Incontro sui terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria

L’Accademia La Colombaria  vi invita mercoledì 17 novembre, ore 16.00, presso la sede della Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio (via Bufalini, 6), alla discussione sul volume di Giustina Manica sui Terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria. Interverranno Gerardo Nicolosi e Brunella Serpe, introdurrà Sandro Rogari.




Incontro su Rossana Rossanda

L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.

Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI

Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)

Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)

Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089




“Il Giornale del Mattino” di Ettore Bernabei

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Ingresso riservato ai possessori di green pass




Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 il Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del libro di Enrico Iozzelli, Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e sezione speciale 1945-1948, Edizioni dell’Assemblea, organizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presso l’Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.

Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro l’8 novembre.

Programma

Saluti di Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco Palla Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato

e di Iara Meloni, dottoranda Università statale di Milano.

Modera Matteo Mazzoni, direttore ISRT




Presentazione del libro: “Le delusioni della speranza”

image003




Storia dello stato sociale in Italia

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di M. C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello stato sociale in Italia, il Mulino 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala  Conferenze

 

Intervengono:

Gianni Silei, Università di Siena

Irene Stolzi, Università di Firenze

 

Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre, scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di GREEN PASS.




Loretta Montemaggi – Una vita per la politica” I WEBINAR DEL CENTENARIO dell’IGT

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo
Loretta Montemaggi. Una vita per la politica.”
il 29 ottobre 2021
alle 17.00

Programma:

Saluto di Annalisa Tonarelli, presidente Istituto Gramsci Toscano.

Anna Scattigno, “Un profilo di Loretta Montemaggi”

Anna Loretoni, “Laicità delle istituzioni e diritti civili”

Vittoria Franco, “Il femminismo. Dall’emancipazione alla differenza”
Interventi previsti:

Margherita Biagini
Anna Bucciarelli
Vanessa Moi
Riccardo Nencini
Luciano Zannotti
A cura di:
Vittoria Franco, Anna Scattigno, Delia Dugini, Anna Lorentoni.

COME POSSO PARTECIPARE AL WEBINAR?

Per partecipare entra il
29 ottobre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/94040853127?pwd=eVNMeG9YSzdKSXlTaFlqK3prV0VjZz09

Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.




Presentazione del libro di Marco ROSSI LA BATTAGLIA DI LIVORNO Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)

Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a

Presentazione del libro
di Marco ROSSI

LA BATTAGLIA DI LIVORNO
Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
(BFS edizioni, 2021)

Intervengono:
Franco Bertolucci (direttore della biblioteca); Stefano Gallo (ricercatore CNR) e Marco Rossi (autore)

BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI PISA
via G. Carducci, n. 13 – 56017 GHEZANO (PI)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it