GRAMSCI E LA SCUOLA. Educare contro l’indifferenza
Fattoria La Madonnina, i luoghi conservano la memoria e, a volte, indicano un futuro

La Fattoria della Madonnina, a pochi metri dall’impianto di Scapigliato nel comune di Rosignano Marittimo, era una delle fattorie della famiglia ebraico-cattolica, Forti – Sanpaolesi, colpita dalle politiche razziste del regime fascista.
Rea Impianti ha acquistato la Fattoria per realizzare il Centro Toscano per l’Economia Circolare, trasformandola, così, in un centro dove imprese e ricerca trovino soluzioni operative ai bisogni di crescita innovativa e nuove competitività.
Il videodocumentario presentato racconterà questa trasformazione che ha luogo a Scapigliato: la storia interessante, lunga e complessa della famiglia dei Forti – Sanpaolesi e lo sviluppo del nuovo centro, culla della sperimentazione di tecnologie per il recupero dei materiali e sede delle attività di supporto all’incubatore green per realizzare coltivazioni agro-economiche in grado di sfruttare tutte le risorse che il Polo di Scapigliato può mettere a disposizione (energia, calore, compost e anidride carbonica) e che nel loro insieme possono costituire le fondamentali pre-condizioni per un progetto di riqualificazione agro-economica dell’area.
L’aspetto che unisce la storia de La Madonnina, prima come fattoria e poi come centro di ricerca, sta nella capacità dei suoi protagonisti di aver agito e di agire considerando sempre dentro il proprio orizzonte operativo un futuro migliore.
Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)

Presso la Biblioteca San Giorgio, dall’8 marzo al 22 marzo 2019 sarà visibile la mostra “Le donne e il voto. Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946)” Organizzata con materiali provenienti in gran parte dagli archivi dell’Unione Femminile Nazionale di Milano (ovvero da una delle più grandi realtà di conservazione della storia del suffragismo italiano) e della Fondazione Anna Kuliscioff, la Mostra storica itinerante sul suffragismo italiano riporta manoscritti, volantini, giornali, vignette satiriche, pamphlet che restituiscono il clima e i contenuti di una delle più intense, e purtroppo rimosse, vicende della politica italiana. Si racconta infatti il movimento per il suffragio femminile dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, al 1946, anno delle prime elezioni a suffragio universale.
Allestimento a cura dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Con il patrocinio del Comune di Pistoia e della Biblioteca San Giorgio.
Inaugurazione 8 marzo alle ore 12 – Atrio della Biblioteca San Giorgio
Interventi di:
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Emanuele Gelli, Presidente del consiglio comunale di Pistoia
Maria Stella Rasetti, Direttrice Biblioteca San Giorgio
Chiara Martinelli, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
“La fede e la ragione” a Sesto fiorentino
Venerdì 1 marzo 2019 ore 18.00 Libreria Rinascita – Via Gramsci, 334, Sesto fiorentino, presentazione di
Orazio Barbieri, La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista
Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli
Postfazione di Giuseppe Vacca
Intervengono
Beppe Matulli
Tommaso Nencioni
Jacopo Forconi
Antonio Fanelli