Mostra “Le scienziate del ‘900”

Il Centro Filippo Buonarroti Toscana è lieto di presentare la Mostra “Le scienziate del ‘900” che sarà esposta presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio a Livorno, dal 28/10 al 4/11.
Venerdì 29, alle ore 16.00, sarà tenuta la presentazione con la partecipazione degli autori della mostra (in allegato la locandina dell’evento).

L’INIZIATIVA SARA’ TENUTA NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IN VIGORE PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA COVID-19, PERTANTO SARA’ NECESSARIO ESIBIRE IL GREEN PASS ALL’INGRESSO.

E’ necessario prenotarsi scrivendo a
cfbtoscana@gmail.com o chiamando il 3487673992
Donne scienziate del ‘900, fisiche, chimiche, ricercatrici in medicina,

farmacologia, biochimica, matematiche, astrofisiche, persone che hanno determinato gli eventi non solo sul piano del progresso scientifico, ma spesso anche su quello umano e sociale.

14 pannelli (1 mt x 1 mt) che rappresentano e provano a raccontare la storia di donne di scienza che nel secolo scorso hanno dato un contributo decisivo alla ricerca. Vite spesso difficili che si intrecciano con la storia, la società e la politica di un’epoca trascorsa fra tragiche guerre, crisi economiche e grandi scoperte che hanno cambiato per sempre il volto dell’esistenza umana.

Curatori della mostra Gloria Spandre ricercatrice presso l’Istituto nazionale di fisica nucleare di Pisa e Marco Maria Massai, anch’egli fisico presso l’INFN e presidente della Nuova Limonaia.




Omaggio a Klaus Voigt

Giovedì 28 ottobre ore 11.00 presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25 Firenze.




Dino Campana “poeta di tutto il mondo”, auto definizione del poeta nella testimonianza di una marradese

Si parlerà della vita e dell’opera di Dino Campana, sottolineandone l’universalità, sabato 23 ottobre 2021,ore 16, a Marradi in Via Castelnaudary 5, nella conferenza dibattito, organizzata dal Centro Studi Campaiani in collaborazione con il Centro D’Arte Modigliani di Scandicci e il patrocinio del Comune di Marradi. Il titolo dell’incontro nasce da una testimonianza di una marradese a cui Campana davanti ad una tazzina di buon caffè disse : “Ricordati io sono Dio, poeta di tutto il mondo”, esprimendo la consapevolezza della grandezza della sua opera che valorizza senza sosta l’esistente e il mondo. I Canti Orfici,tradotti in tutte le lingue, non solo sono infatti uno dei libri fondamentali del novecento ma sono già entrati con prepotenza nel XXI secolo, perché, come scrive Turchetta nella recente biografia del poeta, sono “un capolavoro che non smette di parlarci ed emozionarci”.A conferma di quanto scritto menzioniamo alcuni dei molti eventi(non novero quelli del Centro Studi ) realizzati quest’anno nel nome di Campana in Italia e nel mondo:un trek nelle foreste Casentinesi, uno spettacolo musicale a Campobasso, l’uscita di un nuovo pezzo di Caparezza che si apre con i versi de “La petite promenade du poète”, un saggio su Campana e l’Argentina all’interno di una pubblicazione della City University di New York, un concerto a Le Mans in Francia, ecc.
Il programma dell’incontro prevede dopo il saluto dell’assessore alla cultura Francesca Farolfi, gli interventi di Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani, di Roberto Cellini ed Elisabetta Pucci, l’uno presidente e l’altra operatrice culturale del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci ; le letture di passi dei Canti Orfici di Walter Scarpi e di quelle musicali del “Duo Chiari” ( Mariasole e Leonardo) intervallano e concludono la conferenza.
Ricordiamo che a settembre u. s. nella biblioteca di Scandicci,organizzata dal Centro d’Arte Modigliani si è tenuta una conferenza dibattito sullo stesso tema.
Si precisa che l’ingresso è libero ma è obbligatorio il Green Pass.




Presentazione del libro “Ho scelto la prigionia. La Resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti”.

Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.




Teresa e le altre: le donne della Val di Bisenzio contro la guerra

Locandina Meroni




Calenzano 1944-1948 La conservazione della memoria fra ricerca storica e fonti orali

Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.




I comunisti di Livorno, tra fascismo e stalinismo

In occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista d’Italia il Centro Filippo Buonarroti Toscana promuove una conferenza dal titolo “I comunisti di Livorno, tra fascismo e stalinismo”. L’incontro si terrà MARTEDI’ 12 OTTOBRE, ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale dei Bottini dell’Olio con la partecipazione di Giuseppe Mannucci (figlio di Danilo, uno tra i fondatori livornesi del PCd’I) e Piergiorgio Lenoci (CFBuonarroti Toscana).
L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid 19 e pertanto sarà richiesto il green pass all’ingresso.
Per la partecipazione è necessario prenotarsi scrivendo a cfbtoscana@gmail.com oppure telefonando al 3487673992.




Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande

In occasione del 77° Anniversario Liberazione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI Cantagallo presentano
Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande
spettacolo a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE.
Domenica 10 ottobre, ore 16.30 al Teatro Capannone di Usella (Cantagallo)
Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione. ✅ Obbligo GREEN PASS a partire dai 12 anni
Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/10Y4KZpYSvPXrtA7O7A1YCrcAez0CkSZvKLtO_wvF98Y/viewform?edit_requested=true
Info: eventi@bisenzio.it – info@fondazionecdse.it