 Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale
Mariuccia Salvati, Università di Bologna
Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Agnese Portincasa, Area didattica Istituto Parri ER (Ex LANDIS)
Coordina Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – GROSSETO

Si avvia a conclusione l’importante e innovativo progetto “Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018”, promosso dalla Regione Toscana e dall’Ufficio scolastico regionale e realizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani, dalla Fondazione Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano e dal Museo della Deportazione di Prato. Oltre 1600 studenti, 230 insegnanti e centinaia di scuole sono stati coinvolti in Toscana nella riscoperta e valorizzazione della Costituzione. Un progetto articolato quello regionale; tra febbraio e aprile si sono svolti nelle 10 province corsi di aggiornamento gratuiti per insegnanti (solo a Grosseto le iscrizioni sono state 43), che in seguito hanno lavorato in classe. Adesso saranno i ragazzi ad essere protagonisti, presentando i loro lavori di approfondimento nei convegni organizzati nelle 10 province toscane, a Grosseto il 16 e 17 novembre nell’Aula magna del Polo universitario in via Ginori (inizio ore 8.30). Venerdì 16, alle ore 8.30, dopo i saluti istituzionali delle autorità, saranno gli studenti delle scuole superiori a raccontare il lavoro svolto in questi mesi e a restituire alla comunità il messaggio ancora attuale della Costituzione. Sabato 17, invece, sarà la volta degli studenti delle scuole medie. Si parlerà di uguaglianza, solidarietà, libertà, diritti, lavoro: tutti temi che riguardano la quotidianità di ciascuno e che trovano nella Costituzione il loro punto di riferimento.

In occasione delle due giornate si terranno 3 lectio magistralis: il 16 novembre i giudici della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Silvana Sciarra su “Ha settant’anni. Li dimostra?”. A seguire Lucio Villari: “La democrazia nella nostra Costituzione”. Il 17 novembre, infine, la lectio magistralis di Mario Pinotti avrà come titolo “Insegnare la Costituzione”.

I convegni didattici sono aperti al pubblico; data l’esiguità dei posti ancora disponibili, per le classi che non devono presentare i lavori è richiesta la prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Isgrec, segreteria@isgrec.it, tel. 0564415219. Programma completo su www.isgrec.it

Programma completo:

programma gr