I nuovi appuntamenti culturali dell’Accademia “La Colombaria”

Questa settimana l’Accademia vi propone due incontri di particolare valore.
Il primo si inserisce nel ciclo Migrazioni e società ed è riservato alla lezione di Alessandro Petretto e Caterina Guidi su Migrazione e welfare state in Europa. L’appuntamento è per martedì 27 aprile ore 16.30.
Il secondo incontro, che è calendarizzato per mercoledì 28 aprile ore 16.30, si cala nel ciclo annuale che la Colombaria dedica quest’anno alle Rivoluzioni del pensiero nell’età contemporanea. La lezione sarà tenuta dal prof. Siro Ferrone su Luigi Pirandello.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione di questo 25 aprile rappresentanti dell’Istituto intervento in varie occasioni e commemorazioni:

24 aprile: Cerimonia di Consegna della Costituzione ai neo-diciottenni del Comune di Poggio a Caiano, in modalità online, intervento del direttore M. Mazzoni su Resistenza e Costituzione.
25 aprile: iniziativa online Associazione Anelli Mancanti sui partigiani di ieri e di oggi, intervento del consigliere E. Acciai.
25 aprile: intervento del direttore M. Mazzoni alla commemorazione online promossa dai Comuni di Pelago, Rufina, Pontassieve.
26 aprile: intervento del presidente G. Matulli al Consiglio comunale di Firenze dedicato al 25 aprile.
26 aprile: conferenza del direttore M. Mazzoni al parlamento degli studenti della Toscana in occasione della seduta dedicata alla Festa della Liberazione nazionale.




Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura

Giovedì 22 aprile 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19
Meeting ZOOM
ID 447 836 7941
Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura in occasione della ricorrenza della Liberazione
“Intellettuali e politica negli anni dell’avvento del fascismo”
(a cura di Massimo Tarassi)
Interverranno:
Giovanni Belardelli (Università di Perugia)
Marco Bresciani (Università di Firenze)
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
“Fondazione Circolo Rosselli”



Spoon River: Firenze 1944

Un’occasione significativa per approfondire, anche in chiave didattica, una pagina della storia della Liberazione della città, attraverso i profili dei soldati alleati caduti nei combattimenti.




Presentazione del Carteggio Calamandrei – Bobbio

Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30 verrà presentato il volume Norberto Bobbio – Piero Calamandrei, Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi.

Iniziativa a cura del nostro Istituto, del Centro studi Piero Gobetti e delle Edizioni di Storia e Letteratura

Saluti di Giulio Conticelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Pietro Polito (Centro Studi Piero Gobetti)

Ne discutono:

Silvia Calamandrei, Biblioteca Comunale di Montepulciano e Archivio Storico “Piero Calamandrei”

Alessio Panichi, Johns Hopkins University

Maurizio Viroli, professore emerito Princeton University

Modera Stefania Mazzone, Università di Catania

sarà presente il curatore

L’incontro di presentazione sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook delle Edizioni di Storia e Letteratura e sul relativo canale You Tube.




Cento anni dalla morte di Renato Fucini (1921-2021)

Ciclo di incontri nell’ambito delle iniziative del Capodanno toscano 2021
da venerdì 16 aprile a lunedì 26 aprile 2021

in occasione del Capodanno toscano il Consiglio regionale, in collaborazione con i comuni di Firenze, Empoli, Monterotondo, Pisa e Vinci, promuove quattro appuntamenti per commemorare lo scrittore Renato Fucini nel centesimo anniversario della sua scomparsa (1921 – 2021) nei luoghi più significativi della sua vita.

venerdì 16 aprile 2021, ore 17
Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti, via degli Uffizi 1, Pisa

venerdì 23 aprile 2021, ore 17
Villa Dianella Conti Passerin d’Entrèves, via Dianella 48, Vinci

sabato 24 aprile 2021, ore10.15
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze

lunedì 26 aprile 2021, ore 17
Sala del Consiglio comunale, piazza Angelo Frammartino 4, Monterotondo Marittimo
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno per via telematica e sarà possibile seguirli in diretta streaming sul sito istituzionale
www.consiglio.regione.toscana.it, sulla pagina facebook @CRToscana e sul canale youtube del Consiglio regionale.




“Anche i partigiani però…” presentazione del libro di Chiara Colombini

Mercoledì 14 aprile ore 17.30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Chiara Colombini

Anche i partigiani però…
Collana Fact Checking – Laterza

Dialogano con l’Autrice:

Enrico Acciai, Isrt, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ilaria Cansella, Isgrec
Philip Cooke, Università di Strathclyde Glasgow

Coordina Andrea Ventura, Isrec Lucca, dipartimento Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa




Anniversario Eccidio di Castagno d’Andrea

In occasione della commemorazione dell’Eccidio di Castagno d’Andrea avvenuta il 13-14 aprile 1944, diretta con Alessandro Manni, gli ospiti saranno: Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Famigliari delle Vittime Eccidio di Marzabotto, Massimiliano Pescini Consiglio Regionale Regione Toscana e dell’Avv.Andrea Speranzoni.
Per vedere la diretta cliccare dalle ore 18 di martedì su:
https://www.twitch.tv/stivballack