“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto

In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per presentare e discutere del libro “Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza”, una iniziativa promossa da ANPI sezione Isolotto Sergio Rusich, ANED Firenze, Consiglio di Quartiere 4.
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto!




EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti

Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)

E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
14 marzo ore 17.30, incontro a cura Istituto di Lucca
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)

L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
4 aprile ore 17.30 incontro a cura Museo della deportazione d ella Resistenza
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)

Saranno presenti gli autori/curatori.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

Progetto a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




Il biennio nero 1921-1922. Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI

«1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa

Ghezzano (PI) – Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
10 febbraio, 2022 – Conferenza
Biennio nero
Il biennio nero 1921-1922
Lectio magistralis del prof. ANGELO D’ORSI
introduce Stefano Gallo (ricercatore CNR)

10 febbraio 2022 (ore 17) presso la Biblioteca Franco Serantini Via Carducci, 13 Loc. La Fontina – Ghezzano – San Giuliano Terme (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
L’INIZIATIVA SARÀ TRASMESSA IN DIRETTA (ore 17) SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA
al link: https://youtu.be/8zSDaC4vSb0
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it cell:331 1179799.




Presentazione del volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”

Il 10 febbraio 2022 alle ore 17, presso la sala soci Coop Pistoia, sarà presentato il volume “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica”, atti del Seminario “Il confine non è una semplice linea”, curati da Edoardo Lombardi.

Intervengono:

Aldo Bartoli, Presidente ANPI provinciale Pistoia

Armando Sestani, ISREC Lucca 

Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro

Edoardo Lombardi, ISRPT Pistoia 

Caterina Marini, Funzione strumentale per la Memoria Liceo scientifico Amedeo d‘AostaPistoia 

 




Giorno del Ricordo 2020: ON LINE “Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963” | 10 febbraio, ore 18

GIORNO DEL RICORDO 2020

10 febbraio, ore 18

>>> In streaming sulla pagina facebook e nel sito Isgrec

Tracce d’esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963.

Tra esuli istriano-giuliano-dalmati, rimpatriati e profuganze d’Africa

di Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici (Nuova Prhomos, 2021)

Il Centro profughi di Laterina fu uno degli oltre cento campi disseminati sul territorio italiano, attivati o riattivati da precedenti strutture militari e concentrazionarie per accogliere sia esuli provenienti dai territori ceduti dall’Italia alla Jugoslavia (a seguito del Trattato di Pace di Parigi e del Memorandum di Londra), sia rimpatriati dall’estero e dalle colonie. Un calvario che, al di là delle diverse cause, ha interessato vasti territori europei dell’area centro-orientale all’indomani del secondo conflitto mondiale e coinvolto milioni di persone. Erano soprattutto tedeschi, ucraini, polacchi, espulsi dai luoghi di nascita o di elezione dove avevano vissuto e anche convissuto per secoli, ai quali si aggiunsero gli italiani della Venezia Giulia e coloro che con la fine della colonizzazione furono costretti ad abbandonare case, lavori o proprietà.

Il volume si sofferma in particolare sulla presenza nel campo di Laterina degli esuli istriano-giuliano-dalmati, ma amplia l’interesse ai profughi italiani dell’Africa settentrionale, in particolare a coloro che provenivano dalla Tunisia e dalla Libia.

 Con gli autori Giuliana Pesca, Giovanni Ruggiero, Serena Domenici

dialogano Laura Benedettelli e Ilaria Cansella (Isgrec)




“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022

In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri.

Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.




Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”

locandina 9 febbraio regione toscana

Giorno del Ricordo 2022

9 febbraio, ore 10-13

Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico

Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei

Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming

 

IntroduceAlessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana)

 

Saluti di:

Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana)

Giuseppe Matulli (Presidente ISRT)

Lio Scheggi (Presidente ISGREC)

 

Presentazione del progetto Regione Toscana, Isgrec, ISRT:

Per la Storia di un Confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento – Edizione 2022

Luciana Rocchi (ISGREC)

 

Interventi di:

Raoul Pupo (Università di Trieste) – Stagione delle fiamme e stagione delle stragi

Marino Micich (direttore Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume) – Il Giorno del Ricordo: un’opportunità per rafforzare il dialogo europeo attraverso la storia sofferta della frontiera giuliana

Claudio Vercelli (Università di Torino) – Sul buon uso del ricordo. Temi, questioni e problemi relativi alle vicende storiche del confine orientale nel Novecento

 

CoordinaLuca Bravi (Università di Firenze)

 

ConcludeEugenio Giani (Presidente Regione Toscana)

 




“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.

Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.