UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Anna Maria Enriques Agnoletti

Una per tutti_poster singoli_Q5




“Non è solo questione di classe” presentazione nell’anno “centenario” del PCI

Nell’anno del Centenario della fondazione del partito comunista d’Italia

l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume

Non è solo questione di classe. Il “popolo” nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991)
(Ed. Viella, 2019)

Martedì 15 giugno 2021 ore 17.30 su piattaforma ZOOM

Ne discutono con l’Autrice Giulia Bassi (Università di Milano)

Andrea Borelli (Università della Calabria)

Matteo Cavalleri (Università di Bologna)

Coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per info e prenotazioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Ricordando Ivan Della mea. presentazione dei numeri 29 e 30 della rivista “Il de Martino”

Sabato 12 giugno alle ore 17.30, in presenza presso la sede dell’Istituto de Martino a Sesto fiorentino.

Prenotazione obbligatoria.




Socialismo Liberale oggi. 84° anniversario uccisione dei fratelli Rosselli.

Mercoledì 9 giugno 2021, dalle ore 16.30, Meeting ZOOM, 84esimo anniversario dall’ uccisione fratelli Rosselli, Tavola rotonda “Socialismo Liberale oggi” promossa e organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Introduce:

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Partecipano:

Paolo Baratta, Pubblico e privato

Elena Granaglia, Socialismo liberale e giustizia sociale

Gianfranco Pasquino, Potere degli elettori e rappresentanza politica: da Bobbio a Sartori

Domenico Siniscalco, Il Pnrr dei cittadini

Lucilla Spini, Ambiente e Salute: vecchie e nuove dimensioni

Stefano Toso, La via italiana al reddito minimo

Nadia Urbinati, Il Socialismo liberale non appartiene al passato

Aderiscono all’iniziativa:

Associazione Agorà del Brenta, Circolo Riccardo Lombardi di Ancona, Circolo Giustizia e Libertà di Roma, Circolo Anpi “Carlo Rosselli” di Siena, Fondazione Salvemini di Torino Circolo Rosselli del Veneto, Circolo Carlo Rosselli di Milano, Circolo Fratelli Rosselli di Roma, Associazione Fratelli Rosselli di Stoccolma




Un tempo senza storia? Seminario con Adriano Prosperi.

Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia.

Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30:

Un tempo senza Storia?

A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano Prosperi dialoga con

Irene Stolzi, ISRT – Università di Firenze

Diana Toccafondi, ISRT

Francesca Di Marco, ISRT

Modera: Monica Rook ISRT

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it




Eccidio di Radio Cora, domenica 6 giugno la commemorazione a Firenze e Sesto Fiorentino

Domenica 6 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 77esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze, Ilaria Santi, assessore del Comune di Prato, Lorenzo Falchi, sindaco del Comune di Sesto Fiorentino, Renato Romei, membro della segreteria provinciale ANPI, Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.




La Memoria legata al filo rosso: presentazione

Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni).

Programma dell’evento:

SALUTI ISTITUZIONALI

ANNA MARIA CASAVOLA
Direttrice Noi dei Lager

FILIPPO FOCARDI
Università Padova

HARALD GRÖTE
Dirigente Baracke Wilhelmine

ORLANDO MATERASSI SILVIA PASCALE
Autori

MATTEO MAZZONI
Direttore ISRT

PAOLO DE SIMONIS
SIMBDEA

Coordina
LUCIANA BIGLIAZZI




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Teresa Mattei

Una per tutti_poster singoli_BAR