Presentazione del libro “Ho scelto la prigionia. La Resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti”.

Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Firenze, 18 ottobre ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, con relazione a cura del direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.
L’ISRT propone un corso di formazione per docenti che offra un’occasione di approfondimento sugli anni Ottanta all’interno della storia della nostra Repubblica.
Il corso si svolgerà in presenza presso il MAD Murate Art District di Firenze con orario 15:00-17:30 e si articolerà in quattro incontri, due lezioni e due laboratori. Avrà una durata di 10 ore e si svolgerà dal 5 al 19 ottobre 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 1 al 30 settembre 2021.
Programma:
Prima sessione – martedì 5 ottobre 2021
Simone Neri Serneri, Università di Firenze, Sguardi di prospettiva sugli anni Ottanta
Pietro Causarano, Università di Firenze, La stagione del neoliberismo: la crisi del sindacato?
Seconda sessione: laboratorio – venerdì 8 ottobre 2021
Irene Stolzi, Università di Firenze, Anni 80: un cambio di paradigma
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Il neoliberismo
Terza sessione – martedì 12 ottobre 2021
Miguel Gotor, Università di Roma Tor Vergata, Il tramonto della “Repubblica dei partiti”: dalla stagione del CAF alla crisi di Tangentopoli
Monica Galfrè, Università di Firenze, Il movimento è finito? Ritorno al privato e nuovi percorsi collettivi
Quarta sessione: laboratorio – martedì 19 ottobre 2021
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Gli anni 80: uno sguardo alla storia culturale
Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.Due cicli da tre incontri ciascuno a partire da una donna che ha contribuito attivamente alla costruzione della democrazia e della cultura del nostro Paese.
Il secondo ciclo, su tre donne che hanno contribuito con passione e competenza a portare la cultura tra la gente, comincia il 24 settembre prossimo. Laura Orvieto, Daisy Lumini e Margherita Hack saranno le nostre protagoniste.
Le racconteremo attraverso gli interventi di espert*, le performance artistiche della cantautrice Letizia Fuochi e attraverso le voci della memoria, cittadin* volontar* che si trasformeranno in Messaggeri di Memoria, consegnandoci le loro storie e tratteggiando – attraverso la loro partecipazione attiva – un momento storico e culturale di grande importanza.
Di seguito il calendario degli incontri e la mail per iscriversi (prenotazione obbligatoria). Cominceremo a raccogliere le adesioni dal 1 settembre, quindi: se vuoi partecipare scrivi una mail a irenedati88@gmail.com a partire dal 1 settembre 2021.
Intervengono
Sandra Teroni, Rossana Rossanda. Il coraggio della libertà
Bruna Bocchini Camaiani, L’incontro con parte della realtà cattolica: Benedetto Calati e gli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove
Riccardo Saccenti, Da un secolo all’altro e ritorno. Uno sguardo contemporaneo su Rossana Rossanda
Modera: Giuseppe Matulli
Abstract
Sandra Teroni rievocherà il percorso di Rossanda dal “Manifesto” all’incontro con il nuovo femminismo, dalla riflessione sulle derive della lotta armata all’impegno con le nuove formazioni della sinistra.
Riccardo Saccenti analizzerà, con uno sguardo rivolto a questo inizio di XXI secolo, la parabola intellettuale e politica di Rossanda Rossanda, segnata dallo sforzo di misurarsi con il peso della realtà e di cogliere di essa tutta la profondità in cerca di una nuova moralità.
Bruna Bocchini Camaiani si concentrerà sugli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove, promossi, alla fine degli anni ’80, da padre Benedetto Calati, priore generale dei benedettini camaldolesi. Ne erano protagonisti Rossana Rossanda, Mario Tronti e Pietro Ingrao, oltre Adriana Zarri, da sempre molto legata a Calati. Questi incontri si distinguono da altri numerosi momenti di collaborazione politica tra comunisti e “cattolici del dissenso” per il carattere teorico-filosofico e biblico-spirituale che caratterizzava il modo di analizzare molti temi del dibattito contemporaneo.
All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento.
Segnaliamo in particolare:
sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani
Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile
Si terrà sabato 11 settembre alle ore 17.00 a Fiesole, nella Sala del Basolato, la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio in memoria di Valdemaro Morandi “La memoria in marcia nella comunità”, sostenuto anche dal nostro Istituto insieme a Aned, Arci, SPI CGIL, Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole, Sezione soci Firenze Nord-Est di Unicoop Firenze.
Per l’Isrt interverrà il direttore Matteo Mazzoni.