La nuova mostra virtuale ISRT: Cronache di arte e Resistenza

L’ISRT presenta la mostra virtuale Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico, con la quale invita studiosi e cittadini a conoscere e approfondire uno spaccato dell’esperienza partigiana diversa dalle altre: l resoconto redatto giorno per giorno dello stesso Fasola – arrivato fino ai giorni nostri grazie al Diario indirizzato alla moglie Giusta Nicco Fasola – ci permette di scoprire come un soprintendente delle Gallerie degli Uffizi sia riuscito a impedire che le opere d’arte conservate nei musei fiorentini  e depositate in ville e castelli del circondario venissero saccheggiate o danneggiate.

La mostra, curata dalla dott.sa Maria C. Sechi, è creata sulla piattaforma Prezi, consente la visione intuitiva: il visitatore potrà scegliere se muoversi liberamente attraverso le sezioni e le immagini o se lasciarsi guidare nel susseguirsi dei contenuti. Entrambe le modalità permettono l’ingrandimento e la lettura ottimale di tutti i volantini riportati.

Nel primo caso, si consiglia di utilizzare un computer e il mouse: attraverso la rotella del mouse sarà possibile ingrandire immagini, testi ed entrare nelle varie sezioni. Inoltre, sarà possibile usare la rotella stessa per andare alla schermata precedente o in quella successiva. Le varie sezioni e i pannelli della mostra sono visitabili cliccando o utilizzando la rotella quando al passaggio comparirà il simbolo della mano . Sul lato destro di tutte le schermate sono presenti i tasti a comparsa Home  e Indietro , visualizzabili muovendosi con la freccia sul lato destro della pagina nel Menu.

Nel secondo caso, il visitatore dovrà scegliere se utilizzare i tasti freccia destra e freccia sinistra della propria tastiera o utilizzare, attraverso l’uso del mouse, i tasti a scomparsa presenti nel lato inferiore della schermata.

Cronache di arte e Resistenza | ISRT (istoresistenzatoscana.it)

Il progetto è reso possibile grazie ai contributi per attività culturali del Comune di Firenze e del Ministero della Cultura Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.




78° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Nel corso della commemorazione, domenica 28 agosto, il ricercatore dell’ISRT Francesco Fusi terrà una presentazione del progetto di ricerca in corso sul passaggio della guerra e la Resistenza nel territorio della Val di Sieve.

Il programma della commemorazione prevede il ritrovo alle 16,45 da piazza La Pira a Consuma con la partenza del corteo che raggiungerà la Villa di Podernovo alle 17,30. Qui inizierà la commemorazione dei 19 martiri della ‘Montagna Fiorentina’. La cerimonia prevede il saluto del Sindaco di Pelago Nicola Povoleri, della presidentessa di Anpi Pontassieve e Pelago Marica Renai e di James Demby proprietario di Villa Podernovo. Interverrà anche Alessandra Nardini assessora regionale con delega alla Memoria, concluderà gli interventi istituzionali Francesco Fusi ricercatore di Isrt impegnato nel progetto di ricerca della Valdisieve “La Memoria come patrimonio collettivo”.
Si concluderà con uno spazio musicale dal titolo “La Resistenza cantata: paesaggi di Memoria” con Donatella Elisacci.

Per l’occasione il gruppo GEO di Sieci organizza un’escursione, per partecipare ed avere info contattare Claudio al 347 871 7198.




Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. La commemorazione a Cerreto Guidi.

Le celebrazioni si inseriscono nel programma che partito Domenica 21 agosto a Massarella, interesserà anche i Comuni di Larciano, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Monsummano Terme dove Sabato 17 settembre si svolgerà la manifestazione unitaria.

Il programma di Cerreto Guidi, Sabato 27 agosto, prevede che la giornata dopo la deposizione della corona d’alloro prevista alle ore 9.30, prosegua alle ore 10,00 sempre a Stabbia, al “Giardino della meditazione”, intitolato a Livio Lensi, dove sono previsti l’intervento del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e la celebrazione della Santa Messa. La cerimonia si concluderà con le letture e la testimonianza sull’Eccidio.




Nel ricordo di Beppe e Chittò.

Sabato 27 agosto ore 9.30 per ricordare il comandante della formazione partigiana “Marcello Garosi” e il suo vice, uccisi dai nazisti il 28 agosto 1944.




Nuova presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

23 agosto alle ore 21.00 presso i Giardini pubblici di Piazza della Madonna presentazione del volume curato dall’Isgrec.




78° anniversario degli eccidi di San Terenzo Bardine e Vinca

[clicca sull’immagine per leggere il programma degli eventi]

eccidi2022bis




78° Anniversario della strage a Sant’Anna di Stazzema

Si trasmette il programma per la giornata di commemorazione della strage a Sant’Anna di Stazzema:

12 agosto 2022

Piazza della Chiesa

Ore 9: Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema

Ore 9.15: Deposizione corone di fiori

Ore 9.30: Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa

Ore 10.15: Composizione del Corteo, salita al Monumento Ossario Sacrario e inaugurazione mostra Colori per la Pace

 

Sacrario Monumento Ossario

Ore 10.45: Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità

Ore 10.50: Sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete dei Comuni toscani teatro di stragi ed eccidi nazifascisti

Videomessaggio del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

Ore 10.55:

Saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona

Saluto Rappresentante dell’Associazione Martiri di Sant’Anna

Saluto del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

Orazione della Sindaca di Marzabotto, Valentina Cuppi

Saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo tedesco

 

Fabbrica dei Diritti

Ore 15.30 e 17.30: Proiezione di Segnale d’allarme. La mia battaglia, spettacolo di Elio Germano.
Proiezioni in realtà virtuale.

Ore 16.30: collegamento con Elio Germano




Festival della Resistenza: Fino al cuore della rivolta

[clicca sull’immagine per aprire e leggere il programma del festival]

MANIFESTO (OK) F.a.c.d.r. 2022