Conferenza su Carmen Martín Gaite

Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.




Presentazione libro “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”

Sabato 12 febbraio 2022, alle ore 9:30, presso la Sala consiliare del Comune di Pistoia, sarà presentato il volume “Le formazioni partigiane Silvano Fedi di Pistoia e Ponte Buggianese”, di Roberto Daghini

Partecipano:  

Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia  

Roberto Daghini, Autore del libro  

Giampaolo Pagliai, Centro Studi P. Calamandrei  

Aldo Bartoli, Anpi Pisoia

 




Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane

Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani

Avane per Don Renzo e per tutta Empoli.
Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani, alla proiezione del primo docufilm che racconta i tre ‘don’ toscani che scelsero di stare dalla parte degli ultimi, degli operai che non avevano voce: don Bruno Borghi di Firenze; don Sirio Politi di Viareggio e il ‘nostro’ don Renzo Fanfani di Empoli; al concorso ‘Premio Renzo Fanfani’.
Un percorso di memoria, di conoscenza della loro storia umana che non poteva e non doveva essere dispersa e nemmeno restare nell’ombra e che sarà il tema della serata di giovedì 10 febbraio organizzata alla Casa del Popolo di Avane, aperta alla cittadinanza, su prenotazione, dove interverranno: Sonia Nazzi, presidente del comitato di quartiere promotore dell’iniziativa; Angela Nocentini e Paola Sani, curatrici del Premio; Brenda Barnini, sindaco di Empoli e Claudio Rocca, direttore dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze.

Alle 20.45 verrà proiettato il docufilm ‘Preti Operai Toscani’, progetto e scrittura di Paola Sani e Andrea Bigalli, regia di Massimo Tarducci, fotografia e montaggio di Federica Toci a cui seguirà la presentazione ufficiale del ‘Premio’, il concorso per artisti allievi dell’Accademia di Belle Arti, che realizzeranno un’opera d’arte sul lavoro, sulla dignità dell’uomo, sul diritto a vivere in un mondo di uguaglianze e umanità.
Gli studenti sono già venuti in sopralluogo nel quartiere di Avane e torneranno in città l’11 febbraio, accompagnati dalla professoressa Angela Nocentini per visitare la vetreria Nuova Cev, l’officina di fabbro di Domenico Pitimada e concludere al Museo del Vetro di Empoli.

Per prenotazioni contattare il numero 339 300474.
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid: Green Pass e indossare la mascherina.




Giorno del Ricordo a Sesto, incontro in biblioteca con lo storico Simone Malavolti

“Confine orientale – Storia e memoria di una regione contesa” è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 febbraio alle ore 18 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri. In occasione del Giorno del Ricordo, lo storico Simone Malavolti offrirà un approfondimento sui fatti drammatici che hanno segnato il confine orientale italiano e l’intera area alto adriatica nel secondo Dopoguerra, al fine di conservarne e rinnovarne la memoria.
L’ingresso nella sala è libero fino ad esaurimento posti e nel rispetto della normativa anti-covid.




Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a

 

7 febbraio ore 17.00

Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo

In occasione del Giorno del Ricordo 2022

 

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

(Laterza, 2021)

 

Matteo Mazzoni e Luciana Rocchi (ISRT)

dialogano con Raul Pupo già docente dell’Università di Trieste

 

Incontro sui grandi nodi della complessa vicenda del “confine orientale” a partire da questa sua recente pubblicazione.

 

Necessaria la prenotazione inviando una mail all’Isrt o alla Biblioteca come indicato nella locandina.

Per accedere alla Biblioteca è necessario avere Green pass rafforzato e mascherina FFP2

Pupo.ridotto




CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30

L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

vi invita alla presentazione del volume
a cura di RAFFAELE MANICA

CHIAROMONTE.
Lo spettatore critico

I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021

Presiede e introduce
SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”)

Intervengono
MARINO BIONDI (Università di Firenze)
CESARE PANIZZA (Fondazione di studi storici Filippo Turati)

Link per il collegamento online
ID riunione: 819 0644 4488




Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia

Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
In programma commemorazioni, mostre e presentazioni di libri organizzate dal Comune di Pistoia e dal Cudir Pistoia per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.
Venerdì 4 febbraio – ore 17 – #bibliotecasangiorgio
Inaugurazione della mostra di #RiccardoLenski, artista di origine fiumana, “Quadri di Storie dei popoli del confine orientale”. A cura di Associazione Convivio OdV – Arte, Storia, Territorio – Fino al 24 febbraio.
Venerdì 4 febbraio – Galleria Coop Pistoia – Apertura della mostra “Fascismo. Foibe. Esodo. Le tragedie del confine orientale. 1918-1956”. Fino all’11 febbraio. A cura di Fondazione Valore Lavoro onlus, Anpi Pistoia , Cgil Pistoia e #UnicoopPistoia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, in programma due appuntamenti:
Ore 11 – Piazza Garibaldi – deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano – Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano.
Ore 17 – Sala Soci Coop di Pistoia – presentazione del libro “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica” di #EdoardoLombardi. A cura di Anpi provinciale Pistoia, Fondazione Valore lavoro, Cgil Pistoia, Unicoop Pistoia, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
https://www.comune.pistoia.it/…/giorno-del-ricordo-le…
http://www.cultura.comune.pistoia.it/




“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno
28 gennaio 2022
alle ore
17.30

Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link

L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano