Alla ricerca di una memoria europea.

Terzo appuntamento dei seminari Tra storia e memoria promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in modalità online, su piattaforma ZOOM, il prossimo 9 settembre alle ore 17.30.

A partire dalle recenti iniziative del Parlamento europeo, discuteremo sulle linee entro cui l’UE intende definire una propria memoria comune insieme a Filippo Focardi, direttore scientifico dell’Istituto Parri e docente dell’Università di Padova, che ha affrontato criticamente la questione anche all’interno del suo volume Nel cantiere della memoria (Viella).

Dialogheranno con lui:

Francesca Cavarocchi, Università di Firenze, Consiglio direttivo ISRT
Enrico Acciai, Università Tor Vergata Roma, Consiglio direttivo ISRT
Stefano Bottoni, Università di Firenze

Modera: Matteo mazzoni, direttore ISRT

Saluta e introduce: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




“Se verrà la guerra chi ci salverà”. Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale.

Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura.

Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” (Il Mulino, 2021).

L’autrice dialoga con Simona Fasulo, scrittrice e giornalista.

L’attore Gianluigi Tosto legge estratti di alcuni diari privati di fiorentini che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale quando erano bambini.

L’iniziativa è in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Per gli incontri che si svolgono alla Biblioteca delle Oblate è possibile prenotarsi telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it




Storie di un’altra Firenze: l’Isolotto e la sua città

Lunedì 6 settembre ore 21.00, piazza dell’Isolotto, Firenze.




Presentazione del libro sull’ex sindaco Luigi Casini in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Fiesole

Mercoledì 1 settembre 77° Anniversario della Liberazione di Fiesole

Ore 10.00 Deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo dei caduti, piazza Mino (lato Comune)

Ore 16.30 Celebrazione del Centenario dell’insediamento a Sindaco di Fiesole di LUIGI CASINI

Intitolazione Largo Luigi Casini Sul retro della Scuola Mino da Fiesole

Ore 18.00 Presentazione del libro “Una lunga vita, una lunga battaglia” Luigi Casini (1879-1969), Sindaco socialista di Fiesole a cura di Marta Bonsanti, Teatro Romano di Fiesole – terrazza antistante il Museo Archeologico

saluti del Sindaco Anna Ravoni

Intervengono:

Simone Gheri Direttore di ANCI TOSCANA

Marta Bonsanti Autrice del Libro




77° anniversario degli eccidi nazifascisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma.

Sarà celebrato domenica 29 agosto il 77° anniversario degli eccidi nazifascisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma.
Il ritrovo sarà alle 10,30 in piazza La Pira a Consuma, da qui il corteo si muoverà verso villa Podernovo, dove l’arrivo è previsto per le 11,30 circa. Subito dopo inizieranno le celebrazioni ufficiali in memoria dei 19 civili barbaramente uccisi dalle truppe naziste.
Interverranno Giulia Lazzeri consigliera del Comune di Pelago con delega alla Memoria, Stefano Galli della Sezione Anpi di Pontassieve, James Demby proprietario di villa Podernovo, Alessandra Nardini Assessore regionale con delega alla Memoria. Parteciperà alla cerimonia anche una delegazione di lavoratori della GKN.
Ci sarà poi un intervento di Francesco Fusi ricercatore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con un approfondimento dal titolo “Gli eccidi di Podernuovo e Lagacciolo e la guerra ai civili in Toscana nell’estate 1944”. La giornata si concluderà con letture a cura delle associazioni Proconsuma e Consuma Creativa.
La cittadinanza è invitata a partecipare nel rispetto delle norme anticovid.




77° Anniversario della Liberazione di Firenze. Celebrazioni dell’Amministrazione comunale.

Mercoledì 11 agosto 2021
Ore 07:00
Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria
Il suono della campana “La Martinella” annuncia la Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Evento su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:00
Palazzo Vecchio – Via dei Gondi
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
Ore 09:30
Esterno Stazione Leopolda – Lato via Elio Gabbuggiani
Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, Caduti per la Liberazione di Firenze nell’agosto del 1944.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:45
Piazza dell’Unità d’Italia
Cerimonia solenne con deposizione di una corona di alloro in onore ai Caduti di tutte le guerre in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 10:30
Piazza della Signoria – Arengario
Discorsi celebrativi in occasione del 77 ° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti




Un rintocco di campane per ricordare la liberazione di Figline e Incisa

Un rintocco di campana e un invito: “Fermati un minuto”. È il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 77° anniversario della Liberazione è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: martedì 27 luglio a Figline e giovedì 5 agosto a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.

A Figline la cerimonia si terrà alle 11 del 27 luglio in piazza Bianco Bianchi, sotto alla lapide commemorativa posta sulla facciata di Palazzo Pretorio, sulla quale sono riportati i nomi delle vittime figlinesi del nazifascismo. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

A Incisa l’appuntamento è per il 5 agosto alle 11 in piazza del Municipio, con il vicesindaco Enrico Buoncompagni, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

Entrambe le cerimonie si svolgeranno in forma pubblica e la cittadinanza sarà libera di partecipare nel rispetto della normativa anti-Covid (distanziamento interpersonale e mascherina).




77 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

PHOTO-2021-07-28-08-54-35