Pandemie: una prospettiva storica

L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente.
Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it
17 febbraio, ore 17.30
La spagnola e altre epidemie del Novecento
Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini
3 marzo, ore 17.30
“Uscire” dalla crisi: oltre la pandemia
Tavola rotonda con Gabriella Gribaudi, Fabio Dei, Simone Neri Serneri, Sandra Burchi
17 marzo, ore 17.30
Costituzione e pandemia: per un itinerario nel diritto dell’emergenza
Conversazione a due voci con Ugo De Siervo e Leonardo Bianchi
CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica

L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale.
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : sapere, web, storia pubblica; differenza, inclusione, antifascismo; relazione, genere, tecnologia.
Il corso, che avrà una durata di 12 ore, partirà il 9 marzo e si concluderà il 25 marzo 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 15 febbraio al 5 marzo 2021.
Per info e iscrizioni: http://www.istoresistenzatoscana.it/2021/02/10/coimmunitas-sapere-differenza-relazione-un-nuovo-corso-di-educazione-civica/
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il coinvolgimento di tutti i territori coinvolti, attraverso incontri di approfondimento fra Storia, memorie e impegno nel presente e uno spettacolo teatrale sugli arresti del marzo del 1944 particolarmente rilevante in quanto basato sulle testimonianze dei superstiti.
Modalità online: le iniziative saranno visibili sul canale FB di Aned
Programma:
Primo incontro: 4 marzo ore 18.00
Sciopero e deportazione. Conoscenza storia e memorie.
Saluti introduttivi, Laura Piccioli, Aned
L’estate era lontana: occupazione nazista e resistenza all’inizio del 1944, Matteo Mazzoni, ISRT
Lo sciopero, gli arresti, la deportazione, Enrico Iozzelli, Museo Deportazione e Resistenza
Le voci dei deportati attraverso le memorie dei figli: Giancarlo Biagini, Alberto Cipriani, Vittorio Nencioni.
Spettacolo 5 marzo ore 21.00
“FERMAVANO TUTTI QUELLA MATTINA DI MARZO …”
Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione
Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati toscani sopravvissuti ai lager nazisti
(Fondo Andrea Devoto – ANED)
Spettacolo del Teatro d’Almaviva
con Duccio Barlucchi, Andrea Donnini e Fulvio Ferrati
adattamento dei testi di Camilla Brunelli e Duccio Barlucchi
Secondo incontro: 8 marzo ore 18.00
Dalla memoria all’impegno. Gemellaggi e azioni nel presente
ANED: significato e finalità dell’associazione, intervento di Dario Venegoni presidente nazionale ANED
I presidi di conoscenza nel territorio e i gemellaggi, intervento di Camilla Brunelli, Museo Deportazione e Resistenza
Interventi di Alessio Mantellassi Comune di Empoli, Alessandro Martini Comune di Firenze, Matteo Biffoni Comune di Prato, Thomas Punkenhofer Mauthausen, Markus Siller Ebensee, Erich Wahl St. Georgen an der Gusen e di Patrizia Bonanni Città metropolitana di Firenze.
Spartaco Lavagnini: sindacalista antifascista

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce al programma di iniziative promosso da CGIL e patrocinata dal Comune di Firenze. In particolare il prossimo 26 febbraio si terrà l’incontro online con l’intervento del consigliere prof. Roberto Bianchi.
Inoltre dal giorno 27 febbraio sul canale YouTube dell’ISRT “Storia e memoria del Novecento” sarà pubblicato un video-dialogo sulla figura di Spartaco Lavagnini a cura di Roberto Bianchi e Andrea Mazzoni ex insegnante, autore di una biografia del sindacalista ucciso dagli squadristi 100 anni fa.
1920: “Italia ribelle” fra sommosse popolari e rivolte militari.

Giovedì 25 febbraio ore 17.30 in diretta ZOOM (invito_ventura), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi invitano alla presentazione del libro di Andrea Ventura, Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920 (Carocci editore).
Coordina Stefano Bucciarelli, presidente ISREC Lucca
Intervengono:
Roberto Bianchi, Università di Firenze – ISRT
Matteo Millan, Università di Padova
Sarà presente l’Autore.
Le barricate di Scandicci, 100 anni dopo.

Anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha contributo al denso programma di eventi e iniziative promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scandicci, in particolare con l’iniziativa che sarà trasmessa domenica 27 febbraio sulla pagina FB del Comune.
“La Fascistissima”. presentazione del volume di Andrea Giaconi
Martedì 16 febbraio alle ore 17.00 la Biblioteca CaNova vi invita alla presentazione online del volume di Andrea Giaconi La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo, Ed. Il formichiere, 2019.
Coordina Christian Satto, coordinatore toscano Comitati promozione valori risorgimentali
Intervengono l’Autore e Matteo mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
In diretta sulla pagina FB della Biblioteca CaNova.